Category Archives: Porto/Portogallo 2022

Disarmarsi

Disarmarsi

Amici di Insieme per l’Europa a Porto (Portogallo)

“Quando uno si disarma, se uno si espropria, se uno si apre al Dio Uomo che fa nuove tutte le cose, allora, Lui, cancella il passato cattivo e ci dona un tempo nuovo in cui tutto è possibile.” (1)

Mi sento imbarazzata. Mi chiedono, come è andato l’incontro con i miei amici a Porto e, in fondo: che cosa è questo “Insieme per l’Europa”? Cosa possono fare insieme 166 persone da 19 Paesi diversi, da 45 Movimenti e Comunità di 8 Chiese, quando i “simili attirano i simili” e la diversità è raramente – o forse mai – forza di coesione? Poi non parliamo delle differenti vedute geopolitiche, culturali, storiche, confessionali e in aggiunta: cosa faranno adesso russi e ucraini, anche loro presenti tra noi? L’Europa oggi non va di moda; perché inseguire utopie e sogni inutili in questo mondo polarizzato?

Mentre mi frullavano in mente tali pensieri e possibili risposte, ho pensato a Gesù che non ha cominciato a spiegare come e dove abitava, ma:venite e vedrete (Gv 1,39), questa la sua risposta. Chi era lì personalmente a Porto, “è venuto ed ha visto”.

Ha visto la comunione di 11 Movimenti portoghesi, che con grande impegno hanno creato casa, cibo, tecnica e prima di tutto “famiglia” a tutti i partecipanti.

Ha visto esperti che hanno fatto dono dalle proprie vedute, allargando gli orizzonti di un attento pubblico attraverso i loro talenti.

Ha visto personalità ecclesiali, che con la loro presenza e preghiera volevano dare non solo benedizione, ma anche un forte sostegno a questa rete ecumenica.

Ha visto giovani capaci di scelte serie, che hanno dato una svolta alla loro vita; giovani che con generosità, slancio e poesia parlavano dei futuri progetti concreti nei loro Paesi e città.

Ha visto gratitudine verso quelli che, dopo anni di servizio, partono per altri compiti; e lacrime negli occhi quando, al calore del Patto dell’amore reciproco, si sono aperti i cuori.

In somma: ha visto un piccolo popolo, che, come quello ‘eletto’, continuamente cerca l’acqua nel deserto. Bere e far bere.

La sera della preghiera ecumenica mi sono seduta in disparte nell’ultima fila nella imponente chiesa “Igreja do Cedofeita” di Porto. Un amico mi ha invitato in prima fila; sullo sfondo, oltre l’altare, mi attendeva un’immagine mai vista prima: non un Redentore sofferente sulla croce, nemmeno un Risorto che ha vinto la morte. Ma una grande statua di Cristo “disarmato”, a braccia cadenti, uscito da una base piena di spacchi – icona delle polarizzazioni, delle divisioni che abitano in noi, fra di noi, intorno a noi.

Lo guardavo. Disarmarsi! Ecco il segreto della forza di coesione! Sarà forse questa la “parola-chiave”, che aprirà l’Europa e tutto l'”Insieme” a nuovi orizzonti e promesse?

Ilona Toth

(1) Stralcio da uno scritto di Patriarca Atenagora I di Costantinopoli

Incontro degli Amici europei in Portogallo

Incontro degli Amici europei in Portogallo

Dopo tre anni in cui gli Amici della rete ecumenica Insieme per l’Europa hanno potuto incontrarsi solo online a causa della pandemia, ci sarà nuovamente un incontro in presenza il prossimo autunno. L’incontro si terrà dall’11 al 13 novembre 2022 a Porto, in Portogallo.

Porto si trova all’estremo ovest dell’Europa e siamo molto felici di conoscere la ricchezza e le sfide che i nostri fratelli e le sorelle vivono in questa parte del continente“, si legge nella lettera d’invito inviata dal Comitato di Orientamento. Il Comitato nazionale portoghese, che rappresenta 10 Movimenti, già tre anni fa aveva invitato a questo incontro e ora questo desiderio si sta realizzando. “Sarà senza dubbio una grande scoperta per tutti noi e siamo molto grati ai tanti che stanno lavorando da tempo per accoglierci lì”.

UNA NUOVA MISSIONE PER L’EUROPA

Il motto dell’incontro degli Amici sarà “Una nuova missione per l’Europa!”. Si tratta di pregare insieme ai fratelli e alle sorelle portoghesi, di ascoltare, di riflettere e di farsi raccontare le loro esperienze di unità e riconciliazione.

Nei tempi difficili che stanno attraversando l’Europa in questo momento, vogliamo unirci e vivere l’unità a cui siamo stati chiamati. Questo incontro sarà senza dubbio una scoperta e un’avventura per tutti noi, perché incontreremo la città di Porto e la sua storia, le comunità e i Movimenti dell'”Insieme” portoghese, nonché i molti giovani impegnati in Portogallo“, si legge ancora nella lettera di invito.

Per dare al maggior numero possibile di giovani portoghesi l’opportunità di conoscere la realtà di Insieme per l’Europa, gli organizzatori hanno deciso di tenere l’incontro in cinque lingue: inglese, francese, tedesco, italiano e portoghese. La sede dell’incontro sarà la sala riunioni dell’Associação Católica do Porto.

L’iscrizione all’incontro è ancora possibile fino al 10 ottobre 2022 tramite i responsabili delle singole comunità!

Heinrich Brehm

Coltivare la cultura dell’incontro

Coltivare la cultura dell’incontro

L’incontro annuale degli Amici di Insieme per l’Europa (IpE) 2022 si svolgerà a  Porto in Portogallo

Dal 10 al 12 novembre 2022 l’incontro degli Amici di IpE si svolgerà a Porto, in Portogallo.  Gli amici portoghesi invitano gli Amici dei 45 Movimenti europei coinvolti in IpE nella bellissima città di Porto, un gioiello architettonico, bagnato dal fiume Douro (d’Oro) tra l’Atlantico e le montagne.

Il Paese più occidentale dell’Europa aprirà porte e cuori per accogliere gli Amici di IpE. “Vogliamo promuovere il dialogo per scoprire insieme come riaffermare la solidarietà e la fraternità tra tutti popoli”. Così Clotilde, membro del Movimento di Schönstatt. “E per facilitare la conoscenza reciproca, faremo insieme un tuffo anche nella storia e nella cultura del nostro Paese.”

E perché si va proprio a Porto? “Per i turisti Porto è la città del ben conosciuto vino Porto. Nel 1996 era Capitale del Patrimonio culturale mondiale. Ed è la città dei ponti, simbolo di legame tra i vari Paesi” spiega sorridendo Ana Lúcia della Comunità Emmanuel.

Ma più che altro – e questo interessa in modo particolare gli Amici del IpE – è per il clima ecumenico. “A Porto si  trovano sette Chiese (cattolica romana, anglicana, lusitana, metodista, luterana, russa ortodossa e greco-ortodossa) in dialogo ecumenico.” Altri contatti si trovano con la comunità di Taizé. “Quindi non c’è posto migliore per costruire e sperimentare l’unità.” Così sottolineano José António e Maria Eugénia del Movimento dei Focolari.

I valori da condividere sul posto? Racconta Maria da Conceição del Movimento Cursillos: “Possiamo offrire al resto dell’Europa, per es., un’esperienza di comunità, dove si vive spontaneamente la vicinanza e l’aiuto reciproco, basato sul Vangelo.” La famiglia è il luogo privilegiato di trasmissione della fede. A novembre ci sarà occasione di incontrare anche rappresentanti delle giovani generazioni per uno scambio più approfondito su come loro accolgono oggi le sfide sulla base della loro fede, per es. il problema della migrazione, dell’ecologia ecc.

Liliana (Verbum Dei) e Filomena (Istituzione Teresiana) esprimono il desiderio di tutti: “A novembre vogliamo coltivare con i nostri amici la cultura dell’incontro, caratteristica specifica di IpE. Vogliamo diventare sempre di più, come ha detto Gerhard Pross allo scorso incontro nel novembre 2022, “costruttori di speranza”.  E le sfide stanno nella “diversità riconciliata” (Margart Karram).

A Porto faremo sicuramente un passo avanti in questo.

Beatriz Lauenroth