Monaco 2016
Insieme per l’Europa: Incontro. Riconciliazione. Futuro.
Per la terza volta invitiamo ad un Congresso per responsabili e membri di Movimenti, Comunità, Opere e Iniziative cristiane. Si svolgerà dal 30 giugno al 1 luglio 2016 a Monaco di Baviera.
Il giorno seguente, sabato 2 luglio, il Congresso si conclude con una Manifestazione di Insieme per l’Europa, che si terrà in piazza al centro di Monaco, a Karlsplatz (Stachus). A questa Manifestazione attendiamo tanti, donne e uomini, giovani e adulti, per dare un forte segnale dell’Insieme.
Che cosa vogliamo fare?
Sperimentiamo che l’unità è possibile. Con il Congresso internazionale e la Manifestazione 2016 vogliamo perciò dare il nostro contributo alla riconciliazione e all’unità dei cristiani e delle Chiese.
Con le nostre esperienze di unità e di riconciliazione, vogliamo incidere anche sulla società. Vogliamo incoraggiare gli uomini del nostro tempo ad esprimere un Sì pieno di speranza ad un cammino insieme, per superare le barriere fra persone, fra popoli, fra raggruppamenti sociali e culture.
Speriamo che avvenga riconciliazione e che possiamo donare con nuova gioia il Vangelo di Gesù Cristo agli uomini di oggi.
PROGRAMMA DEL CONGRESSO
Sarà il Circus-Krone-Bau (Marsstraße 43, 80335 München, Germania) ad ospitare il Congresso giovedì, 30 giugno, e venerdì 1° luglio 2016 (arrivi la sera del 29 giugno). Il luogo è situato nel centro di Monaco, a una fermata di metropolitana dalla stazione centrale dei treni.
PLENARIE
Si terranno al mattino ed alla sera nel Circus-Krone-Bau. Nel programma delle plenarie, che prevede anche vari momenti di dialogo, sono inserite:
- esegesi bibliche sulle sfide della vita evangelica, corredate da esperienze;
- modalità con cui il Patto dell’amore scambievole mette fine alla divisione tra le Chiese della Riforma e la Chiesa Cattolica che dura da 500 anni;
- nuovi atteggiamenti sociali, politici ed ecclesiali, frutto del Patto;
- approfondimento della storia di IpE, per comprendere più chiaramente il compito che ne deriva verso la società, le Chiese e l’Europa.
Durante le plenarie ogni relatore parlerà nella propria lingua. Ci saranno traduzioni ufficiali in inglese, tedesco, francese e italiano.
ALCUNI TRA I RELATORI:
Gerhard Proß, Sr. Vernita Weiß, Sr. Anna-Maria aus der Wiesche, Fratel Franziskus Joest, Maria Voce, Herbert Lauenroth, Gérard Testard, Pastore Thomas Römer, Hartmut Steeb, P. Lothar Penners, Card. Walter Kasper, Vescovo evangelico Christian Krause, Card. Reinhard Marx, Vescovo evangelico Heinrich Bedford-Strohm.
Canti di lode: Albert Frey e Andrea Adams-Frey
FORUM
Giovedì pomeriggio, 30 giugno, si terranno 19 Forum tra le 15.00 e le 17.30, nei quali diverse Comunità e Movimenti approfondiranno un tema – in genere in riferimento ad uno dei “7 SÌ” – alla luce dei loro carismi, dando spazio per il dialogo.
Le lingue finora previste sono segnate nei rispettivi Forum.
Per vedere i dettagli dei singoli forum, cliccare sul titolo.
TAVOLE ROTONDE
Le Tavole Rotonde si terranno venerdì 1 luglio tra le 15.00 e le 17.30 e consisteranno in un breve impulso tematico da parte di relatori a cui seguirà un dialogo con il pubblico. Sono attesi diversi rappresentanti della vita politica, culturale, sociale e delle varie Chiese.
Le lingue finora previste sono segnate nelle rispettive Tavole Rotonde.
Per vedere i dettagli delle singole Tavole Rotonde, cliccare sul titolo
PROGRAMMA del 2 luglio 2016
MATTINA
Sabato mattina ci sarà un momento di preghiera ecumenica alle ore 10.30 in diverse chiese nel centro della città. Sono previste per ora le seguenti lingue e chiese:
Lingua tedesca: Liebfrauenkirche (Duomo), Frauenplatz 12 (vicino al Marienplatz); Lingua tedesca / Lingua spagnola: St. Michael, Neuhauser Straße 6 (zona pedonale, tra Stachus e Marienplatz); Lingua italiana: Bürgersaalkirche, Neuhauser Straße 14 (zona pedonale, vicino al Stachus); Lingua polacca: Dreifaltigkeitskirche (Chiesa della SS. Trinità), Pacellistraße 6 (vicino al Stachus); Lingua inglese: St. Matthäus, Nußbaumstr. 1 (vicino al Sendlinger Tor); Lingua francese: St. Elisabeth, Mathildenstr. 10 (vicino al Sendlinger Tor)
POMERIGGIO
MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE
Karlsplatz (Stachus), ore 14.00 – 22.00
CONTATTI
per i Paesi di lingua tedesca
CVJM Esslingen
Marianne Clauß
Kiesstraße, 3-5
D – 73728 Esslingen
Deutschland
tel. 0049 (0)711 396 96 515
fax 0049 (0)711 396 96 525
e-mail: kongress@cvjm-esslingen.de
web: www.miteinander-wie-sonst.org
per tutti gli altri Paesi
Segreteria internazionale
Via della Madonnella, 4
I – 00040 Rocca di Papa (RM)
Italia
tel. 0039 06 94798302
e-mail: admin@together4europe.org
web: www.together4europe.org
INFORMAZIONI UTILI
Prenotazione Congresso
Per motivi logistici il Congresso è limitato a 2.400 partecipanti.
La prenotazione avviene esclusivamente in modo elettronico all’indirizzo www.otick.de/together2016/Veranstaltung/tickets/miteinander-fuer-europa-2016.
Ci sono ancora posti disponibili!
Quota partecipazione Congresso
75 Euro (anche i collaboratori, per permettere a tutti una quota accessibile).
Vitto giorni del Congresso
Nella quota del Congresso è incluso un pranzo semplice.
Cene e/o Spuntini: sulla via del ritorno dagli incontri pomeridiani (Forum / Tavole rotonde) verso il Circus-Krone-Bau si trovano diversi locali, ristoranti, chioschi ecc.
Pernottamento
Ogni partecipante al Congresso può scegliere e prenotare autonomamente il pernottamento preferito a Monaco. Dopo l’iscrizione al Congresso, insieme al ticket, si riceve un foglio pdf in allegato con ulteriori informazioni.
Le seguenti piattaforme sono suggerite come portali Web per la ricerca.
Hotels:
Privati:
Mezzi Pubblici / Parcheggio
Per gli spostamenti con i mezzi pubblici a Monaco si può acquistare un biglietto, per tre giorni per tutti i mezzi, al prezzo di 16 Euro.
Per la Manifestazione: per vedere le possibilità di parcheggio vicino alla piazza, cliccare qui: //www.contipark.de/de-DE/find-parking/muenchen-tiefgarage-stachus/. Costo massimo 16 Euro al dì.
Mappa Località Forum / Tavole Rotonde
Manifestazione - Traduzioni & Streaming
Per coloro che saranno presenti a Karlsplatz (Stachus):
-
Il programma della Manifestazione del 2 luglio sarà tradotto in inglese, francese e italiano. A Karlsplatz (Stachus) sarà allestito alla destra del palco un banco, dove dalle ore 13.30 si potrà ritirare un ricevitore e auricolare. Per ogni ricevitore è richiesto di lasciare in deposito cauzionale un valido documento d’identità. Dato che il servizio traduzione termina verso le ore 18.15, si prega di riconsegnare entro quell’ora il ricevitore/ auricolare intatti.
- Abbiamo fatto una traduzione libera della canzone dal titolo “Siamo uno” del complesso musicale Outbreakband. A chi è interessato: il testo si trova sulla pagina Web della Manifestazione>
Per quelli che non potranno venire a Monaco e vogliono seguire il programma della Manifestazione dalla propria città:
- Ci sarà una trasmissione in diretta streaming dalle ore 14.00 alle 18.00. Finora sono previste le seguenti lingue: tedesco, inglese, francese, italiano, portoghese, spagnolo e ungherese.
- Dopo le 18.00 il programma sarà trasmesso solo nella lingua originale fino alle 22.00.
- A tempo debito, il link per accedervi sarà reso noto sulla Homepage di questo sito.
Manifestazione - Varie
- Dato che sulla piazza ci sono pochissimi posti a sedere, portare cuscini, piccole coperte ecc.
- Provvedere ad una protezione per il tempo (sole/pioggia) e a qualcosa da bere
- Portare ciò che può aiutare a rendere la Manifestazione vivace e colorata: bandiere, cartelloni, fazzoletti colorati per sventolare, fischietti ecc.