Le 5 Chiavi
Esperienze che legano – Le “5 Chiavi” del nostro Insieme:
Gesù in mezzo
Anche i membri di altri Movimenti e Comunità vivono secondo il Vangelo: questa la nostra grande scoperta! In questo modo impariamo a conoscerci e a sperimentare, e quindi testimoniare, che Gesù risorto vive in mezzo a noi, Egli che ha promesso: ”Dove due o tre sono uniti nel mio Nome io sono in mezzo a loro.”(Mt 18,20). È Gesù fra noi che unisce noi singolarmente e le nostre Comunità e Movimenti pur nella loro grande varietà.
Il Patto dell’amore scambievole
Il nostro Insieme vive il patto dell’amore scambievole secondo le parole di Gesù, che ha detto: “Vi do un comandamento nuovo: amatevi l’un l’altro come io ho amato voi.” (Gv 13,34) Quest’amore ci fonde in uno, così che il nostro comportamento é pregno di questa forza, anche se riconosciamo la diversità delle opinioni teologiche e delle forme diverse di preghiera.
Base comune è la Parola di Dio
Fondamento e centro del nostro Insieme e di tutti i nostri incontri é il Signore Gesù, e la fedeltà al suo Vangelo. Al di là di ogni differenza fra i nostri Movimenti e Comunità sperimentiamo la forza coesiva e unitiva della Parola di Dio e dello Spirito Santo.
La riconciliazione supera i confini
Il nostro percorso insieme é iniziato con il perdono reciproco e con la riconciliazione per le colpe di cui noi e le nostre Chiese ci siamo caricati nel rapporto gli uni verso gli altri. Ci siamo confessati vicendevolmente queste mancanze, chiedendo perdono e ricevendolo. È questa profonda riconciliazione che ci unisce e rende attuabile tra noi il patto d’amore scambievole. Questa strada fatta insieme fa crescere amicizie vere e profonde, che rendono possibile uno sforzo comune per superare le barriere ancora esistenti fra le nostre Chiese, pur tuttavia rispettandole. I passi della riconciliazione ci fanno sperimentare la forza della speranza per quanti ci circondano, per le Chiese e anche per l’Europa.
Scoprire le ricchezze degli altri e condividerle
Pur nella diversità, vogliamo rispettarci e stimarci pienamente, scoprendo nell’altro, a volte estraneo e diverso, un carisma di Dio, una Sua grazia. Questi molteplici carismi sono tesori che scopriamo e vogliamo condividere, riconoscendoli, sostenendoli, dando così un contributo allo sviluppo del regno di Dio.