I 7 Sì

(…) Uniti da questo patto di amore scambievole,

Diciamo SÌ  alla vita e ci impegniamo a difenderne la dignità inviolabile in tutte le sue fasi, dal concepimento alla conclusione naturale.

Diciamo SÌ alla famiglia legata da un patto indissolubile di amore fra uomo e donna, fondamento per una società solidale e aperta al futuro.

Diciamo SÌ al creato difendendo la natura e l’ambiente, doni di Dio da tutelare con rispettoso impegno per le generazioni future.

Diciamo SÌ ad un’economia equa, al servizio di ogni persona e di tutta l’umanità.

Diciamo SÌ alla solidarietà con i poveri e gli emarginati vicini e lontani; sono i nostri fratelli e sorelle. Chiediamo ai nostri governi e all’Unione Europea di impegnarsi con decisione per i poveri e per lo sviluppo dei paesi svantaggiati.

Diciamo SÌ  alla pace e ci impegniamo affinché nelle situazioni di conflitto si possa raggiungere un’ intesa e la riconciliazione, attraverso il dialogo. Senza pace il nostro mondo non ha futuro.

Diciamo SÌ alla responsabilità  verso tutta la società e lavoriamo affinché le città, con la partecipazione di tutti, divengano luoghi di solidarietà e di accoglienza a persone di origini e culture diverse.

Per questi SÌ vogliamo impegnarci insieme, ogni movimento e comunità, secondo il proprio carisma e le proprie potenzialità. Per questi SÌ vogliamo lavorare con tutti gli uomini e le donne, con le istituzioni e con tutte le forze sociali e politiche.

Insieme vogliamo porci nuovamente a servizio della pace e dell’unità che sono a fondamento dell’Europa di oggi.

Insieme vogliamo comunicare all’Europa e al mondo il Vangelo della vita e della pace che anima i nostri Movimenti e le nostre Comunità.

(…) Stralcio dal messaggio di Stoccarda 12 maggio 2007