Monaco 2016


Insieme per l’Europa: Incontro. Riconciliazione. Futuro.

Per la terza volta invitiamo ad un Congresso per responsabili e membri di Movimenti, Comunità, Opere e Iniziative cristiane. Si svolgerà dal 30 giugno al 1 luglio 2016 a Monaco di Baviera.

Il giorno seguente, sabato 2 luglio, il Congresso si conclude con una Manifestazione di Insieme per l’Europa, che si terrà in piazza al centro di Monaco, a Karlsplatz (Stachus). A questa Manifestazione attendiamo tanti, donne e uomini, giovani e adulti, per dare un forte segnale dell’Insieme.

Che cosa vogliamo fare?

Sperimentiamo che l’unità è possibile. Con il Congresso internazionale e la Manifestazione 2016 vogliamo perciò dare il nostro contributo alla riconciliazione e all’unità dei cristiani e delle Chiese.

Con le nostre esperienze di unità e di riconciliazione, vogliamo incidere anche sulla società. Vogliamo incoraggiare gli uomini del nostro tempo ad esprimere un Sì pieno di speranza ad un cammino insieme, per superare le barriere fra persone, fra popoli, fra raggruppamenti sociali e culture.

Speriamo che avvenga riconciliazione e che possiamo donare con nuova gioia il Vangelo di Gesù Cristo agli uomini di oggi.

PROGRAMMA DEL CONGRESSO

Sarà il Circus-Krone-Bau (Marsstraße 43, 80335 München, Germania) ad ospitare il Congresso giovedì, 30 giugno, e venerdì 1° luglio 2016 (arrivi la sera del 29 giugno). Il luogo è situato nel centro di Monaco, a una fermata di metropolitana dalla stazione centrale dei treni.

PLENARIE

Si terranno al mattino ed alla sera nel Circus-Krone-Bau. Nel programma delle plenarie, che prevede anche vari momenti di dialogo, sono inserite:

  • esegesi bibliche sulle sfide della vita evangelica, corredate da esperienze;
  • modalità con cui il Patto dell’amore scambievole mette fine alla divisione tra le Chiese della Riforma e la Chiesa Cattolica che dura da 500 anni;
  • nuovi atteggiamenti sociali, politici ed ecclesiali, frutto del Patto;
  • approfondimento della storia di IpE, per comprendere più chiaramente il compito che ne deriva verso la società, le Chiese e l’Europa.

Durante le plenarie ogni relatore parlerà nella propria lingua. Ci saranno traduzioni ufficiali in inglese, tedesco, francese e italiano.

SESSIONE MATTUTINA | 30/06/2016 | 9:30-13:00

La mattinata di giovedì sarà dedicata al tema “unità e riconciliazione”. Guardando insieme alla storia da cui veniamo, vogliamo esprimere la speranza che ci guida. Quali esperienze e quale modello di Chiesa sono importanti in futuro per i nostri Movimenti e Comunità? Da che cosa vogliamo lasciarci ispirare?

SESSIONE SERALE (FESTA) | 30/06/2016 | 19:30-21:30

Giovedì sera: Insieme in Europa – una festa.

SESSIONE MATTUTINA | 01/07/2016 | 9:30-13:00

La mattinata di venerdì prenderemo atto delle varie sfide che incontriamo oggi in Europa: quali sono le risposte che troviamo nella fede? Quale contributo possiamo offrire per un futuro migliore? Il tema tratterà il mandato e l’apostolato come Comunità e Movimenti cristiani oggi, aperti alla società e alle sue domande.

SESSIONE SERALE (CONCLUSIONI) | 01/07/2016 | 19:30-21:30

La serata di venerdì considereremo insieme i risultati del Congresso. Pregheremo insieme per i passi che riconosceremo importanti e ci prepareremo alla Manifestazione pubblica del sabato.

ALCUNI TRA I RELATORI:

Gerhard Proß, Sr. Vernita Weiß, Sr. Anna-Maria aus der Wiesche, Fratel Franziskus Joest, Maria Voce, Herbert Lauenroth, Gérard Testard, Pastore Thomas Römer, Hartmut Steeb, P. Lothar Penners, Card. Walter Kasper, Vescovo evangelico Christian Krause, Card. Reinhard Marx, Vescovo evangelico Heinrich Bedford-Strohm.

Canti di lode: Albert Frey e Andrea Adams-Frey

FORUM

Giovedì pomeriggio, 30 giugno, si terranno 19 Forum tra le 15.00 e le 17.30, nei quali diverse Comunità e Movimenti approfondiranno un tema – in genere in riferimento ad uno dei “7 SÌ” – alla luce dei loro carismi, dando spazio per il dialogo.

Le lingue finora previste sono segnate nei rispettivi Forum.

Per vedere i dettagli dei singoli forum, cliccare sul titolo.

FORUM 1: SÌ alla responsabilità sociale: è possibile una convivenza riconciliata in regioni di confine?

LOCALITA’: St. Benno, Kreittmayrstr. 31 (sala parrocchiale)

LINGUA: tedesco

A che punto siamo sul cammino verso la famiglia universale? In quale modo siamo influenzati dalle esperienze dolorose delle generazioni precedenti e che cosa provocano incontri in regioni di confine e in luoghi di commemorazione?

Equipes Notre-Dame (END), Euregio Christengemeinde – Euregio Christengemeente (ECG), Movimento dei Focolari, Geistliche Gemeinde-Erneuerung in der Evangelischen Kirche (GGE), Missionarische Heilig-Geist-Gemeinschaft Steyl (MHGG)

FORUM 2: Integrazione e riconciliazione –“Ero straniero e senza tetto e voi mi avete accolto – L’avete fatto a me” Mt 25,35b

LOCALITA’: St. Bonifaz, Karlstr. 34 (Sala)

LINGUE: tedesco, inglese

In quale modo l’integrazione aiuta la riconciliazione? Scambio di esperienze e presentazione di progetti nel lavoro con i profughi.

Youth with a Mission, Movimento dei Focolari, Comunità di Sant’Egidio, Netzwerk „Christ und Jurist“ (German Christian Legal Society)

FORUM 3: Chiamati a vivere da cristiani in economia – come?

LOCALITA’: Hochschule der Jesuiten, Kaulbachstr. 31a  (Sala)

LINGUE: tedesco, inglese

L’economica e la fede non sono ambiti di vita separati. Nelle Comunità di Insieme si trovano molti esempi di quanto la fede vissuta influisca positivamente sull’economia e a quali cambiamenti essa può portare. Oltre a queste testimonianze, intraprenderemo un viaggio alla scoperta di come muoverci da cristiani nella nostra quotidianità economica. Vogliamo testimoniare che anche in questo campo Gesù è Signore.

Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Tertiärgemeinschaft Communität Christusbruderschaft Selbitz, CiW – Christen in der Wirtschaft, Comunità di Nomadelfia, YMCA Monaco, Movimento dei Focolari, Gemeinschaft Immanuel, Schönstatt-Bewegung

FORUM 4: Esperienze di riconciliazione nel ”Dialogo della vita”

LOCALITA’: St. Markuskirche, Gabelsbergerstr. 6 (Chiesa)

LINGUE: tedesco, russo, slovacco. I testi saranno distribuiti in inglese.

La riconciliazione è alla base di ogni comunità viva e garantisce impulsi di vita sempre nuova. Le esperienze di riconciliazione tra i cristiani rendono visibile il volto di Cristo nella sorella, nel fratello e ci aiutano a riconoscere che siamo uniti profondamente già da ora nell’unico corpo di Cristo. Nella fedeltà alle nostre Chiese e nella vita del comandamento nuovo di Gesù (Gv 13,34) vogliamo donare ad altri esperienze che dimostrano come, attraverso la collaborazione, la preghiera in comune e il vivere insieme, si possano superare i contrasti e le divisioni e realizzare una diversità riconciliata.

Schwert des Geistes/The Sword of the Spirit, Schönstatt-Bewegung, Movimento dei focolari, Evangelische Michaelsbruderschaft, The Transfiguration Fellowship of Minor Orthodox Brotherhoods – Russia

FORUM 5: Le speranze e l’impegno dei giovani in Insieme per l’Europa. Quali le esperienze finora? Come possiamo dare coraggio?

LOCALITA’: Baptisten, Holzstr. 9  (Sala)

LINGUE: tedesco, inglese

Il servizio alle giovani generazioni è un grande privilegio. Insieme vogliamo approfondirlo e conoscere dove i giovani collaborano in unità, ciò che li entusiasma e quali vie si aprono per il futuro.

Insieme ad altri: Jael Pust (JAHU) e Christof Michos (Evangeliumszentrum)

Schwert des Geistes/Sword of the Spirit, CVJM München, JAHU Biel, Jesus-Bruderschaft, Movimento dei focolari, Evangeliumszentrum München, Schönstatt-Bewegung

FORUM 6: Solidarietà con i più deboli

LOCALITA’: Matthäuskirche, Nußbaumstr. 1  (sala convento)

LINGUE: tedesco, francese

Gli effetti della crisi sulla fascia vulnerabile della popolazione stanno aumentando e provocano ineguaglianze, situazioni di emarginazione e soprattutto sofferenza umana. Partendo dalle esperienze delle Comunità e dei Movimenti cristiani, i relatori rifletteranno sulle sfide nella lotta contro l’emarginazione e la povertà, cercando strade possibili per intensificare in modo significativo la solidarietà nell’accoglienza di profughi ecc.

Efesia, ACAT, Comunità Sant’Egidio, Matthäusdienste an der Evang. Luth. Matthäuskirche München, CVJM München

FORUM 7: Competenza e cultura della riconciliazione nel matrimonio e nella famiglia

LOCALITA’: Matthäuskirche,  Nußbaumstr. 1 (Chiesa)

LINGUA: tedesco

Ad una relazione di base da parte di Susanne e Dieter Endres seguiranno statements di coppie e tanto spazio per la comunicazione, come pure per lo scambio di esperienze. L’intento è di fornire impulsi dalla prassi, sia per la preparazione di giornate sul tema, che per la vita quotidiana nel matrimonio e nella famiglia. Le esperienze derivano dall’accompagnamento di famiglie e coppie nelle Comunità coinvolte.

Ökumenisches Netzwerk von Verantwortlichen in Ehe-Initiativen, YMCA Monaco, der Ehekurs von Alpha, EFA Stiftung, Equipes Notre Dame, Familien mit Christus, Movimento dei focolari, Geist und Sendung, IGNIS, JMEM, JMS Altensteig, LISA- Eheatelier, Netzwerk Ehe und Familie, OJC,  proEhe – Family life mission, Stand up, Schönstatt-Familienbewegung, Team–F, Wörnersberger Anker

FORUM 8: : Il prezzo e il premio dell’unità – superare gli attriti e i conflitti. Coltivare l‘Insieme

LOCALITA’: Circus Krone (Sala)

LINGUA: tedesco

Insieme ad altri: Cardinal Walter Kasper (Roma)

Movimento dei Focolari, Edith Wenger (BFP), Schönstatt-Bewegung, Tertiärgemeinschaft Communität Christusbruderschaft Selbitz, Ökumenisches Lebenszentrum Ottmaring, Evangeliumszentrum München

FORUM 9: Essere insieme pellegrini del mondo – pregare e camminare sui sentieri della riconciliazione

LOCALITA’: St. Sebastian, Hiltenspergerstraße 115  (sala parrocchiale)

LINGUE: tedesco, inglese

Come nei secoli passati, anche nel mondo di oggi vari flussi di pellegrini si muovono per motivi profondamente cristiani, quali la possibilità di sperimentare insieme la fede, oppure per chiedere guarigione e perdono per le piaghe della storia tra i popoli, nonché per preparare il terreno ad una nuova evangelizzazione.

Gemeinsam beten & bewegen e.V., Schönstatt-Bewegung, CCR,  Tertiärgemeinschaft Communität Christusbruderschaft Selbitz

FORUM 10: Dare un’anima all‘Europa – fraternità vissuta

LOCALITA’: Dreieinigkeitskirche, Merzstraße (Chiesa)

LINGUE: italiano, francese, inglese

Insieme ad altri: Jesús Morán Cepedano, Co-presidente del Movimento dei Focolari 

“Dare un’Anima all’Europa significa far crescere negli europei il senso di una comune identità, di una comune cittadinanza europea; renderli consapevoli di far parte di un’unità in cui le molteplici diversità non sono motivo di paura e di separazione, ma scoperte come ricchezze da sviluppare e armonizzare tra loro. La riscoperta delle comuni radici cristiane e una fraternità vissuta sono le condizioni principali per dare un’Anima al continente europeo.”

The Sword of the Spirit, Unione dei Caterinati-Internationale , Efesia, Movimento dei Focolari

FORUM 11: “Tavole rotonde” come modelli di riconciliazione

LOCALITA’: Auferstehungskirche, Geroltstr. 12 (Chiesa)

LINGUA: tedesco

Cristiani impegnati di varie Chiese, Chiese libere e Movimenti si avvicinano gli uni agli altri nel cosiddetto “Ecumenismo dei cuori”. Essi superano antiche divisioni e posizioni preconcette, percorrendo insieme le vie della riconciliazione e volendo con tutto il cuore l’unità del Corpo di Cristo. Il  passo successivo guarda al futuro: condividono i carismi, uniscono i loro fini come segno profetico e chiedono a Dio il Suo Spirito e la Sua benedizione per il loro ascoltare e operare.

Freie Christengemeinde, Schönstatt-Bewegung, Movimento dei Focolari, Rinnovamento Carismatico, Lumen Christi – Tirolo, Loretto-Gemeinschaft, Christnet, Fürbitte für Österreich, YMCA Austria, Chiese pentecostali, Julius-Schniewind-Haus–Gemeinschaft

FORUM 12: Vivere riconciliati. Percorsi, risultati ed esperienze nell’ambito della città

LOCALITA’: Ev. Stadtakademie, Herzog-Wilhelm-Str. 24  (Sala)

LINGUA: tedesco

In questo forum si racconteranno le esperienze di riconciliazione risultanti dal vivere e operare insieme nel tessuto cittadino. C’è spazio per domande e risposte con i referenti, ispirazione e sapienza per la quotidianità nel locale.

Insieme ad altri: Dr. Stephan Kiefer (sindaco di Augsburg), Herman Weber (OB-Referat Augsburg), Elmar Busse (direttore del centro di Schönstatt di Monaco)

YMCA Augsburg, Città di Augsburg, Stadtkloster Berlin, Stadtkloster Zürich, Quartierkloster Philadelphia Zürich, Movimento dei Focolari, Schönstatt-Bewegung

FORUM 13: Il cammino verso la gioia – esperienze di riconciliazione nella pastorale

LOCALITA’: St. Michael,  Maxburgstr. 1  (Sala)

LINGUA: tedesco

Il forum si suddivide in quattro workshop:

  1. Dalla crisi nasce qualcosa di nuovo ((Annette Gerlach/Movimento dei focolari, Birgit Rossmaninth/YMCA Esslingen)
  2. Alzarsi verso Dio – Iniziare un cammino secondo il Suo Messaggio (Ingrid Biesinger/YMCA Esslingen, Maria Kaissling/OJC, Christiane Mack/Con Vita)
  3. Aprire le porte spalanca orizzonti di speranza. Guarigione per la forza vitalizzante della fonte (Dorothee Kreißig/Berneucher Dienst, Carmen Lauble/TG der CB Selbitz)
  4. Lasciarsi toccare dalla misericordia di Dio (Wolfgang Soldan/Accademia IGNIS)

Ci si propone di evidenziare che la pastorale ha in sé sfaccettature e approcci diversi, che possono sussistere amichevolmente insieme. Nei workshop ci sarà la possibilità di fare alcune esperienze pastorali. Inoltre offriamo un “luogo di riconciliazione” in cui – secondo il proprio ritmo – si potrà meditare, riflettere e accogliere nella preghiera attraverso testi e immagini, il tema della riconciliazione.

Tertiär-Gemeinschaft der Christusbruderschaft Selbitz, Accademia IGNIS, Con Vita e NIS, YMCA Esslingen, Offensive Junger Christen, Movimento dei focolari, Berneuchner Dienst

FORUM 14: Evangelizzazione oggi – Esperienze dell’Insieme

LOCALITA’: Christuskirche, Dom-Pedro-Platz 4 (sala)

LINGUA: tedesco

Evangelizzazione sulle orme di Gesù: dall’esperienza di un ‘Insieme’ riconciliato; nel rispetto verso le persone di fedi diverse; per mostrare alle persone una vita con Gesù.

Christusträger-Schwestern, YMCA Esslingen, Tertiärgemeinschaft Communität Christusbruderschaft Selbitz, Alpha-Deutschland, Christus-Treff Marburg, EFS-Sohland, FCJG Horizonte, Loretto, Ordo Franciscanus Saecularis (OFS), The Sword of Spirit, Totus Tuus

FORUM 15: Dare voce alla Parola sui nuovi media

LOCALITA’: St. Anna, Lehel  (Sala)

LINGUE: tedesco, inglese

Cristiani online – concentrati sull’essenziale vogliamo essere la voce di Cristo in rete. “Chi ascolta voi, ascolta me.” (Lc 10,16)

Franziskanische Gemeinschaft, Mission is possible, Verbum Dei / Portogallo, Carmelo

FORUM 16: Rinnovamento spirituale della Chiesa

LOCALITA’: Salvatorkirche, Salvatorstr. 17 (Chiesa)

LINGUA: tedesco

Insieme ad altri: Vescovo evangelico Ulrich Mack; Prof. Dr. Tobias Faix; Dr. Johannes Hartl

La cristianità in Europa si trova in un processo di grandi cambiamenti. Le Chiese tradizionali soffrono per la diminuzione di membri, per le insicurezze interne e per la perdita di rilevanza. Quasi tutti i contenuti della fede appaiono opinabili. Nello stesso tempo, tante persone desiderano nuovi impulsi nella fede e nella Chiesa. Come può avvenire nella situazione attuale un nuovo cammino spirituale nelle nostre Chiese? Quali sono le condizioni, le caratteristiche e le conseguenze di un rinnovamento spirituale? Quali sono i passi da fare ora? Su questa base, come può essere accolto l’evento dei 500 anni della Riforma  in modo spirituale?

Geistliche Gemeindeerneuerung, Schönstatt-Bewegung, YMCA, Gebetshaus Augsburg

FORUM 17: Vivere riconciliati – osare insieme a superare confini

LOCALITA’: CVJM München, Landwehrstr. 13  (Sala grande)

LINGUE: tedesco, francese, polacco

Sperimentare la riconciliazione è un evento, vivere la riconciliazione è un percorso multiforme. Coraggio e forza spirituale sono necessari per superare barriere di qualsiasi tipo e cominciare ad amare il diverso come il proprio.

Cursillos, Tertiärgemeinschaft Communität Christusbruderschaft Selbitz, Communauté du Verbe de Vie/ Notre Dame de Fichermont, YMCA Monaco, Rinnovamento Carismatico, Gemeinschaft Immanuel Ravensburg

FORUM 18: Celebrare Gesù con i nostri fratelli ebrei? Desideriamo sanare la nostra storia!

LOCALITA’: Auferstehungskirche, Geroltstr. 12  (Sala)

LINGUA: tedesco

Jesusbruderschaft Gnadenthal, Geistliche Gemeindeerneuerung, Equipes Notre Dame

FORUM 19: Movimenti portatori di un carisma e Chiese istituzionali – Percorsi per un arricchimento reciproco

LOCALITA’: Karmelitersaal, Karmeliterstr. 1  (Sala)

LINGUA: tedesco

Modelli di speranza – come uscire dal cammino parallelo ed avviarsi ad un fruttuoso percorso comune. Comunità in dialogo con il Vescovo ausiliare Thomas N. Renz della Chiesa cattolica e col Consigliere della Chiesa evangelica Dr. Frank Zeeb.

Insieme ad altri:  Il Vescovo ausiliare Thomas Maria Renz e Kirchenrat Frank Zeeb

Movimento dei Focolari, Schönstatt-Bewegung, Tertiärgemeinschaft Communität Christusbruderschaft Selbitz, Familien mit Christus, YMCA Esslingen

TAVOLE ROTONDE

Le Tavole Rotonde si terranno venerdì 1 luglio tra le 15.00 e le 17.30 e consisteranno in un breve impulso tematico da parte di relatori a cui seguirà un dialogo con il pubblico. Sono attesi diversi rappresentanti della vita politica, culturale, sociale e delle varie Chiese.

Le lingue finora previste sono segnate nelle rispettive Tavole Rotonde. 

Per vedere i dettagli delle singole Tavole Rotonde, cliccare sul titolo

TAVOLA ROTONDA 1: Sì alla vita dall’inizio alla fine

LOCALITA’:  Auferstehungskirche, Geroltstr. 12 (Sala)

LINGUA: tedesco

In un tempo di grandi cambiamenti riguardo alla concezione sulla durata della vita umana questa tavola rotonda fa proprie le domande esistenziali, vuole portare la visione cristiana nel dibattito sull’eutanasia e riafferma il “Sì alla vita”.

Interventi: Dr. Marcus Knaup, Hagen; Mechthild E. Löhr, Glashütten

Moderatore: Stephanie Merckens, Austria

Preparazione: Elke Pechmann, Offensive Junger Christen; Movimento dei Focolari; Jesusbruderschaft Gnadenthal.

TAVOLA ROTONDA 2: Giovani e anziani – solidarietà tra le generazioni

LOCALITA’: Ev. Stadtakademie, Herzog-Wilhelm-Str. 24 (Sala)

LINGUA: tedesco

I cambiamenti demografici e i dibattiti attuali ci obbligano a mettere a fuoco il patto generazionale. Uno sguardo di preferenza va dato ai membri più deboli della nostra società, soprattutto ai bambini ed agli anziani.

Interventi: Emilia Müller, Ministro del governo bavarese; P. Hans-Martin Samietz, Monaco; Michael Götz, Norimberga, YMCA Baviera

Preparazione: P. Stefan Strecker, Schönstatt-Bewegung; Gemeinschaft Immanuel; Schwert des Geistes/Sword of the Spirit con Gemeinschaft Brot des Lebens 

TAVOLA ROTONDA 3: Matrimonio e famiglia - Basi per una società sostenibile

LOCALITA’: CVJM München, Landwehrstr. 13 (Sala grande)

LINGUA: tedesco

Qual’è la nostra comprensione cristiana del matrimonio e della famiglia? A quali sfide sono esposti oggi matrimonio e famiglia? Che cosa li rende sostenibili? Affrontiamo queste domande con relazioni, statements, scambio e contributi artistici. Questa Tavola Rotonda prende spunto dal “Sì alla famiglia”. La questione della famiglia è di grande rilevanza non solo in Europa, bensì a livello mondiale, in un contesto più ampio di trasformazione sociale. Con l’esortazione apostolica di Papa Francesco “Amoris laetitia” è stato sottolineato questo tema e ha preso una nuova più ampia dimensione.

Interventi: Prof. Dr. Christoph Raedel, Gießen; Prof. Dr. Thomas Schirrmacher, Bonn

Statements: Lioba e Andreas Ennemoser, Equipes Notre-Dame Italia; Michael e Petra Kiess, Schönstatt-Bewegung

Moderatore: Prof. Dr. Hubertus Brantzen, Mainz

Preparazione: Elisabeth e Hans-Georg Hagmann, Schönstatt-Bewegung; Marly e Hans-Peter Stasch, Movimento dei Focolari; Bernhard e Monika Stock,  The Sword of the Spirit con Gemeinschaft Brot des Lebens

TAVOLA ROTONDA 4: Vie verso un Europa sostenibile

LOCALITA’: Circus Krone, Marsstr. 43 (Sala)

LINGUE: italiano, inglese, tedesco, francese

Le disfunzioni nel sensibile sistema ecologico della terra sono evidenti. Il cambiamento del clima e la scarsità di acqua fanno parte delle grandi sfide dell’umanità nei prossimi decenni. Nello scorso anno, la  Conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici e l’enciclica sull’ecologia di Papa Francesco hanno segnato la discussione pubblica. Cerchiamo strade per unire lungimiranza ecologica, responsabilità sociale e un sano sviluppo economico. Contemporaneamente ci interroghiamo sul significato della fede in Cristo Risorto per il nostro cosmo e come possiamo dare segni di speranza. Insieme vogliamo cercare vie verso il futuro e metterci in rete come custodi della creazione di Dio.

Interventi: Cardinal Peter Turkson, Vaticano; Prof. Dr. Klaus Töpfer, ex-ministro federale; Daniele Renzi, Italia; Pastore Siegfried Großmann, Braunschweig; Sr. Nicole Grochowina, Selbitz

Preparazione: Sebastian Eisele, Marianne Pfaffinger YMCA Monaco e Prof. Luca Fiorani, Movimento dei Focolari; Rappresentanti delle Chiese evangeliche regionali 

TAVOLA ROTONDA 5: "Chiamati" nella vita professionale - è possibile vivere i valori cristiani nell'odierno ambiente professionale?

LOCALITA’: Hochschule der Jesuiten für Philosophie, Kaulbachstraße 31a (Sala)

LINGUE: inglese, tedesco

I cristiani sono in gran parte chiamati a coprire compiti in tutti i campi dell’economia e dei servizi pubblici. Ci domandiamo: che rilevanza hanno i valori cristiani nella vita giornaliera del lavoro e degli affari? Sono vivibili? In modo empirico e su fondamenti scientifici.

Relatrice principale sarà la dott.ssa Iris Hauth, presidente dell’Associazione tedesca per psichiatria e psicoterapia e quadro direttivo di una delle più grandi reti di ospedali psichiatrici in Germania. Si affronterà la questione della guida di organizzazioni no-profit nell’economia di mercato.

Le esperienze di imprenditori di vari settori commerciali e Paesi mostrano come i valori cristiani hanno ispirato il loro agire. I lavori si chiuderanno con una discussione fra esperti sulla complementarietà della scienza e della teologia, e sulle conseguenze per l’economia europea.

Interventi: Dr. Iris Hauth, Presidente dell’associazione tedesca per psichiatria e psicoterapia, Berlin

Statements: Prof. Dr. Luigino Bruni, Movimento dei Focolari; Manuela e Peter Miller, Schönstatt-Bewegung e altri

Registrazioni Video: David Dennemoser, Gemeinschaft Immanuel Ravensburg

Preparazione: Dr. Reinhardt Schink, CVJM Monaco; Prof. Dr. Klaus Henning, Aachen, Gemeinschaft Immaunel; Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII; Tertiärgemeinschaft Communität Christusbruderschaft Selbitz; CiW – Christen in der Wirtschaft; Comunità di Nomadelfia

TAVOLA ROTONDA 6: Solidarietà – una parola antica e sempre attuale

LOCALITA‘: Mathildensaal, Mathildenstr. 4 (Sala)

LINGUE: inglese, tedesco

Tema di questa Tavola Rotonda è il “Sì alla solidarietà…” soprattutto con il Sud del mondo. Si descriveranno esempi  di solidarietà vissuta e si faranno domande riguardo alla nostra disponibilità, p.e. in relazione all’AIDS o ad ebola.

Interventi: Vescovo evangelico em. Jürgen Johannesdotter, Bückeburg; Ursula Kalb, Comunità di Sant’Egidio; Juan Simoes Iglesias, Spagna, YMCA Europe; Barbara Beu, Straßburg, Comunità Emmaus

Moderazione: Eberhard Schulte, YMCA Ansbach

Preparazione: Eberhard Schulte e Comunità di Sant’Egidio

TAVOLA ROTONDA 7: Immigrazione – dramma e chance per il vecchio continente

LOCALITA’: Auferstehungskirche, Geroltstr. 12 (Chiesa)

LINGUE: italiano, inglese

Gli attuali drammi dei profughi sfidano l’Europa. Il Sì alla pace per un’Europa riconciliata ci interpella anche in relazione al trattamento di questi nuovi cittadini.

Interventi: Oberkirchenrat Dieter Kaufmann, Stuttgart;  Michael Schöpf SJ, Monaco; Arcivescovo em. Dr. Robert  Zollitsch, Freiburg

Progetti-Modello della Comunità di Sant’Egidio (Pfr. Dr. Matthias Leineweber) e del Movimento dei Focolari – AMU (Stefano Comazzi)

Moderatrice: Agnés Rausch, Gemeinschaft Christlichen Lebens Lussemburgo

Preparazione: Pfr. Dr. Matthias Leineweber, Comunità di Sant’Egidio; Comunità Giovanni XXIII; Schönstatt-Bewegung; Movimento dei Focolari; Associazione Azione per un Mondo Unito ONLUS; Jugend mit einer Mission.

TAVOLA ROTONDA 8: Il futuro della società: missione e responsabilità delle giovani generazioni

LOCALITA’: Christuskirche, Dom-Pedro-Platz 4 (Sala)

LINGUA: tedesco

La Tavola Rotonda verte sul “Sì alla responsabilità sociale” con particolare sguardo ai giovani. Saranno presentato diversi progetti dal punto di vista dei giovani.

Intervento: Prof. Dr. Jürgen Eilert, Kassel

Statements: Paul Metzlaff, Düsseldorf, afj Arbeitsstelle für Jugendseelsorge der Deutschen Bischofskonferenz (Impegnati della pastorale giovanile della Conferenza Episcopale tedesca); Philipp Obrigewitsch e Lena Postic, YMCA Esslingen; Marius Häffner, Monaco; Lucia Reinsperger, Vienna, Schönstatt-Bewegung

Moderatrice: Christiane Rohn, Monaco

Preparazione: Schönstatt-Bewegung; CVJM Esslingen

TAVOLA ROTONDA 9: Insieme siamo forti! – La riconciliazione vive – il futuro è già qui!

LOCALITA’: St. Markuskirche, Gabelsbergerstr 6 (Chiesa)

LINGUA: tedesco

L’incontro, il perdono, la riconciliazione sono la base per un futuro vivibile in tutti gli ambiti umani: sia che si parli di riconciliazione fra le Chiese o di realtà riconciliata nelle comunità sia di riconciliazione nella vita sociale, politica ed economica. Tutto ciò non è affatto scontato, ma è fondamentale per un futuro in cui, per ogni gruppo e persona, la vita diventi degna di essere vissuta.

Interventi : Michael Prinz zu Salm-Salm, Wallhausen; Prof. Dr. Miroslav Volf, USA

Statements: Peter Dettwiler, Svizzera; Johannes Fichtenbauer, Austria; Pfr. Sergej Antunoch, Wolgograd/Russia; Pfr. Hans-Joachim Scholz; Claudia e Fred Jung.

Preparazione: Renate Henning, Aachen, Comunità Immanuel; Prof. Dr. Lothar Ruf, Darmstadt, Schönstatt-Bewegung; Michael Prinz zu Salm-Salm

TAVOLA ROTONDA 10: Il Vangelo per gli uomini di oggi

LOCALITA’: Karmelitersaal, Karmeliterstr. 1 (Sala)

LINGUA: tedesco

In quale modo si può dare il Vangelo con nuova energia ed entusiasmo alla società europea, sempre più secolarizzata? Quali nuove occasioni può scoprire in esso l’uomo di oggi?

Interventi: Dr. Christian Hennecke, Hildesheim; Vescovo Dr. Hans-Jürgen Abromeit, Greifswald; Dr. Roland Werner, Marburg

Preparazione: Pastor Jürgen Baron, Kassel, Lavori di gruppo YMCA Germania; Alpha Francia; Charismatische Erneuerung Bamberg; Chemin Neuf; Communauté Emmanuel Francia; SMD; Comunità di Sant’Egidio; Schönstatt-Bewegung

TAVOLA ROTONDA 11: A che punto siamo sulla via per l’unità dei cristiani?

LOCALITA’: Erlöserkirche, Ungererstr. 13 (Chiesa)

LINGUE: italiano, tedesco, inglese

Nel 2017 saranno ricordati i 500 anni dall’inizio della Riforma. Come si va avanti? Quali le possibilità, quali i passi da fare sul cammino dell’unità?

Interventi: Card. Kurt Koch, Roma; Vescovo evangelico Dr.h.c. Frank O. July, Stoccarda; Metropolita rumeno-ortodosso Serafim Joanta, Norimberga

Statements: Rev. Olav Fykse Tveit, Segretario Generale del Consiglio Ecumenico delle Chiese; Dr. Larry Miller, Mennonita, Segretario del Global Christian Forum,  USA/Francia; Lujaina Toumah, Siria

Preparazione: Sr. Anna-Maria aus der Wiesche, Dr. Joan Pavi Back, Heike Vesper, Movimento dei Focolari; Dr. Christian Löhr, Schönstatt-Bewegung

TAVOLA ROTONDA 12: Cristiani e Musulmani in dialogo

LOCALITA’: St. Bonifaz, Karlstr. 34 (Sala)

LINGUE: italiano, francese, tedesco

I conflitti politici e militari nel mondo ma anche le problematiche di convivenza all’interno delle città in Europa sono una vera sfida per il nostro continente. Su questo sfondo il contributo delle religioni e il SÍ alla pace, soprattutto di cristiani e musulmani, ha un peso particolare.

Interventi: Dr. Beate Beckmann-Zöller, Monaco; Gérard Testard, Paris, Efesia; Vescovo Michel Dubost, Francia; Amb. Pasquale Ferrara, Roma; Pastor Dr. Thomas Amberg, Norimberga; Imam Mustapha Baztami, Teramo / Italia  

Moderatione: Prof. Giuseppe Milan, Padova / Italia

Preparazione: Antonella Bianco, Movimento dei Focolari; Efesia; Evangelische Michaelsbruderschaft 

TAVOLA ROTONDA 13: Martirio – la difficile testimonianza dei cristiani nel nostro tempo

LOCALITA’: Baptisten, Holzstraße 9 (Sala)

LINGUA: tedesco

Il tema affronta la situazione drammatica dei cristiani perseguitati nel Medio Oriente e in molte parti del mondo. La Tavola Rotonda vorrebbe ricordare la loro sofferenza e la loro testimonianza di fede.

Interventi: Vescovo anglicano Michael Nazir-Ali; Johannes Singhammer, vice-presidente del Parlamento federale tedesco, Monaco; Michael Brand, membro del Parlemento federale tedesco, Fulda; Susanne Bühl, Comunità di Sant’Egidio

Moderatore: Kuno Kallnbach, Christliches Gästezentrum Schönblick

Preparazione: Pfr. Dr. Matthias Leineweber, Comunità di Sant’Egidio;  Kuno Kallnbach

TAVOLA ROTONDA 14: Il tesoro della preghiera – tra impotenza e mandato

LOCALITA’: Salvatorkirche, Salvatorstr. 17 (Chiesa)

LINGUA: tedesco

Tema dal taglio spirituale che riprende i tesori di esperienza e tradizione delle varie spiritualità presenti in molte comunità nelle città europee.

Interventi: Sr. Anna Franziska Kindermann, Sießen; Hanspeter Nüesch, Zurigo, Campus für Christus; Michelle Moran, Catholic Charismatic Renewal,  Inghilterra; Rainer Harter, Gebetshaus Freiburg; Rev. Dr. David Demian, Canada

Preparazione: Bernd Oettinghaus, Evangelische Allianz Frankfurt; Birgit Janke, FCJG Lüdenscheid; Franziskanerinnen von Sießen

TAVOLA ROTONDA 15: Il futuro d’Europa è nelle sue radici

LOCALITA’: St. Matthäus, Nußbaumstr. 1 (Chiesa)

LINGUE: tedesco, inglese

Questa tavola Rotonda, che si muove sul tema fondamentale di Insieme per l’Europa, intende dimostrare quanto la vita del continente europeo e l’unità dei suoi popoli abbia decisamente origine nei valori e negli impulsi del cristianesimo.

Interventi: Cardinal Reinhard Marx, Germania; Jeff Fountain, Olanda, Schuman Centre; Branislav Škripek, Slovacchia, Deputato Parlamento Europeo

Preparazione: Ortwin Schweitzer, Stuttgart, Adoramus-Gemeinschaft e Günter Refle, Dresda, Comunità Immanuel Ravensburg.

TAVOLA ROTONDA 16: La mistica dell’incontro

LOCALITA’: St. Michael, Maxburgstr. 1 (Sala)

LINGUE: italiano, tedesco

Là dove contrasti relativi alla visione del mondo portano alla scoperta della reciprocità, nasce una cultura del dialogo. Là dove il significato del pensare-diverso e del credere-diverso si rivela formativo per la consapevolezza di sé, entra in gioco una “mistica” – senz’altro anche laica: essa dischiude un orizzonte esperienziale comune.

In questa Tavola Rotonda, persone di diversissime provenienze e formazioni intellettuali-spirituali, aprono uno spazio e in base ad alcune domande ne prendono le misure: A che cosa crede chi (non) crede? Che cosa è dell’altro prezioso e irrinunciabile per me? Un mondo diverso è possibile? Un’Europa diverso? Quale?

Interventi: Jesús Morán Cepedano, Roma, Co-presidente del Movimento dei Focolari; Walter Baier, Bruxelles/Vienna; Cornelia Hildebrandt, Berlin; Petra Steinmair-Pösel, Innsbruck

Moderatore: Franz Kronreif, Ottmaring 

Preparazione: Herbert Lauenroth, Movimento dei Focolari; P. Prof. Dr. Lothar Penners, Schönstatt-Bewegung

TAVOLA ROTONDA 17: Opportunità e ostacoli dopo 500 anni

LOCALITA’: St. Benno, Kreittmayrstr. 31 (Sala parrocchiale)

LINGUA: tedesco

Dopo 500 anni dalla Riforma di Lutero e dopo 50 anni dal Concilio Vaticano II, l’ecumenismo si trova ad un bivio. La riflessione teologica ha evidenziato chiaramente ciò che separa ancora le confessioni cristiane. Tanto resta ancora da chiarire, ma qualcosa di più è già possibile. Esperienze di ecumenismo vissuto tra Comunità e Movimenti portatori di un carisma sono passi irrinunciabili sul cammino verso una diversità riconciliata e l’unità.

Interventi: Kirchenrat Dr. Klaus Rieth, Chiesa evangelica di Württemberg; Prof. Dr. Peter Neuner, München; Pfr. Friedrich Aschoff, Klosterlechfeld, Geistliche Gemeine-Erneuerung in der Evangelischen Kirche; P. Dr. Michael Marmann, Vallendar, Schönstatt-Bewegung

Preparazione: Prof. Dr. Joachim Schmiedl, Schönstatt-Bewegung

PROGRAMMA del 2 luglio 2016

MATTINA

Sabato mattina ci sarà un momento di preghiera ecumenica alle ore 10.30 in diverse chiese nel centro della città. Sono previste per ora le seguenti lingue e chiese:

Lingua tedesca:  Liebfrauenkirche (Duomo),  Frauenplatz 12 (vicino al Marienplatz); Lingua tedesca / Lingua spagnola: St. Michael, Neuhauser Straße 6 (zona pedonale, tra Stachus e Marienplatz); Lingua italiana: Bürgersaalkirche, Neuhauser Straße 14 (zona pedonale, vicino al Stachus); Lingua polacca: Dreifaltigkeitskirche (Chiesa della SS. Trinità), Pacellistraße 6 (vicino al Stachus); Lingua inglese: St. Matthäus, Nußbaumstr. 1 (vicino al Sendlinger Tor); Lingua francese: St. Elisabeth, Mathildenstr. 10 (vicino al Sendlinger Tor)

POMERIGGIO

MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE

Karlsplatz (Stachus), ore 14.00 – 22.00