.Giorno dell’Europa.
.Festa di Insieme per l’Europa.
.9 Maggio 2019.
In queste tre parole: Insieme per l’Europa (IpE), è racchiusa la nostra vocazione. Dietro la parola “Insieme” sta tutto il Vangelo: Rispettare, accogliere, amare il prossimo per arrivare ad un rapporto riconciliato, basato sul patto dell’amore scambievole. “Per” vuol dire che il nostro patto ha uno scopo: “l’Europa”. Infatti, vent’anni fa, gli iniziatori della nostra rete ecumenica dicevano: “Portando l’anima cristiana dentro l’Europa, noi vogliamo servire una cosa politica”.
L’incontro degli Amici di IpE a Praga nel novembre 2018, ne è stata un’illustrazione. Ci siamo radunati da tante parti del Continente, per vivere il dialogo, l’accoglienza reciproca, e per ascoltare gli esperti del popolo ceco, che ci hanno fatto conoscere la Repubblica Ceca dal punto di vista politico,
storico ed ecclesiale. In più, la partecipazione alla ricorrenza della rivoluzione di velluto risultava un vero catalizzatore, per questo, alla fine dell’incontro, ciascuno poteva sentirsi più europeo.
Cechi, tedeschi, francesi, russi, italiani, sloveni e austriaci, ma anche europei. E questa è la testimonianza che Europa aspetta da noi: che l’unità nella diversità riconciliata è possibile. Il percorso di Insieme per l’Europa, i suoi 20 anni di storia, sono depositari di questa esperienza. E’ uno stile di vita: più ci doniamo da slovacchi, da rumeni, da svizzeri ecc. con le nostre ricchezze agli altri popoli, più siamo europei e viceversa.
E’ un promettente binario, dove unità e diversità camminano insieme. Il 9 maggio, Festa dell’Europa,
dell’Unione Europea, aspetta di essere sostenuta anche da questi valori. Il grande coro polifonico europeo aspetta la voce: “Il futuro dell’Europa sta in una cultura dell’Insieme”.
Le imminenti elezioni nel Parlamento Europeo ci interpellano ad essere protagonisti di questo momento.
Il cammino di sei settimane di preghiera, che dal 25 marzo ci porta verso il 9 maggio, è un’occasione per approfondire questa vocazione. I seguenti pensieri e contributi di varie persone ci incoraggiano a trovare i gesti migliori, le tradizioni e i modi più adatti alle nostre culture per far sentire in Europa la voce di quelli che si sono messi INSIEME PER essa.