Category Archives: Iniziative locali

I cristiani come sentinelle che vigilano sull’Europa

I cristiani come sentinelle che vigilano sull’Europa

La Giornata per l’Europa 2023 a Milano, a Siena e a Bari

A MILANO RIFLESSIONI PROFONDE E PROPOSITI CORAGGIOSI

Una casa accogliente quella di via Rovigo a Milano che ha visto radunarsi una sessantina di persone di Insieme per l’Europa per un momento di riflessione, di confronto e di dialogo sul tema dell’Europa e della pace. Una vera festa tra “canto, relazioni e preghiera” – dicono Dolores Librale e Alfonso Fornasari – per fare riflessioni profonde e propositi coraggiosi. Erano 4 i “libri da sfogliare”: l’eredità dei Padri fondatori dell’Unione Europea, l’esperienza storica dell’Europa dell’Est, la visione universale della cristianità e la testimonianza di un politico europeo.

Il prof. Edoardo Zin (già vice-presidente dell’Institut Saint Benoit, patrono d’Europa; postulatore della causa di beatificazione di Robert Schuman) non esita a sottolineare che “… la pace non verrà mai dal perseguimento dei propri interessi strategici, bensì da politiche capaci di guardare all’Insieme, allo sviluppo di tutti, attente alle persone, ai poveri e al domani, non solo al potere, ai guadagni e alle opportunità del presente. Per tutto questo i cristiani sono chiamati ad essere le sentinelle che vigilano sullEuropa”.

Traian Valdman, Arciprete, Vicario eparchiale emerito della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, offre una prospettiva dell’Europa orientale: “… io venivo da un mondo che non era libero, in cui però i cristiani continuavano a salutarsi, da Pasqua all’Ascensione, con l’acclamazione “Cristo è risorto”, in barba a tutta l’ideologia del regime al potere.”

Il Prof. Emilio Florio, Presidente del Centro culturale protestante di Milano e docente di filosofia e storia, ci porta nel “giardino terrestre creato per ospitare il genere umano”: “Noi siamo cristiani proprio perché ci sporgiamo oltre il limes per accogliere, per parlare con tutti…(…) I primi cristiani erano “cattolici”, cioè erano universalisti, vedevano nell’altro il fratello. Non solo “quelli di qui”. Noi invece, interpretando in modo restrittivo il concetto di giardino, abbiamo costruito muri dappertutto  in Europa. (…) Siamo alberi che svettano da una parte verso il Cielo e dall’altra verso i fratelli dell’Universo mondo a cui siamo stati chiamati”.

David Sassoli (Presidente del Parlamento europeo fino alla morte prematura) – quasi come illustrazione di queste frasi – attraverso un breve video preparato nel 2020, ha potuto testimoniare che quanto si sogna sull’Europa, insieme è possibile realizzare.

A BARI DI SEI CHIESE DIVERSE

Ed ecco l’email che ci scrivono Rita e Giulio Seller da Bari:
“Abbiamo appena concluso il nostro appuntamento di Insieme Per l’Europa, e siamo felicissimi per la riuscita dell’evento. Eravamo di sei Chiese diverse e di una decina di movimenti cattolici; in tutto 130 persone sedute ed alcune in piedi. L’incontro si è svolto un una sala annessa ad una libreria cristiana. E’ venuto il vescovo che ha tenuto un saluto insieme ai due relatori: la Pastora luterana di Napoli-Bari, Kirsten Thie, e Giuseppe Gabrielli di Sant’Egidio. Hanno allietato la serata i canti della Corale ecumenica “Anna Sinigaglia”. E’ stata una bellissima occasione per creare unità fra tutti, e alla fine eravamo tutti grati della riuscita dell’evento.”

A SIENA PREGHIERA ECUMENICA PER L’EUROPA

Sull’avvenimento a Siena parlano le foto allegate.

A cura di Ilona Tóth

 

Festa dell’Europa 2023

Festa dell’Europa 2023

Flash da alcuni Paesi europei

Francia

Forti del successo dell’anno scorso, Insieme per l’Europa ha voluto ripetere a Strasburgo una mobilitazione popolare: un corteo di circa 150 persone ha marciato pacificamente per la città con lo slogan: “Insieme per l’Europa – Obiettivo Pace”. Essa è iniziata al Parlamento Europeo, per arrivare ad una chiesa protestante nel centro città.

Abbiamo detto forte che, da cristiani, non possiamo avere altro anelito che quello della pace e che si devono trovare soluzioni creative. Vi hanno partecipato anche il gruppo Insieme per l’Europa di Lione e quello di Landau (Germania).

Guidati nel canto da un gruppo di giovani di Taizé, la marcia si è conclusa nel Temple Neuf con un’ora densa di preghiera, di lode e di conversione alla pace: una preghiera ecumenica promossa dal Consiglio delle Chiese cristiane di Strasburgo per la riconciliazione e l’unità dell’Europa. Erano 400 le persone presenti, compresi rappresentanti del Parlamento europeo e del Consiglio d’Europa.

Belgio

Astenet (Eupen) è conosciuto come il paese delle tre frontiere (Belgio, Olanda, Germania). Il 27 aprile una delegazione di Insieme per l’Europa – composta da persone del Rinnovamento carismatico, Comunità di Sant’Egidio e Focolare – si è recata lì al Santuario di Santa Caterina da Siena, patrona d’Europa, per la sua festa.

Dopo un incontro fraterno con i Caterinati del luogo, abbiamo partecipato all’Eucaristia. Alla fine, abbiamo presentato la nostra rete ecumenica e le nostre iniziative per la Festa dell’Europa. Abbiamo vissuto un incontro fraterno, di preghiera e pieno di gioia. Questo apre nuovi orizzonti per la nostra rete in Belgio.

Germania

Già da alcuni anni la città di Monaco invita attorno al 9 maggio ad una “Festa dell’Europa”, per sensibilizzare i cittadini a varie tematiche del nostro Continente.

Assieme ad una trentina di organizzazioni ed associazioni che hanno a cuore il nostro Continente, per il secondo anno consecutivo anche “Insieme per l’Europa” è stato presente con un gazebo ben frequentato ed alcuni giri in ‘gondola’ nella grande ruota, che offre una vista panoramica sulla città. Un giro (10 persone) durava 25’ ed offriva l’occasione per parlare della nostra rete, delle iniziative e degli ideali che ci muovono.

Come cristiani di varie Chiese ci siamo sentiti interpellati a testimoniare il nostro impegno per un’Europa più fraterna e soprattutto per la pace. Ci siamo già dati appuntamento per l’anno prossimo!

Portogallo

Anche a Porto si è tenuta il 9 maggio una preghiera per la pace in Europa, promossa da Insieme per l’Europa e dalla Commissione ecumenica della città, nella Igreja de Cedofeita. Vi erano rappresentanti di sei Chiese, presenti i vescovi della Chiesa cattolica e lusitana, e di vari Movimenti. La preghiera era incentrata sulle frasi del Padre Nostro; mentre si citavano i Paesi europei per i quali si pregava, la bandiera di questi Paesi veniva portata all’altare.

È stata tradotta anche in portoghese la Novena, preghiera di nove giorni per la pace in Europa, scritta quest’anno appositamente per la Festa dell’Europa (cfr. Articolo sul sito: Il Padre Nostro – una preghiera per l’Europa, 30.3.2023).

In tanti posti in Europa si è pregato intensamente la Novena; a Vallendar, Centro internazionale di Schönstatt, lo ha fatto tutta la Comunità di quel Movimento.

a cura di Diego Goller

 

Roma è fedele

Roma è fedele

La veglia per l’Europa continua – il 9 maggio nella Città Eterna

Era il 24 marzo del 2017 quando, alla vigilia del 60° anniversario dei Trattati di Roma, nella Basilica romana dei Santi Apostoli, gremita di gente, presenti alti rappresentanti ecclesiastici e civili, tutti in piedi, insieme, all’inizio della Veglia di preghiera promossa da Insieme per l’Europa abbiamo ascoltato la citazione dal Preambolo del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa. Momento forte, indimenticabile, un richiamo: ‘Europa, devi ritrovare te stessa, come continente, come civiltà, nel cristianesimo.’

Dialogo e la conquista della pace

E Roma è fedele. Ogni anno, attorno al 9 maggio in occasione della Giornata dell’Europa, Roma torna a raccogliere cristiani di varie Chiese, per pregare, testimoniare e dare ancora speranza per il futuro del Continente. Insieme per l’Europa mirava quest’anno al “Dialogo: cultura dell’incontro per conquistare la pace”. Chi vi ha partecipato non poteva dubitare della serietà dell’impegno:, la Chiesa ortodossa rumena e quella greco-ortodossa, la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, la Chiesa anglicana, i Metodisti, le Chiese pentecostali, l’Esercito della Salvezza, vari Movimenti e Comunità, volevano ‘firmare’ con la loro presenza il comune, perseverante e inquieto desiderio di tutti: la PACE.

La pace è frutto di un costante lavoro di artigianato 

“Non è un caso che nel 2013 l’Unione Europea abbia ricevuto il Premio Nobel per la pace. Ricordiamoci sempre di questo mandato che viene dalla storia, ma che deve tramutarsi in iniziative politiche a favore della pace” – sottolineava nel suo discorso l’ambasciatore Pasquale Ferrara, attuale direttore Generale degli Affari Politici e di Sicurezza del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Seguivano alcune testimonianze di riconciliazione, che ricordavano come la pace sarà sempre frutto di un fedele e costante lavoro di artigianato. Allo stesso tempo si deve alzare lo sguardo sull’intero globo per rendersi conto che “La pace come politica – continuava Ferrara – non è un’opzione astrattamente etica; molto più concretamente, è una necessità pratica, se non vogliamo ridurre il mondo in cenere, sia per la guerra atomica, sia per il cambiamento climatico.”

Preghiera e reti nel mondo cristiano

La preghiera ecumenica conclusiva ha visto unito nella sua ricca diversità un piccolo popolo, rivolto verso Colui che proprio quel giorno nella liturgia cattolica ripeteva: „Vi lascio la pace, vi do la mia pace.” ( Gv 14,27).
Il 24 marzo del 2017 era presente anche l’allora europarlamentare David Sassoli, che in una intervista sottolineava: “Bisogna innanzitutto che i cristiani si facciano sentire un po’ di più, e devono esserci reti nel mondo cristiano che diano il testimone ad altri.”

Speriamo che la nostra rete possa essere una piccola, ma vigorosa eco di queste sue parole.

A cura di Ilona Toth

L’evento godeva del patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e si inseriva nelle iniziative di Insieme-per.eu (Community del Parlamento Europeo).

Per chi desidera leggere il discorso di Pasquale Ferrara – 1°parte>>   –    2°parte>> 
Vedi anche l’articolo su SIR del 10 maggio>> 
Per rivedere il programma: //youtu.be/BQIX8SrH_FM

Foto: Ala Laiba

 

Costruire ponti di speranza

Costruire ponti di speranza

Giornata dell’Europa a Vienna il 6 maggio 2023. Più di 100 persone provenienti da sei Paesi dell’Europa centrale si sono riunite per l’evento promosso da “Insieme per l’Europa – Austria” nel Centro di Schönstatt di Vienna-Kahlenberg.

Sotto il titolo “Costruire ponti di speranza”, dieci oratori hanno condiviso le loro esperienze di “costruttori di ponti”. In questo giorno il sogno si è trasformato in realtà, un giorno di incoraggiamento in una routine quotidiana spesso scoraggiante.

A Innsbruck Gottfried Rießlegger è impegnato in un insieme ecumenico tra una parrocchia cattolica ed una protestante, che hanno a disposizione proprie chiese, e una parrocchia ortodossa senza chiesa. Due chiese, a 150 metri di distanza l’una dall’altra, separate da una recinzione. Un giorno il desiderio di essere insieme è stato più forte dei timori e delle riserve – due grosse forbici, una a sinistra, una a destra – e già c’era un grande buco nella recinzione, inizio di un benedetto arricchimento. La comunità ortodossa ha un kit in una grande cassapanca; e ogni domenica, dopo la liturgia cattolica, l’iconostasi viene allestita davanti all’altare.

Dalla Slovenia Marjeta Bobnar ha raccontato i frutti del progetto “Summerjob”. Questo progetto costruisce relazioni con persone bisognose attraverso aiuti di natura fisica e, naturalmente, tra giovani provenienti da diverse parti della Slovenia.

In Ungheria Tibor Héjj sta ‘costruendo ponti’ con minibus. Le persone con disabilità vengono trasportate giorno per giorno nei luoghi di lavoro di diverse aziende, dove lavorano e vivono con persone senza disabilità.
Sempre dall’Ungheria è arrivato il coro “Vox mirabilis”, che ha reso la costruzione di ponti un’esperienza tangibile.

Nella Repubblica Ceca Dagmar e Petr Peňáz sono costruttori di ponti con cuore e anima. Costruiscono ponti per le persone con speciali necessità. Costruiscono ponti tra i cristiani, ad esempio attraverso pellegrinaggi ecumenici in Moravia, e ponti tra le Nazioni dell’ex Monarchia.

L’eurodeputato Lukas Mandl ha raccontato le tensioni del suo lavoro parlamentare, in cui non poteva essere d’accordo su tutto. Tuttavia, come cristiano, ha sempre cercato di sostenere la dignità umana e di rispettare la libertà degli altri. Lavorare insieme richiede un lavoro concreto nelle commissioni, ma anche un’ispirazione spirituale.
Eva ed Erich Berger gli hanno regalato una raccolta di 44 pagine: piccole storie di costruttori di ponti, storie di vita quotidiana di cristiani, che possono dare coraggio e speranza.

In questo 6 maggio 2023, Dio ha mostrato al suo popolo che è capace di costruire ponti. Ponti che vengono utilizzati anche da coloro che non riconoscono Dio: un’iniezione di coraggio.

La costruzione di ponti deve continuare, in modo concreto e duraturo. Anche il 7 maggio e tutti i giorni successivi.

A cura di Diego Goller

Foto: Christoph Fürböck

Be the change – sii tu il cambiamento

Be the change – sii tu il cambiamento

Insieme per l’Europa al Festival ecumenico per i giovani a Timisoara, Romania, dal 1 – 7 maggio 2023

“Stasera si è realizzato un mio sogno. Con voi è arrivato il messaggio della pace a Timisoara.” Così ha detto commosso il vescovo romano cattolico di Timisoara József-Csaba Pál ai 300 giovani riuniti nella Filarmonica Banatul dopo il concerto del complesso internazionale Gen Verde alla serata conclusiva dell’Ecumenical Youth Festival. La Romania, terra nel passato così martoriata dalla dittatura e dal comunismo, accoglie a Timisoara a cuore aperto il messaggio di amore cristiano come risposta alle sfide di oggi.

“Walking all together in the light of Christ”

Giovani dai 14 ai 25 anni erano venuti da tutta la Romania e tra altro da Bulgaria, Russia, Ucraina e Polonia per festeggiare a Timisoara, nel 2023 una delle capitali culturali dell’Europa. Per la settimana dal 1 al 7 maggio 2023 i giovani avevano scelto il titolo “Walking all together in the light of Christ”. E uno dei momenti-culmine del festival è stata la processione ecumenica con candele – partecipata anche dai cittadini di Timisoara – che portava a quattro chiese di varie confessioni (greco-cattolica, riformata, ortodossa e romano-cattolica) nel centro di Timisoara. “Non mi aspettavo una dimensione così ampia di Chiesa” si è espressa una ragazza ucraina ortodossa.

Workshop “Cerca Dio nella città”

Be the change… sii tu il cambiamento che vuoi  vedere attorno a te. Questo era l’invito ai ragazzi che legava tutti gli scambi culturali e musicali, brevi conferenze e discussioni. Nell’arco del programma ufficiale del Festival – in accordo con i giovani del posto – Insieme per l’Europa (IpE) ha offerto il workshop “Cerca Dio nella città”, come cambiare la città secolare in una “città di Dio”. I relatori, Hans-Martin Samietz (Movimento di Schönstatt) e Herbert Lauenroth (Movimento dei Focolari) del Comitato di Orientamento di IpE hanno proposto vari approcci come la Parola di Dio può ispirare il cambiamento e penetrare la vita dei cittadini a livello spirituale, sociale, culturale, intellettuale e politico. I 100 giovani presenti al workshop hanno scambiato le loro idee su come costruire la città ideale, per es. con un maggiore ascolto reciproco, attraverso la preghiera insieme e una comunicazione che punti al positivo e quindi – perchè no? – con le idee per girare un film che mostri la città “come me la sogno”. Elemento comune in tutti i partecipanti era il desiderio struggente di pace che incomincia nel cuore di ognuno.

Scarica il programma (in inglese)>>
Scarica il programma (in tedesco)>>

Incontro degli Amici di IpE a Timisoara  

Ora Insieme per l’Europa si prepara all’incontro degli “Amici” dal 16 al 18 novembre 2023 a Timisoara. La città si presta per gli scopi di IpE per la sua apertura ecumenica e culturale. Questo si è potuto sperimentare durante lo Ecumenical Youth Festival in maggio 2023.

Beatriz Lauenroth

 

Per più informazioni e foto: //www.facebook.com

 

9 Maggio in Italia: cultura dell’incontro per conquistare la pace

9 Maggio in Italia: cultura dell’incontro per conquistare la pace

Giornata dell’Europa 2023. “È il momento dell’unità. Ci salveremo solo insieme!” (D. M. Sassoli 2020)

La Giornata dell’Europa – com’è noto – commemora la firma della “dichiarazione Schuman”, avvenuta il 9 maggio 1950. Un evento storico che ha portato a quella che è oggi l’Unione europea. In quell’immediato dopoguerra, come ha detto recentemente il Presidente Mattarella in Polonia,  «l’Europa nasce come un grande progetto di pace, come visione di sviluppo capace di superare storiche contrapposizioni».

Sin dall’inizio, Insieme per l’Europa ha avvertito la responsabilità di dare il suo apporto per l’unità dell’Europa.

La Giornata in questo 2023 si celebra mentre l’Europa sta attraversando una profonda crisi. Il nostro Presidente parla di due guerre strettamente connesse: quella cruenta che si combatte in Ucraina, e una guerra di valori di cui ha parlato anche Papa Francesco in Ungheria.

Gli appuntamenti promossi da Insieme per l’Europa, saranno incentrati su “dialogo e incontro per garantire la pace”. Avranno luogo in varie città europee come Vienna, Strasburgo, Monaco;  in Italia, in città come Roma, Milano, Bari, Siena.

A ROMA si parlerà della “pace possibile” con l’intervento dell’ambasciatore Pasquale Ferrara, attuale direttore Generale degli Affari Politici e di Sicurezza del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale. Seguiranno esperienze di riconciliazione, preghiere ecumenica per la pace coniugate con i valori della libertà, della collaborazione, del rispetto della natura, della vita, della coscienza, del perdono, l’attenzione ai poveri e alle minoranze.

Ne daranno voce, oltre a mons. Marco Gnavi, responsabile dell’Ufficio ecumenismo e dialogo interreligioso della Diocesi di Roma, l’Archimandrita greco-ortodosso Simeone Katsinas, rappresentante del Patriarcato di Costantinopoli, l’arcivescovo anglicano Jan Ernest, direttore del Centro Anglicano di Roma, rappresentante dell’arcivescovo di Canterbury, un diacono della Chiesa rumeno-ortodossa, rappresentante del Vescovo Siluan, il Presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, Daniele Garrone, valdese, la Presidente delle donne evangeliche in Italia, Mirella Manocchio, metodista e altri. Saranno presenti anche rappresentanti delle Chiese pentecostali presenti a Roma.

L’appuntamento sarà alle ore 18,  Sala S. Maria in Campitelli, Piazza di Campitelli, 9. L’evento gode del patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e si inserisce nelle iniziative di Insieme-per.eu (Community del Parlamento Europeo).Sarà possibile vedere l’evento in differita su: //www.youtube.com/@Focolaritalia.

Anche nelle altre città italiane l’impronta sarà ecumenica. A MILANO, sabato 6 maggio, avrà particolare rilievo la figura di David Sassoli, quale cittadino europeo, “tra storia e profezia”.

Fonte: Comunicato Stampa in Italia, Aurelio Molé e Carla Cotignoli

Scarica il Flyer dell’evento a ROMA>>
Scarica il programma dell’evento a ROMA>>
Scarica il Flyer dell’evento a MILANO>>

 

Il Padre Nostro – una preghiera per l’Europa

Il Padre Nostro – una preghiera per l’Europa

Con il “Padre Nostro” verso il 9 maggio, la Giornata dell’Europa

Perché una Novena? Negli ultimi quattro anni abbiamo fatto un viaggio di preghiera di sei settimane per prepararci al 9 maggio, la Giornata dell’Europa.

Per il 2023, invece, è sorta l’idea di fare una preghiera di nove giorni. La novena più antica del cristianesimo è quella dei nove giorni tra l’Ascensione e la Pentecoste, quando gli apostoli, insieme alle donne e a Maria, la madre di Gesù, ricevettero lo Spirito Santo.

Quest’anno invitiamo a pregare la novena insieme, in tutta Europa, per il nostro Continente e per tutte le intenzioni della nostra rete! La novena è stata preparata insieme da Sr. Lioba Ruprecht (Schoenstatt) e da Thomas Roemer (YMCA Monaco).

L’itinerario include 9 giorni di preghiera con le parole del Padre Nostro, per implorare lo Spirito Santo sul nostro Continente. Ogni giorno pregheremo in particolare per alcune nazioni europee.

Beatriz Lauenroth

Scarica qui la novena in italiano>>
Scarica qui la novena in ucraino>>
Scarica qui la novena in ceco>>

 

Immersione nello Spirito

Immersione nello Spirito

Empowering Europe

Nel fine settimana del 10-12 giugno 2022, Empowering Europe (//empoweringeurope.org/) ha invitato alla riunione dei membri in presenza, tanto attesa dopo Corona.

Il giovane Movimento (nato nel 2018) si è riunito nel Centro d’incontri del Movimento dei Focolari nei Paesi Bassi (//www.focolare.org/nederland/).

I giorni sono stati segnati da un profondo incontro con Dio e tra i presenti. Anche l’amicizia dei due Movimenti che collaborano in Insieme per l’Europa ha avuto i suoi effetti.

“Abbiamo potuto guardare nel cuore di Gesù”, ha detto alla fine uno dei partecipanti. E un altro: “È stata un’immersione nello Spirito di Dio. Torniamo rafforzati e rinfrancati alla nostra vita quotidiana”.

Beatriz Lauenroth

 

7 maggio a Bruxelles

7 maggio a Bruxelles

Un’esperienza indimenticabile

Il 7 maggio 2022 abbiamo celebrato la Giornata dell’Europa presso la Cappella d’Europa a Bruxelles, che ci ha sostenuto in molti modi, offrendoci la sede, le competenze, i mezzi di comunicazione. Che provvidenza del cielo!

“Europa: costruttori di pace”: un evento che abbiamo preparato per mesi con grande entusiasmo, impegno e convinzione. E se alcuni Movimenti non hanno potuto collaborare concretamente, sono stati con noi nella preghiera e nell’unità.

Che sfida! Parlare di “costruttori di pace” in un’Europa dilaniata dalla guerra in Ucraina e che parla qua e là di divisione, di separazione…, ma noi crediamo che anche la nostra goccia d’acqua sia necessaria nell’oceano. Il programma è stato seguito in presenza e con webinar.

Le due presentazioni di Walter e Annemarie Kriechbaum dell’YMCA Monaco sono state il fulcro del pomeriggio. Attraverso le loro testimonianze ci hanno condotto in un mondo di riconciliazione. Se il cammino verso la riconciliazione è lungo, ma vero e duraturo, ci hanno dato il desiderio di esserne strumenti dove viviamo.

I giorni precedenti al 7 maggio ci hanno dato l’opportunità di condividere e dialogare con i coniugi Kriechbaum, a Rotselaar presso il Centro dei Focolari, così come nel centro di Bruxelles con la Comunità di Sant’Egidio e durante una serata di preghiera in Basilica con il Rinnovamento Carismatico. Sono stati momenti indimenticabili di ascolto reciproco, una vera scuola di vita.

Le conversazioni col calice dell’amicizia, che hanno concluso l’incontro del 7 maggio, ci hanno dato l’opportunità di stabilire nuovi contatti, di incontrare nuovamente vecchi amici e di incoraggiarci a vicenda. Siamo stati rafforzati nella certezza che, insieme e con l’aiuto dello Spirito Santo in mezzo a noi, saremo in grado di avere un impatto significativo sul nostro Continente e di rivelare i suoi veri valori.

Alcune reazioni:

“Ieri abbiamo partecipato al webinar. Congratulazioni a tutto il gruppo e anche a te personalmente.  È stato bello vederti in azione. Siamo molto grati per il contenuto e le preghiere. Abbiamo trovato chiare e impressionanti le testimonianze di Annemarie e Walter. Il fondamento biblico di Walter sul significato della sofferenza, della morte in croce e della risurrezione di Gesù per il perdono e la riconciliazione era molto centrale. Ci auguriamo che molti belgi l’abbiano visto e sentito, o lo faranno in futuro. Grazie a tutti per il lavoro di preparazione.” (R.R.)

“Molte grazie per questo incontro molto ricco! Come ha detto Philippe, è stato un momento di grazia, un sostegno, una speranza, una nuova forza! Con voi, per continuare il viaggio! È bello avervi visti! Possiamo avere il link per rivederlo su YouTube?” (M.D.W.)

Anne Plancke, per il Comitato belga di Insieme per l’Europa

Foto: pixabay.com

Come uscire dalla divisione

Come uscire dalla divisione

Incontro per la Festa dell’Europa a Graz, 7 maggio 2022

In una sala recentemente ristrutturata – un tempo sala da pranzo del monastero dei Frati Minori e ora cuore barocco di un moderno Centro di eventi al centro di Graz – il 7 maggio scorso si sono riunite varie comunità cristiane di diverse confessioni in occasione della Giornata dell’Europa, su iniziativa di Insieme per l’Europa.

Circa 130 persone, provenienti da diverse località di Austria, Ungheria, Croazia e Svizzera, si sono incontrate per ascoltare la Parola di Dio e per scambiare esperienze sul tema della conferenza: “Come uscire dalle divisioni”.

Le varie relazioni…
– Progetto di dialogo in Ungheria per affrontare opinioni politiche controverse
– Costruire la fiducia tra gli oppositori dei rifugiati e i rifugiati
– Riconciliazione delle famiglie di vittime e di carnefici 75 anni dopo l’Olocausto
… hanno molto colpito ed hanno creato le basi per un vivace scambio in gruppi.

Parole di incoraggiamento sono giunte dai leader delle Chiese cattolica e protestante, oltre che dalla Comunità battista.

Amici da Slovacchia, Slovenia ed Italia, non presenti per l’intenso lavoro coi rifugiati, per motivi di salute o altro, hanno inviato messaggi di saluto.

Dopo il pranzo comune ed una visita guidata della città, è seguita nel pomeriggio una preghiera ecumenica per la pace.

Le difficoltà del nostro tempo, come la guerra in Ucraina e in molti altri luoghi della terra, la crisi climatica, la pandemia di Covid 19, l’insicurezza economica…. sono state portate davanti a Dio. Una famiglia del Movimento di Schönstatt ha organizzato in maniera toccante questo momento di preghiera di intercessione.

Con le parole tratte dalla Lettera agli Ebrei: “Il Dio della pace… vi munisca di ogni bene, perché possiate fare la sua volontà” (Eb 13, 20-21), i partecipanti si sono sentiti rafforzati per i loro compiti nella Chiesa e nella società.

Musicisti esperti, convenuti appositamente per questo incontro, hanno dato una degna cornice, festosa e spirituale, a questa giornata. I partecipanti hanno risposto generosamente in favore di un progetto per sostenere i rifugiati ucraini vicino al confine con l’Ungheria.

Sotto l’espressivo dipinto “Gesù dà da mangiare a cinquemila persone”, visibile sulla parete di fondo, si è conclusa una giornata piena di incontri arricchenti con il seguente canto: Resta con noi, perché è sera. Resta con noi, o Signore. Rimani con noi, perché è buio. Resta con noi, o Signore.

Michael Murg, Insieme per l’Europa Graz

Foto: privato

L’educazione, unica chance

L’educazione, unica chance

Giornata dell’Europa 2022 in Italia: Videoconferenza su buone pratiche di educazione offerte da giovani di diversi Movimenti

La Giornata dell’Europa ha assunto quest’anno un rilievo senza precedenti in quest’ora inimmaginabile con l’Europa in guerra. Insieme per l’Europa in Italia ha richiamato l’attenzione sulla centralità di una educazione che offra alle nuove generazioni una formazione integrale, prospettata come unica chance per ricostruire il tessuto relazionale fraterno e formare alla pace, alle verità che danno senso alla vita.

Vi ha dato voce la prof.ssa Carina Rossa della Lumsa, docente all’Istituto Universitario Sophia e membro del comitato promotore del Global Compact on Education, il Patto educativo globale lanciato da Papa Francesco sin dal 2019. Un patto che punta ad abbattere barriere e costruire ponti.

Quest’anno dichiarato dall’Unione Europea “Anno dei giovani”, sono stati proprio i giovani appartenenti a gruppi, associazioni e movimenti a presentare buone pratiche di educazione (testo scaricabile in fondo alla pagina) realizzate nei campi più diversi.

Bene esprimono l’impatto le molte impressioni a caldo giunte nella chat durante il collegamento via zoom seguito da oltre 1.000 persone, in diretta, a cui si sono aggiunte, in una settimana 700, anche da Paesi dell’Est e Ovest Europa. Eccone alcune:

“Ho apprezzato tantissimo le testimonianze e gli interventi, di giovani e meno giovani. Mi ha colpito molto anche la testimonianza di Beatriz e il suo messaggio di accoglienza e di amore (dei profughi ucraini). Un’iniziativa densa e ricca di contributi”. (una europarlamentare di Milano)

“La prima cosa che salta all’occhio è il coro di voci che hanno testimoniato con toni differenti la potenza della speranza. La seconda è la bellezza dei giovani, una cosa davvero illuminante. Sono i giovani la speranza, ma con lo stile di quella iniziativa che li vede accanto agli anziani, e non si capisce chi più dà e chi più riceve. Mi ha colpito in modo particolarissimo il fatto che giovani e anziani hanno bisogno gli uni degli altri. L’ultima esperienza di condivisione era quello che serviva per dare un po’ di pace al mio cuore travagliato dalla guerra”. (da San Remo –IM)

“Edificante momento di ‘scambio’. Quanta vita creativa! Non dà solo speranza, ma certezza che un’Europa solidale, fatta di cuori uniti, è già in atto.” (da Monaco di Baviera)

8 maggio 2022 IpE Italia, Buone pratiche di educazione

Carla Cotignoli e Beatriz Lauenroth

Foto: Archivio Trento

 

 

 

Flashes

Flashes

Il 9 maggio 2022 in veste europea

Anche quest’anno sono state create iniziative originali intorno al 9 maggio, Giornata dell’Europa. Qui alcuni di loro in forma di flash.

Un incontro transfrontaliero ha avuto luogo tra la Francia e la Germania. La marcia di un’ora “Per un’Europa in pace” si è svolta da Strasburgo (Francia) alla Chiesa della Pace di Kehl (Germania). “Non dimenticheremo in fretta questo giorno. Insieme abbiamo dato un segno di unità e celebrato la speranza in tutta Europa”, ha dichiarato uno dei circa 200 partecipanti al termine dell’evento.

L’UE ha dichiarato il 2022 Anno europeo della gioventù. E così Insieme per l’Europa in Italia ha posto il 9 maggio sotto il tema “Educazione”. Nello scambio di esperienze online tra giovani e anziani, è emerso chiaramente quanto gli uni dipendano dagli altri per condurre una vita felice e riuscita. L’incontro è stato seguito da ca. 1.800 persone.

Circa 130 persone provenienti da Austria, Ungheria, Croazia e Svizzera si sono incontrate a Graz (Austria). Amici dalla Slovacchia, dalla Slovenia e dall’Italia hanno inviato i loro saluti. L’incontro è culminato nel pomeriggio con una preghiera comune per la pace. I partecipanti hanno poi risposto generosamente all’appello per donazioni a favore di un progetto di sostegno ai rifugiati ucraini vicino al confine con l’Ungheria.

A Monaco di Baviera, Insieme per l’Europa si è mossa su una ruota panoramica. Questa gondola ha fatto numerosi giri, sempre con otto persone a bordo – conversazioni su “Insieme” e incontri ad alta quota!

Beatriz Lauenroth

 

Madeira insieme per la Pace

Madeira insieme per la Pace

La rete Insieme per l’Europa, sulla Isola Madeira, promuove la preghiera del rosario per la pace in Ucraina, l’8 maggio, alle ore 20 (UTC +1), accanto al monumento dedicato a Nostra Signora della Pace, nel “Luta Livre”. 

 

Francia: marcia transfrontaliera e i “7 Sì”

Francia: marcia transfrontaliera e i “7 Sì”

L’8 maggio a piedi da Strasburgo a Kehl – una marcia transfrontaliera

Domenica 8 maggio 2022, una marcia per la pace partirà da Strasburgo e condurrà dall’Alsazia in Francia alla Germania. “Vogliamo dare coraggio e speranza al popolo europeo”.  Così dichiara il Comitato nazionale di “Ensemble pour l’Europe”, Francia. “Sullo sfondo delle molte guerre, vogliamo usare la nostra storia per ricordare alla gente che la riconciliazione è possibile”.

La marcia inizia alle ore 17 a Strasburgo e termina dopo 1,5 km di cammino verso le ore 18 nella Friedenskirche di Kehl con una preghiera ecumenica. L’iniziativa si concluderà verso le ore 19 con un aperitivo.

Festa dell’Europa a Lyon, lunedì 9 maggio 2022

Si svolgerà una serata di testimonianze e preghiere intorno ai 7 “SÌ” all’Europa.

 

 

 

Belgio – Italia – Germania

Belgio – Italia – Germania

Attività intorno alla Festa dell’Europa 2022

BELGIO: “L’Europa, Artigiani di Pace…”

È questo il tema con cui Insieme per l’Europa celebrerà la Giornata dell’Europa in presenza e a distanza presso la Cappella per l’Europa a Bruxelles il 7 maggio alle 14.00.
Attraverso brevi video prodotti da Movimenti della nostra rete saranno presentate quattro iniziative di solidarietà.
Il Pastore Walter Kriechbaum di Monaco di Baviera e sua moglie Annemarie dell’Associazione internazionale YMCA, condivideranno con noi esperienze di riconciliazione in Germania, Polonia e Ucraina, per guarire le ferite della Seconda Guerra Mondiale. Seguiranno una breve riflessione basata sulle Scritture e sulla fede in Cristo e un momento di preghiera.
Un webinar on line darà la possibilità di intervenire a distanza durante il tempo di scambio che seguirà.

ITALIA: “Educazione: unica chance”

La Festa dell’Europa 2022 dell’Italia avrà luogo in videoconferenza l’8 maggio alle ore 18.30.
Dapprima si approfondirà con la Dott.ssa Carina Rossa il “Global compact on education” proposto da Papa Francesco all’intera piattaforma educativa del pianeta. Seguirà una carrellata di ‘buone pratiche’ di educazione informale, realizzate da giovani di alcuni Movimenti, in varie regioni italiane ed in Croazia. Si concluderà con una testimonianza sui riflessi dei principi di Insieme per l’Europa nel dialogo con ogni diversità e nella riconciliazione in situazioni di conflitto.

Link per seguire l’evento:  //www.youtube.com/FocolariRoma/live

GERMANIA: “Incontro e preghiera in Europa su zoom”

Dopo quella del 2 marzo scorso, invitiamo nuovamente tutti in Germania ed in Europa ad una grande preghiera il 10 maggio alle 19.30. Essa sarà in due lingue (tedesco ed inglese); si prevede una durata di 90 minuti.

 

 

Incontro a Graz per la Giornata dell’Europa

Incontro a Graz per la Giornata dell’Europa

Insieme per l’Europa – Cultura della reciprocità  

È dal 1999 che si sviluppa Insieme per l’Europa, una iniziativa che comprende oltre 300 comunità cristiane di diverse confessioni.  Esse agiscono in rete per scopi condivisi, portando il contributo del proprio carisma. La sua tipica „cultura della reciprocità“ porta al fatto che singole persone e popoli diversi imparano a conoscersi, a stimarsi l’un l’altro ed a sostenersi vicendevolmente.

Sabato, 7 maggio 2022, ore 9.00 – ore 16:30
Minoritensaal, Mariahilferplatz 3, 8020 Graz, Austria

(Parcheggio gratuito: accesso via Volksgartenstraße-Afritschgasse)

Ingresso: donazione volontaria (ca. 25 € per vitto e quota di partecipazione).

L’evento si terrà in tedesco, saranno fornite traduzioni.

Programma:

9:00   Arrivo
9:30   Benvenuto e impulso spirituale
10:15  Vie d'uscita dalla divisione: Scambio di testimonianze con i partecipanti da Slovacchia, 
       Ungheria, Slovenia, Croazia, Italia, Austria...
12:00  Pausa pranzo
13:30  Offerta: Visita guidata della città
15:00  Preparazione alla preghiera per la pace
15:30 - 16:30 Preghiera per la pace - Chiostro Monastero dei Minori

Registrazione per l’evento
anm.gramfe@gmx.at fino a lunedì 2. 5. 2022
Cognome, nome, lingua/e, luogo di residenza, Paese

Prenotazione per il pernottamento (se richiesto)
office@bhs-exerzitienhaus.at, signora Anna Gigl, fino a lunedi 25. 4. 2022
Exerzitienhaus der Barmherzigen Schwestern, Mariengasse 6a, 8020 Graz
(vicino alla stazione principale, 15 minuti a piedi dal Convento dei Minori – Minoritenkloster)

COVID-19: misure secondo la normativa vigente, in ogni caso test PCR negativo, non più antico di 72 ore, o test antigenico giornaliero negativo.

Organizzatore: Insieme per l’Europa – Austria together4europe.org/Österreich

Con il gentile sostegno della Diocesi di Graz-Seckau

 

Cambiato fondamentalmente

Cambiato fondamentalmente

Il carattere della Chiesa 3.0

“Il carattere della Chiesa 3.0 e quindi anche il carattere del nostro incontro con ben 200 persone è completamente cambiato con l’attacco all’Ucraina. Tutti i bei pensieri sono stati spazzati via, essendoci resi conto a Baar che ora non è tanto il momento di parole belle e importanti. Questo è piuttosto il momento in cui il popolo di Dio, e quindi anche la Chiesa, si riunisce in preghiera. Nuovamente riunita. Esistenzialmente riunita. E che prega al di là di tutti i confini.

‘Continuiamo a pregare’ – ci siamo promessi alla grande preghiera con più di 1.000 persone giorni fa. Continuiamo a pregare – e lo facciamo: la settimana scorsa l’Austria ha continuato la preghiera, e ora noi direttamente in presenza qui in Svizzera. Quanto è potente quando le Comunità e i Movimenti si riuniscono…

Ogni colloquio politico è importante e necessario, senza dubbio. Ma la richiesta di trasformare i cuori di pietra in cuori di carne, come hanno pregato recentemente i fratelli e le sorelle dell’Ucraina, va di pari passo. Affianca ed aiuta.

Una Chiesa orante e comunitaria 

La Chiesa 3.0, ci siamo resi conto, è una Chiesa che prega. È una Chiesa comunitaria, perché si butta a pregare a nome di e conosce una vitalità che dipende dal carisma, non dai numeri e dalla struttura. Ed è una Chiesa ferita, che proprio per questo conta sul compassione di Dio – e ciò non solo per sè stessa.

Così abbiamo pregato. E abbiamo sentito qualcosa della nuova forma della Chiesa. Si è diffuso il senso di un nuovo inizio. E la coscienza che nella preghiera, nella parola e nell’azione camminiamo con i nostri fratelli e sorelle in Ucraina. Vediamo anche cosa ci fa portare insieme nella preghiera lo smarrimento, la paura e la mancanza di parole. Qualcosa crescerà dalle ceneri.

Per il momento, che venga la pace. Solo la pace, e la possibilità di proteggere le persone. È brutto quando esse sono una pedina del potere. Ed è ancora più brutto quando la vita viene loro tolta per questo. La forza che si è sentita qui al nostro incontro possa portare pace e vita al mondo”.

Essere cristiani in una societa post-Chiesa, sr Nicole-Grochowina, 12 marzo 2022

Fonte: miteinander-wie-sonst.ch

Foto: Fokolar-Bewegung Schweiz; Dialoghotel Eckstein

 

Passo dopo passo, incontro dopo incontro

Passo dopo passo, incontro dopo incontro

L’incontro di gruppi e carismi stimola una nuova forma di Chiesa

In ogni risveglio carismatico c’è qualcosa di grande, di bello, di sconosciuto. È di questo che ha preso coscienza il gruppo di Schönstatt di lingua tedesca attivo in Insieme per l’Europa nel fine settimana del 19-20 febbraio 2022 ad Augusta ed a Monaco. Il gruppo si è avventurato a bussare ed entrare in incontri di generazioni e di carismi.

Venerdì pomeriggio abbiamo visitato la “Casa di Preghiera” di Augsburg. Il luogo di preghiera al primo piano è inondato di luce e centrato su una piccola croce di legno appesa al soffitto, su uno sfondo bianco. Davanti, si esibisce un gruppo musicale dalle belle voci, cantando a turno i primi due versi del Salmo 50 e, nel loro canto alternato, passando ad una conversazione di approfondimento di questi versi della Bibbia. È un modo coinvolgente, illuminante, che porta alla lode interiore.

Sabato pomeriggio ci siamo portati a Monaco, nel “Centro di Schönstatt”. Erano venuti quattro giovani adulti dell’YMCA di Monaco e del Movimento dei Focolari, così come vecchie conoscenze degli stessi Movimenti che si impegnano da tempo in Insieme per l’Europa. I nostri scopi erano: prestare attenzione alle intuizioni dei giovani adulti presenti / Incontrare altre generazioni ed altri carismi / Condividere in piena fiducia tra di noi impressioni del nostro incontro. La nostra constatazione: Insieme per l’Europa è una promessa che ci permette di scoprire una nuova forma di Chiesa. Ognuno di questi Movimenti è una luce accesa dallo Spirito Santo. Quando essi si ritrovano, diventa visibile una terra inesplorata, una Chiesa che si costruisce dalle Chiese, passo dopo passo, incontro dopo incontro.

Domenica, nelle sale della Chiesa cristiana “Vineyard Monaco”, abbiamo assistito a persone che raccontavano le loro storie di un Dio che agisce concretamente nella loro vita. Che bello sapere che i cristiani ogni domenica prendono contatto con il Dio della vita!

Il patto dell’amore reciproco si concretizza nell’incontrare gruppi e carismi ancora sconosciuti e che cercano Dio nella loro vita. Il patto può prestare un servizio importante nel cogliere insieme una nuova forma di Chiesa.

P. Hans-Martin Samietz

Foto: Gebetshaus.org / schoenstatt-muenchen.de

Coltivare la cultura dell’incontro

Coltivare la cultura dell’incontro

L’incontro annuale degli Amici di Insieme per l’Europa (IpE) 2022 si svolgerà a  Porto in Portogallo

Dal 10 al 12 novembre 2022 l’incontro degli Amici di IpE si svolgerà a Porto, in Portogallo.  Gli amici portoghesi invitano gli Amici dei 45 Movimenti europei coinvolti in IpE nella bellissima città di Porto, un gioiello architettonico, bagnato dal fiume Douro (d’Oro) tra l’Atlantico e le montagne.

Il Paese più occidentale dell’Europa aprirà porte e cuori per accogliere gli Amici di IpE. “Vogliamo promuovere il dialogo per scoprire insieme come riaffermare la solidarietà e la fraternità tra tutti popoli”. Così Clotilde, membro del Movimento di Schönstatt. “E per facilitare la conoscenza reciproca, faremo insieme un tuffo anche nella storia e nella cultura del nostro Paese.”

E perché si va proprio a Porto? “Per i turisti Porto è la città del ben conosciuto vino Porto. Nel 1996 era Capitale del Patrimonio culturale mondiale. Ed è la città dei ponti, simbolo di legame tra i vari Paesi” spiega sorridendo Ana Lúcia della Comunità Emmanuel.

Ma più che altro – e questo interessa in modo particolare gli Amici del IpE – è per il clima ecumenico. “A Porto si  trovano sette Chiese (cattolica romana, anglicana, lusitana, metodista, luterana, russa ortodossa e greco-ortodossa) in dialogo ecumenico.” Altri contatti si trovano con la comunità di Taizé. “Quindi non c’è posto migliore per costruire e sperimentare l’unità.” Così sottolineano José António e Maria Eugénia del Movimento dei Focolari.

I valori da condividere sul posto? Racconta Maria da Conceição del Movimento Cursillos: “Possiamo offrire al resto dell’Europa, per es., un’esperienza di comunità, dove si vive spontaneamente la vicinanza e l’aiuto reciproco, basato sul Vangelo.” La famiglia è il luogo privilegiato di trasmissione della fede. A novembre ci sarà occasione di incontrare anche rappresentanti delle giovani generazioni per uno scambio più approfondito su come loro accolgono oggi le sfide sulla base della loro fede, per es. il problema della migrazione, dell’ecologia ecc.

Liliana (Verbum Dei) e Filomena (Istituzione Teresiana) esprimono il desiderio di tutti: “A novembre vogliamo coltivare con i nostri amici la cultura dell’incontro, caratteristica specifica di IpE. Vogliamo diventare sempre di più, come ha detto Gerhard Pross allo scorso incontro nel novembre 2022, “costruttori di speranza”.  E le sfide stanno nella “diversità riconciliata” (Margart Karram).

A Porto faremo sicuramente un passo avanti in questo.

Beatriz Lauenroth

 

 

Sogni e visioni

Sogni e visioni

Gli studenti di un Liceo romano sul futuro del Continente: la cittadinanza attiva per l’Europa inizia dal mondo dell’educazione!

È vero, i fatti lo dimostrano! “I vostri anziani faranno sogni, i vostri giovani avranno visioni” (Libro di Gioele 3,1). Quando gli insegnanti offrono stimoli, presentano idealità, svelano prospettive, i giovani sanno rispondere con entusiasmo, perspicacia, creatività. Gli studenti del Liceo classico Augusto di Roma e la loro docente Maria Paola Aloi (sostenitrice di Insieme per l’Europa), ne sono un esempio.

Coinvolti in un progetto di Cittadinanza attiva sul tema dell’Unione Europea, essi hanno individuato e analizzato con serietà alcune questioni calde, cercando soluzioni. Nell’esecuzione di un brano musicale classico, i ragazzi hanno saputo leggere la metafora dell’armonia delle diversità nel contesto europeo, in una comune sinfonia. Con la drammatizzazione del viaggio di una bambina su un barcone verso l’ignoto, hanno stigmatizzato il perpetrarsi di immani tragedie nei nostri mari.

Nella rilettura del mito di Europa hanno riconosciuto le radici di una cultura che contiene nel suo DNA l’ospitalità e l’accoglienza di chi è in viaggio o migrante.Attraverso un immaginario video gioco intitolato” The Game” hanno promosso la riflessione sulla vicenda dei migranti della Rotta Balcanica. Con lucidità hanno elaborato la simulazione di una lettera al Presidente del Parlamento Europeo, David M. Sassoli, delineando un piano strategico a partire dal “corridoio umanitario” concentrato in: Prevenzione, Soccorso, Accoglienza.

Queste iniziative, realizzate il 10 maggio anche in altri Licei associati per celebrare la festa dell’Europa, sono state ripresentate la mattina del 3 giugno in un incontro sulla piattaforma meet, presenti esponenti della rete italiana di Insieme per l’Europa (8 le città italiane; 6 i Movimenti aderenti a Insieme per l’Europa). Irene Loffredo (Focolare), una ragazza di Pozzuoli (Napoli), si è fatta portavoce di una ricca esperienza di volontariato presso il locale penitenziario da parte di membri di Movimenti e Chiese diverse; esperienza che ha provocato umanizzazione e cambiamento. Aldo Bernabei (Caterinati) ha illustrato i piani dell’Unione Europea riguardo al progetto Erasmus e al Corpo Europeo di Solidarietà: in quest’ultimo vi saranno coinvolti nei prossimi anni 270.000 giovani per attività di solidarietà.

Ora si conta di proporre l’iniziativa a scuole di altre città, contattando insegnanti, proponendo gemellaggi fra classi e offrendo il supporto dei protagonisti di questa esperienza.

Gli Uffici del Parlamento Europeo a Milano e a Roma, messi a conoscenza dell’iniziativa, hanno espresso congiuntamente i complimenti per l’estremo impegno e la cura messi nei vari e diversificati progetti realizzati.

Dolores Librale e Ada Maria Guazzo

Foto: Pixabay

Conoscersi per amare

Conoscersi per amare

Giornata dell’Europa 2021 – In viaggio online

Empatia, contemplazione e azione, “ora et labora” – sono state alcune delle parole-chiave della Giornata dell‘Europa 2021 organizzata da ca. 40 Movimenti cristiani della rete ecumenica Insieme per l’Europa.

L’EUROPA HA BISOGNO DI COESIONE, SPERANZA E ISPIRAZIONE

“L’Europa si edifica e si custodisce celebrando le sue feste!” Così Luigino Bruni, Ordinario di Economia politica alla LUMSA di Roma il 9 maggio, giorno dell’Europa, nella sua relazione alla videoconferenza “Per la Terra e per l’Uomo”. Da sempre – così Bruni ai ca. 1.000 partecipanti in Italia – la festa è segno di identità collettiva. E in questi tempi di pandemia l’Europa più che mai ha bisogno di coesione, di sperare, di lasciarsi ispirare. E sottolinea: “La mia vita è stata ispirata tante volte da Insieme per l’Europa … una delle ispirazioni più importanti e profetiche del Nuovo Millennio”.

Clicca qui per vedere l’evento su YouTube>>

Scarica il testo dell’intervento di L. Bruni “Da un’ecologia integrale ad una economia solidale”>>

IL DIALOGO – LA DISPONIBILITÀ AD ACCOGLIERE L’ALTRO

A Graz si sono riuniti in un meeting Zoom ca. 200 cittadini europei da Italia, Croazia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria e Austria. La dottoressa Petra Steinmair-Pösel, professore all’Università di Innsbruck/Austria, ha parlato sull’importanza del dialogo per l’Europa. Il dialogo – così Pösel – non è né discussione, né dibattito, ma disponibilità ad accogliere l’altro. “Il dialogo ci mette insieme. Il mondo si aspetta da noi [cristiani] compassione, soluzioni ai problemi delle migrazioni, dell’ecologia, della crisi di senso.” Da dove incominciare? “Da noi stessi, ascoltando e rispettando l’altro diverso da me e prima di tutto imparando da lui.”

Scarica il testo dell’intervento di P. Steinmair-Pösel “Un confronto che ci riunisce tutti”>>

GLI EUROPEI DOVREBBERO MOSTRARE PIÙ STIMA DI SE STESSI

In Francia Jean-Dominique Giuliani, presidente della Fondazione Robert Schumann, ha raccomandato agli Europei di avere più stima di sé stessi. Ha voluto trasmettere ottimismo e entusiasmo: “L’Europa non si costruisce in un momento. Ma insieme siamo forti.  Abbiamo la stessa moneta, abbiamo il mercato comune, tutti siamo impegnati nell’ecologia. Il nostro sistema sanitario si può lasciar vedere.”

Per vedere la trasmissione su YouTube clicca qui>>

UN DIALOGO SULLA BASE DELL’ENCICLICA SOCIALE “FRATELLI TUTTI”

Insieme per l’Europa in Belgio ha invitato nella “Cappella per l’Europa” il vescovo di Liegi, mons. Delville, e l’europarlamentare fiamminga, Cindy Franssen. In un dialogo vivace sulla base dell’Enciclica sociale di Papa Francesco “Fratelli Tutti”, ambedue hanno sottolineato l’importanza di una creatività nuova, contemplativa e – allo stesso momento – attiva. “ça suffit ! Il est temps de changer !” – hanno esclamato i giovani di Sant’Egidio, presentando la loro azione #sauvonsnosaines. Specialmente in tempi di pandemia essi vogliono dare la loro voce e il loro sostegno agli anziani.

Per rivedere l’evento su YouTube, clicca qui>>

L’EUROPA – CASA PER I NOMADI DIGITALI DELLA GENERAZIONE Y

La festa del 9 maggio 2021 è stata anche l’ora dei giovani adulti presenti in Insieme per l’Europa. Raccontando di azioni concrete nei loro rispettivi Paesi e Movimenti, hanno lasciato vedere la loro professionalità in vari campi della società: nella giurisprudenza (Germania), nell’ecologia (Italia, Austria), nella politica (Belgio e Francia), nella cura degli anziani (Belgio), dei profughi e degli emarginati (Olanda, Grecia, Germania). Per la “generazione Y” nata alla fine del secolo scorso, l’Europa è la loro casa in cui essa si muove liberamente con il computer sotto braccio come “digital nomades” (i nomadi digitali) . Dice un giovane olandese: “In Europa abbiamo la possibilità a conoscerci bene e a stare insieme anche se lontani. È importante, perché solo ciò che si conosce si può anche amare.”

La Festa dell’Europa 2021 è stata sostenuta dalla preghiera di tanti. I giovani stessi si sono incontrati per un’ora “My Europe – We pray for Europe”. Nella Republica Ceca una novena di preghiera in vista del 9 maggio ha collegato il Movimento Schoenstatt, la Comunità di Sant’Egidio e il Movimento dei Focolari, presenti lì. Anche in Svizzera, dove il 9 maggio non ha un significato particolare, cristiani di vari Movimenti hanno preparato sei serate di preghiera per chiedere a Dio forza e misericordia nel difficile tempo di Pandemia mondiale. Pure nel GospelHouse a Klagenfurt (Austria) si è svolta una serata ecumenica di preghiera intorno ai “7 SÌ”.

Beatriz Lauenroth

Foto: Ursula Haaf (©Together for Europe)

 

In tempi di Pandemia un forte segno di speranza

In tempi di Pandemia un forte segno di speranza

Verso la Giornata dell’Europa 2021 

Dal 7 al 9 maggio Insieme per l’Europa (IpE) si presenterà con una serie di eventi. Giuristi, teologi e parlamentari europei saranno fianco a fianco con alunni, studenti e adulti di varie discipline, per discutere insieme la situazione del Continente e trovare soluzioni concrete ai problemi che il mondo sta affrontando oggi.

Dal 7 al 9 maggio più di 50 Comunità e Movimenti cristiani condivideranno le loro iniziative a favore dei loro fratelli e sorelle in difficoltà: sensibilizzazione attraverso forum e tavole rotonde, catene di preghiera a livello europeo, ma anche azioni concrete come quelle ambientali (ad esempio la raccolta dei rifiuti per proteggere l’ambiente). “Vogliamo mostrare la bellezza del messaggio cristiano in modo concreto!” – Queste le parole di un membro belga del gruppo preparatorio.

Giovani e giovani adulti di diversi Movimenti, Comunità e Paesi europei donano in un breve videoclip la loro visione dell’Europa: “My Europe”. Il 9 maggio si uniranno per una preghiera. Inoltre, in un webinar esplorano le radici cristiane della “cura”.

IpE in Italia si presenta online con un ricco simposio Per la Terra e per l’Uomo” .

Il gruppo austriaco, partendo da Graz, farà rete con Croazia, Slovacchia, Slovenia, Ungheria e Italia per conoscersi sempre meglio e approfondire “una conversazione che ci unisce tutti.

Nella Cappella per l’Europa” a Bruxelles 13 Movimenti cristiani di IpE offrono una riflessione comune a livello politico ed ecclesiale.

Alla conferenza che si svolgerà in Francia interverrà il presidente della Fondazione “Robert Schuman”

Giovani e adulti si uniscono intorno a varie tematiche anche in Olanda, Germania, Cechia e Svizzera.

A cura di Beatriz Lauenroth

Chi se ne importa!

Chi se ne importa!

I giovani d’Europa rispondono

Un webinar durante la Settimana Mondo Unito che esplora le radici cristiane della “cura” con il canonico John McLuckie, rettore della Chiesa Episcopaliana Scozzese, e con 14 giovani di 4 diverse Comunità e di 7 Paesi europei.

Leggo su Facebook che una madre di famiglia, vista la tragica situazione degli ospedali per via della pandemia, ha cominciato a fare dolci per medici ed infermieri, e oggi ormai alcune  migliaia di persone e varie associazioni si sono aggiunte, raggiungendo con questa azione più di 40 ospedali, creando nelle varie città del Paese una vera rete. Ecco che cosa succede in una persona che, leggendo una richiesta da un pronto soccorso per avere a disposizione dolci, comincia ad agire! E cosa succede negli altri che si aggiungono a questo gruppo! E alla fine tutti sono felici, chi ha dato come chi ha ricevuto!

Oggi il nostro calendario è pieno delle feste, che ricordano un avvenimento, un bene comune di un Paese, di un Continente o di tutto il pianeta che, per l’iniziativa di una persona, di un gruppo, di una Chiesa o di una associazione, sono diventati patrimonio culturale di interi popoli.

Anche il 9 maggio, festa dell’Europa è così, ed anche la Settimana Mondo Unito, che anni fa i giovani dei Focolari hanno cominciato ad organizzare per attirare l’attenzione di tanti sulla pace e sulla fraternità tra i popoli.

Quest’anno dall’1 al 9 maggio si possono seguire sulla pagina web di United World Project>> i vari avvenimenti, tra cui quello dell’8 maggio per cui anche Insieme per l’Europa ha lavorato in questo periodo. In che modo? Abbiamo chiesto ai giovani che cosa direbbero ai giovani, quale esperienza avrebbero da offrire sulla ‘cura’ degli altri – dato che la Settimana ha questo slogan: #daretocare? Ascoltandoli, guardando questi giovani con i loro ideali, torna la speranza per il futuro.

E se io sono un giovane, o  un tempo ero giovane, forse  posso chiedermi: ma cosa potrei fare io, oggi, qui per gli altri? Chi cliccherà su //bit.ly/whocares8may, e capisce l’inglese, potrà trovare una dose di vaccino …. non contro il Covid19.

Ilona Toth

 

La Cechia prega

La Cechia prega

In occasione della Giornata dell’Europa, i nuovi Movimenti e Comunità della Repubblica Ceca insieme pregano per l’Europa  

Sará una novena a collegare tutte le persone che si uniscono dal

29 aprile fino al 7 maggio, ogni sera alle ore 21 via zoom

per l’Europa.

La preghiera insieme è frutto della collaborazione e la comunione tra il Movimento Schoenstatt, la Comunità di Sant’Egidio e il Movimento dei Focolari presenti in Cechia.

Sabato, 8 maggio, dalle ore 9 alle ore 11, la Repubblica Ceca sarà il settimo Paese che, accanto a Croazia, Italia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria, si collega a Graz (Austria) in una comune festa per l’Europa.

Il gruppo locale di Insieme per l’Europa

 

Europa: motivi di speranza

Europa: motivi di speranza

Alla vigilia del lancio della “Conferenza sul futuro dell’Europa”, le Associazioni e i Movimenti cristiani della rete Insieme per l’Europa, organizzano una conferenza online con il presidente della Fondazione Robert Schuman, Jean-Dominique Giuliani, sul tema

“Europa: quali motivi di speranza?”

Giovedì 6 maggio, 19.00-20.30

Consapevoli dell’importanza di continuare il lavoro iniziato nel 1950 con la “Dichiarazione Schuman”, i cristiani vogliono far sentire la loro voce in questo grande dibattito che continuerà fino al maggio 2022.

La conferenza del sig. Giuliani, sostenuta da Gérard Testard (francese, membro del Comitato d’Orientamento internazionale di Insieme per l’Europa), permetterà di misurare le risorse dell’Europa in un mondo in rapida evoluzione, dove solo una risposta comune potrà affrontare le crisi economiche, ecologiche e sanitarie.

Informazioni/Registrazione: Ensemble pour l’Europe France

Volantino (in francese) :  Affiche Europe 2021 conference online avec liens

Comunicato stampa (in francese) : 6 mai 2021, J. D. Giuliani conference online 

Insieme per l’Europa, Francia

A Bruxelles, nella Cappella per l’Europa

A Bruxelles, nella Cappella per l’Europa

In Belgio, nella Cappella per l’Europa, a Bruxelles, diversi Movimenti di Insieme per l’Europa stanno preparando un evento, l’8 maggio 2021, dalle 16:00 alle 17:30, che sarà trasmesso online, in occasione della Giornata per l’Europa.

Qui è possibile rivedere l’evento su youtube: //www.youtube.com/watch?v=01tvdG6uB7c

Qui si trovano i testi in francese>>   e     in olandese>> 

Il tema sarà “unità e riconciliazione”.

Il programma prevede l’intervento di mons. Delville, vescovo di Liegi, e di una Europarlamentaria belga, Cindy Franssen. Approfondiranno vari aspetti dell’ultima enciclica di Papa Francesco Fratelli tutti.

Verranno quindi presentate varie iniziative provenienti da diverse comunità e movimenti, in particolare a favore dei nostri fratelli bisognosi in Belgio. “Vogliamo mostrare la bellezza del messaggio cristiano!” Così si è espresso un membro del gruppo preparatorio.

La terza parte sarà dedicata alla preghiera.

Beatriz Lauenroth

Foto: Wikipedia, autore: ©Fabre

8 maggio Graz – Tempo di dialogo

Anche nel 2021 COVID-19 impedisce il “Meeting a Graz” in occasione della Giornata dell’Europa. Un incontro Zoom promuoverà comunque le molteplici amicizie:

Sabato, 8 maggio 2021, dalle ore 9 alle ore 11 da Graz

Con partecipanti e contributi da Austria, Croazia, Italia, Slovacchia, Slovenia, Ungheria 

(con traduzione simultanea nella lingue nazionali e in inglese)

Argomento: “Un confronto che ci unisce tutti” (Laudato si14) – DIALOGO ORA
Interviene: Priv.-Doz. Dr. Petra Steinmair-Pösel

Preghiera ecumenica con il vescovo Dr. Wilhelm Krautwaschl, il sovrintendente Mag. Wolfgang Rehner, il pastore Bruno Gasper

Promosso da Insieme per l’Europa, Team regionale Stiria

Prenotazione da Elfriede Palt: elfi.palt@gmx.net indicando nome e cognome, lingua e Comunità / Movimento di appartenenza

Qui puoi scaricare l’invito e il programma:

Programme Zoom Meeting from Graz 2021 05 08

 

L’Italia in azione

L’Italia in azione

Per la Terra e per l’Uomo

ABBIAMO ORGANIZZATO ANCHE QUEST’ANNO UN APPUNTAMENTO PER TUTTA L’ITALIA, CON IL CONTRIBUTO DEI VARI GRUPPI, DA ROMA A TRENTO, DA MILANO A PALERMO…

E’ POSSIBILE RIVEDERE L’EVENTO (VIDEOCONFERENZA) SU YOUTUBE: //www.youtube.com/watch?v=H5W0OfgJ0LY

Sono seguite esperienze ‘Per la Terra e per l’Uomo’

Vedi anche il servizio su Vatican News con l’intervista di Giuseppe del Coiro e Emanuela Fioravanti>>

Il volantino con i dati per l’accesso è scaricabile qui:

Flyer Giornata dell’Europa, 9 Maggio 2021 ITALIA

Giuseppe Del Coiro a nome del Team nazionale italiano

 

9 maggio in Olanda

In una sessione video cercheremo di rispondere alle seguenti domande:

Come è nata l’idea della Giornata dell’Europa?
Dov’è l’anima dell’Europa?
Cosa ci dice oggi l’Europa?

Affronteremo insieme questi ed altri argomenti. Jeff Fountain del Centro Schuman per gli Studi Europei di Amsterdam sarà tra i partecipanti.

Per registrarsi scrivere a: beatriz.lauenroth@together4europe.org

Beatriz Lauenroth, Team MfE Olanda

Iniziative francesi

Iniziative francesi

Durante l’incontro annuale degli Amici di IpE lo scorso novembre, 14 dei gruppi locali hanno condiviso esperienze e progetti nel loro Paese. Riportiamo il contributo offerto dal gruppo IpE attivo in Francia.

Strasburgo

Il gruppo di Strasburgo è molto preoccupato per l’emergenza climatica e per la leva che un’Europa rafforzata rappresenta in questo settore. Ha preparato una conferenza/dibattito con gli interventi di Sven Giegold (eurodeputato verde) e Jacques Muller (ex sindaco di Wattwiller, senatore dell’Haut-Rhin e attivista per il clima) al centro studentesco cattolico, una casa che Schumann aveva regolarmente visitato.

Essendo Strasburgo la città dell’Europa, la gente qui ha una speciale affinità per le questioni dell’Unione Europea. Nel quadro di “Insieme per l’Europa”, i Movimenti e le associazioni ecclesiali trovano una bellissima opportunità per lavorare insieme.

Lione

Per la giornata dell’Europa 2021 il team di IpE di Lione ha proposto uno spettacolo liberamente ispirato alla Lettera Enciclica di Papa Francesco Laudato si’ intitolato “Le vert était dans la pomme!” (Il verde era nella mela!) il 9 maggio 2021. È la fine del mercato, Ish e Isha non hanno venduto molto!  È l’inizio di uno scambio umoristico tra i nostri due personaggi direttamente dalla storia dell’umanità. Attraverso scene di grande forza, con una scenografia di estrema semplicità, il pubblico sarà invitato a prendere posizione su temi fondamentali del mondo di oggi e a scoprire che tutto è collegato.

Parigi

A Parigi, nell’ambito della formazione dei giovani nella Casa dell’Unità, tenuta dalle diaconesse, IpE animerà il 13 aprile 2021 una serata ecumenica di riflessione e preghiera, che farà parte del “Cammino di preghiera” del 2021.

Per la Giornata dell’Europa rimaniamo in contatto con la Casa dell’Europa (Maison de l’Europe) di Parigi e il Comune di Parigi per allestire uno stand al grande evento che organizzano ogni anno in questa occasione. Rimaniamo anche in contatto con i giovani dei Focolari che concluderanno il loro progetto: “dare to care” con un evento festoso a Bruxelles, in occasione del Festival d’Europa dell’8 e 9 maggio 2021.

A livello nazionale

Il nostro Comitato nazionale ha scambiato idee a proposito del Libano e della solidarietà con questo Paese, spesso chiamato Libano-messaggio, (secondo l’espressione di Papa Giovanni Paolo II), il Paese della convivialità e dell’amicizia tra le religioni. Esso vuole sostenere quel Paese con aiuti economici e con preghiere. Tra l’esplosione di Beirut, la crisi economica e la crisi politica, molti libanesi hanno perso la speranza. Il comitato nazionale ha incoraggiato iniziative, portate avanti da diverse associazioni, per pregare per questo Paese e chiedere un sostegno finanziario.

Comitato nazionale IpE Francia

Attraversare l’Europa in un giorno

Vivere il 9 maggio 2020 online: A causa del Covid-19, tutti gli eventi per la Festa dell’Europa, in cui è stato coinvolto Insieme per l’Europa, si sono svolti online. Nei forum, come anche nelle conferenze, nella preghiera e nel canto, Insieme per l’Europa è stato collegato con persone di tutto il Continente.

Italia

In Italia, più di 900 amici di Insieme hanno collegato il Paese in una conferenza zoom. Il tema: «Ecologia integrale: utopia sostenibile per l’Europa» è stato illustrato in due interventi su come lavorare per un oggi migliore e un futuro migliore del pianeta, rispettando la natura e le persone. L’incontro si è concluso con una preghiera ecumenica con i rappresentanti di diverse Chiese e Comunità e con il rinnovo dell’impegno di amore reciproco (il cosiddetto “patto” riferito a Gv 13,34).

Paesi Bassi

Nei Paesi Bassi – con base a Utrecht e Amsterdam – si sono tenute due conferenze. “Utrecht in Dialogo” e “Pax” hanno permesso un vivace scambio, in piccoli gruppi online, di idee sull’Europa, con la partecipazione anche di un pubblico giovane.

Il “Centro Schuman” ha discusso la situazione del continente. Settant’anni fa Robert Schuman annunciava il suo piano per gettare le fondamenta della Casa Europea di 500 milioni di abitanti. Jeff Fountain, fondatore  del “Centro Schuman”, che ha ormai dieci anni di vita, ha chiuso il forum con un’insolita forma di preghiera. Sulla musica dell’inno europeo “Inno alla gioia”, lo ha cantato in inglese, espresso con sue parole:  “Con la visione ora davanti a noi di una vera comunità, di tutti i popoli europei, ricca della nostra diversità, preghiamo e lavoriamo insieme per la nostra solidarietà. Pace, uguaglianza e libertà, radicate nella  carità”.

Austria con Europa Orientale

La città di Graz ha collegato sei Paesi per uno scambio di esperienze. Gli “Amici di Insieme” in Austria, Slovenia, Croazia, Slovacchia, Ungheria e Italia nord-orientale hanno raccontato come vivono la crisi del Covid-19 nello spirito di sostegno reciproco. Infine, il vescovo Wilhelm Krautwaschl ha ringraziato i partecipanti per il loro esempio di comunità internazionale, concludendo: “Attraverso la croce siamo uniti l’uno all’altro nonostante tutte le nostre differenze e separazioni”.

Germania

L’YMCA di Esslingen-Stoccarda si aspettava una partecipazione prevalentemente locale per un incontro di preghiera, ma, grazie all’evento online, si sono collegati anche “Amici di Insieme”  di altri Movimenti, da diverse città tedesche, dall’Italia e dall’Olanda. Per tutti la serata è diventata una vera esperienza di un “Insieme”.

Francia

La Francia ha collegato 34 punti a Parigi, Lione, Strasburgo, Toulouse e Tours formando così una rete nazionale che ha mostrato le diversità tra i gruppi e allo stesso tempo un grande apprezzamento reciproco. Gérard Testard (Efesia) ha incoraggiato tutti a rendere la “voce francese” sempre più presente in Europa. Un partecipante ha concluso: “È stato un momento di fraternità e di fiducia nell’Europa che ha riempito tutti noi di nuova speranza.”

Beatriz Lauenroth

Alcuni eventi sono ancora disponibili online nei prossimi giorni:
Italia : facebook.com/Insiemepereuropa.roma>>
Amsterdam : facebook schuman centre>>

L’Italia “Insieme”: è tempo di nuova umanità

Festa dell’Europa 2020 – “E’ stato un piccolo grande miracolo… un evento a cui non assistere ma partecipare.” Questo il primo eco ‘a caldo’ dei tantissimi che abbiamo ricevuto.

La preparazione

E’ vero, ci abbiamo creduto, in questa opportunità ONLINE, CONNESSI COME CONNESSA È LA NATURA! Abbiamo creduto nella creatività di Dio, e in pochi giorni lo Spirito, con noi e i nostri pochi “pani e pesci” (cfr. Gv. 6,9), ha realizzato un grande evento ecumenico, a cui hanno partecipato importanti rappresentanti del mondo cristiano. La loro presenza da tutta Italia, è stato il frutto di un lungo e amorevole lavoro di comunione, di dialogo, di coltivazione di relazioni, che i vari Comitati hanno fatto in ogni Regione. L’impegno di costruire l’unità si è respirato in ogni parola, gesto, espressione e cura.
Partiti da un’idea del Comitato della rete Insieme per l’Europa romano, i Comitati d’Italia si sono uniti per realizzare questo evento online, e nonostante non ci si conoscesse tutti, ognuno ha vissuto una profonda fratellanza e la sensazione di aver lavorato mesi, e non due settimane, vivendo concretamente tra tutti il “Patto dell’amore scambievole” (ispirato a Gv. 13,34), fondamento di tutto quanto si opera sotto il nome di Insieme per l’Europa.  

9 maggio ore 18.00: l’Italia INSIEME online!

L’iniziativa di 25 fra Movimenti e Comunità di IpE, ha richiamato quasi 500 accessi ai canali della diretta … uniti da Nord a Sud del Paese per solennizzare insieme la Festa dell’Europa Solidale!  Fra gli altri, l’on. Stefano Fassina e alcuni amministratori locali. Collegati anche 45 ministri di Chiese e Comunità cristiane.  Sono arrivati, molto graditi, i messaggi del Vescovo Giovanni Traettino (Fondatore della Chiesa Pentecostale della Riconciliazione), letto dal Pastore Mauro Adragna (C.P.R. Palermo)  e del Pastore Luca Maria Negro, Presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia.

Per un’ecologia integrale

Ricordando pure il 70° Anniversario della “Dichiarazione Schuman”, l’evento era dedicato al ‘Sì al Creato’, difendendo la natura e l’ambiente, doni di Dio da tutelare con rispettoso impegno per le generazioni future. Il titolo degli approfondimenti: “Ecologia integrale: utopia sostenibile per l’Europa”.  Attraverso le riflessioni di Stefania Papa, docente ed esperta di ecologia, e Luca Fiorani, fisico esperto di clima, e il video sintesi dei messaggi di Papa Francesco, del Patriarca Bartolomeo I e di Antonio Guterres (Segretario Generale dell’ONU) per la 50a Giornata mondiale della Terra, si è presa consapevolezza di come possiamo insieme operare per un presente e un futuro migliori,  in una cultura del rispetto, della cooperazione e della reciprocità.

Preghiera Ecumenica

Con questo spirito è stata poi vissuta la Preghiera Ecumenica di rappresentanti di varie Chiese. Il dr. Costantino Vacros (della Chiesa Greco-Ortodossa) ha iniziato con la lettura di Genesi 1,26-31, a cui è seguito un apprezzato intervento della Pastora battista Gabriela Lio, Presidente della Federazione delle Donne Evangeliche in Italia. Poi abbiamo  pregato con il Pastore Nino Genova (Movimento Nuova Pentecoste) e con diversi esponenti di Movimenti e Comunità cattoliche. Tutti insieme con gioia, sintonia e solennità abbiamo rinnovato il Patto dell’amore scambievole e sigillato questa giornata con il Padre Nostro per ricordarci che siamo UNO e che insieme possiamo realizzare una Nuova Umanità.

Emanuela Cannella-Ufficio stampa IpE Roma

E’ possibile rivedere l’evento su facebook IpE Roma /clicca qui >> e su youtube / clicca qui >> 
Proponiamo qui alcuni dei fermo-immagini realizzati da Emanuela Cannella e Emanuela Fioravanti. Per vedere altri vai su facebook IpE Roma>>

 

Collegamento internazionale nella Festa dell’Europa

“Saluti a tutti voi qui riuniti nel municipio di Graz per il nostro incontro nel Giorno dell’Europa!” Questo il saluto che avevamo programmato per sabato 9 maggio 2020. Il coronavirus ha contrastato questi piani. 

E così, già alla fine di marzo, il team regionale di Insieme per l’Europa della Stiria ha deciso di rimandare l’incontro all’anno prossimo e di offrire ora un semplice programma di sostituzione via Skype.

La videoconferenza di Insieme per l’Europa di sabato 9 maggio 2020

La “soluzione di ripiego” si è trasformata alla fine in un incontro online di un’ora con circa 100 partecipanti attivi e con ospiti provenienti dall’Austria e da cinque Paesi limitrofi del sud e dell’est, a cui il team della Stiria si sente particolarmente legato. All’incontro online hanno partecipato cristiani della Chiesa cattolica romana, della Chiesa protestante, della Chiesa ortodossa romena e di comunità di Chiese libere.

Brevi contributi da Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Croazia, Italia e Carinzia hanno offerto una visione aggiornata e autentica della vita quotidiana in tempi di crisi per il corona-virus. Tutti i partecipanti erano grati di potersi scambiare reciprocamente le esperienze e di venire a conoscenza di ciò che stanno vivendo le persone nei singoli Paesi. In questo modo si può pregare ora ancora meglio gli uni per gli altri.

Anche il vescovo diocesano Wilhelm Krautwaschl ha partecipato a questo incontro online. Ha ringraziato per la comunione transfrontaliera e ha concluso con le parole: “Attraverso la croce siamo uniti l’uno con l’altro nonostante tutte le nostre differenze e distanze.”

Prospettive per l’8 maggio 2021…

Naturalmente, una videoconferenza non può sostituire una Giornata di incontro. Ma in quest’ora, in questa Giornata dell’Europa 2020, l’Insieme è stato vissuto e rafforzato. Ed è stata una riuscita preparazione per la Giornata d’incontro dell’8 maggio 2021, quando potremmo, speriamo, davvero dire: “Grüß Gott hier im Rathaus Graz …!” – Benvenuti nel municipio di Graz!”

MfE-Team Stiria, Austria

 

Il 9 maggio tutta l’Italia connessa online

Il 9 maggio tutta l’Italia connessa online

Questa volta le regioni italiane solennizano INSIEME la festa dell’Europa!

Quest’anno per la Festa dell’Europa, sulla scia del Team di Insieme per l’Europa a Graz/Austria, i Comitati di Insieme per l’Europa d’Italia hanno promosso e organizzato un evento online dedicato al al Creato difendendo la natura e l’ambiente, dal titolo “Ecologia integrale: utopia sostenibile per l’Europa”.

Attraverso le riflessioni di Stefania Papa, docente ed esperta di ecologia, e Luca Fiorani, fisico esperto di clima, e del video sintesi dei tre messaggi di Papa Francesco, del Patriarca Bartolomeo I e di Antonio Guterres (ONU) per la 50a Giornata mondiale della Terra, saremo aiutati a prendere consapevolezza di come possiamo insieme operare per un presente e futuro migliori, rispettando la nostra Terra, in una cultura del rispetto, della cooperazione e della reciprocità. Antonia Testa e Donato Falmi del Movimento dei focolari, modereranno gli interventi.

Seguirà un momento di grande comunione, con la Preghiera Ecumenica di rappresentanti delle Chiese Cristiane, presentati da Giuseppe Del Coiro di V Dimensione.
Saranno presenti Costantino Vacros (rappresentante della Chiesa Ortodossa), il Pastore Giovanni Traettino (Fondatore della Chiesa Pentecostale della Riconciliazione), Pastore Mauro Adragna (Chiesa Pentecostale della Riconciliazione) e Nino Genova (Chiesa Pentecostale Condividere Gesù-Movimento Nuova Pentecoste) e Gabriela Lio, Presidente della Federazione delle Donne Evangeliche in Italia (FDEI).
Invierà un messaggio Luca Negro (Pastore della Comunità Ecumenica Battista di Albano, nonché Presidente della FCEI) che sarà letto da Stefano e Cristina Empler di Équipe Nôtre Dame.

Tutti insieme rinnoveremo poi il Patto dell’amore scambievole, fondamento dello spirito di Insieme per l’Europa.

Vi aspettiamo quindi online il 9 maggio 2020,  

a partire dalle h 17,45 con inizio alle h 18,00.

Rivedi la diretta su youtube: 

L’evento in differita sarà disponibile dalle ore 20,30 anche sulla pagina facebook di Insieme per l’Europa- Roma>>

Emanuela Cannella (Comunità Vittoria di Dio-RCCI), Ufficio stama IpE Roma

 

Il 9 maggio un “Dialogo Europa online”

Il 9 maggio un “Dialogo Europa online”

Dopo 70 anni dalla Dichiarazione di Schuman e 75 anni di pace in Europa: qual’ è il futuro?

Nella giornata della Festa dell’Europa,
9 maggio 2020
dalle ore 14 alle 16,
da Utrecht (Paesi Bassi) un “Dialogo Europa online”

Dopo la registrazione su //www.utrechtindialoog.nl/bijeenkomsten/europa/ riceverete una e-mail contenente un link con un codice di accesso per la partecipazione. La partecipazione è gratuita.

Lingue: olandese e inglese

L’Unione Europea, con 513 milioni di abitanti e una grande diversità di Paesi, culture e identità,  è un progetto unico nella storia del mondo. È il più grande progetto ed esperienza di pace dopo la seconda guerra mondiale.  Una delle citazioni di Robert Schuman: “La cooperazione e l’integrazione europea non può e non deve diventare un’impresa economica e tecnica: ha bisogno di un’anima, della conoscenza delle sue radici storiche e della sua responsabilità nel presente e nel futuro, e di una volontà politica che serva lo stesso ideale umano”. Trent’anni fa, con la caduta del Muro di Berlino nel 1989 (un evento promettente che ha sorpreso tutti noi, sia dell’Europa orientale che occidentale), cera stata un’euforia diffusa in Europa: pace in Europa, per tutti!

Nel 2020, 70 anni dopo la Dichiarazione di Schuman, discuteremo come si è sviluppato questo progetto umano e, soprattutto, come vogliamo portarlo avanti e come possiamo migliorare. E parleremo sulla cultura e sui valori in Europa: come affrontiamo le nostre differenze e cosa abbiamo in comune? Quali sono le nostre radici storiche? Quale futuro vogliamo per l’Europa? Quali sono le principali sfide che l’Europa deve affrontare? Come possiamo lavorare insieme per una pace stabile in Europa e quali valori sono indispensabili per questo? Risponderemo a queste domande durante il dialogo in piccoli gruppi di discussione.

Programma
14:00 Introduzione interattiva all’argomento
14:15 Video da PAX: quattro scenari futuri per l’Europa 2040
14:20 Dialogo ai “tavoli” (sessione parallela con discussioni di gruppo)
15:20 Sessione plenaria per raccogliere i risultati del dialogo

Insieme per l’Europa nei Paesi Bassi sostiene attivamente questa’iniziativa che è organizzata da Pax voor vrede en Comité Europadag Utrecht. Vi aspettiamo!

Beatriz Lauenroth

Foto persone: ©Canva

Graz – “Piano B” per la Festa dell’Europa 2020

Graz – “Piano B” per la Festa dell’Europa 2020

Il 27 febbraio avevamo riferito con quale intensità il team locale di Insieme per l’Europa si stava preparando per un evento internazionale a Graz (Austria), in occasione della Festa dell’Europa.  Anche se la pandemia richiede ora un “Piano B”, ciò non impedisce a queste persone di continuare “l’insieme” e di prepararsi per il 2021.  Anche attraverso una conferenza Skype il 9 maggio. 

“Abbiamo preparato l’evento per la Festa dell’Europa del 9 maggio 2020, “Insieme per l’Europa – Incontro a Graz”, per favorire un incontro tra i popoli austriaco, italiano, sloveno, croato e ungherese. Vedi articolo>>.

Era in programma di approfondire il tema del dialogo, scambiare esperienze con i “7 Sì” di Insieme per l’Europa, offrire visite guidate a Graz e concludere con una preghiera ecumenica. Ma nella pandemia COVID-19 questo non è possibile. Ciononostante, vorremmo continuare il nostro cammino insieme che in questo periodo era già cresciuto. Per questo stiamo cercando di realizzare questo incontro nel 2021″, scrive Theresia Fürpass del team organizzativo.

“Lasciar passare la Festa dell’Europa di quest’anno senza un segno sarebbe un peccato! Invitiamo quindi tutti coloro che sarebbero venuti all’incontro “Insieme per l’Europa – incontro a Graz” a una conferenza su Skype il 9 maggio 2020 dalle 10 alle 11. Molti hanno già confermato la loro partecipazione. Alcuni di noi parleranno della situazione attuale del loro Paese e infine vorremmo pregare insieme il “Padre nostro”.

Siamo fiduciosi che Dio ci mostrerà come andare avanti. Finora ci ha guidato in modo impressionante e ha reso possibile molto più di quanto avremmo potuto immaginare”.

Il Team di IpE della Stiria (Austria)

Contatto: f.theresia@gmx.at
0043 3842 27 513
0043 664 73577 163

A Graz il 9 maggio si fa internazionale

A Graz il 9 maggio si fa internazionale

“Visitarsi l’un l’altro, parlarsi, farsi dono l’un per l’altro, pregare insieme”. I preparativi per la Festa dell’Europa del 9 maggio 2020 nella città austriaca di Graz sono in corso da mesi. Il team di Insieme per l‘Europa della Stiria invita a un incontro aperto e internazionale.

In occasione della Giornata dell’Europa, il 9.5.2020, amici di Insieme per l‘Europa provenienti da Austria, Italia, Slovenia, Croazia e Ungheria si incontreranno nel Municipio di Graz. La giornata offre l’opportunità di incontrarsi tra persone provenienti dall’Europa orientale e occidentale. Al fine di promuovere lo scambio tra i partecipanti, è previsto un tema sul dialogo con una successiva conversazione.

Alcuni Movimenti e Comunità di Insieme condivideranno le loro esperienze come cristiani negli ambiti del matrimonio e della famiglia, dell’economia, della tutela della vita e del creato, della responsabilità nella società ecc., indicando vie per un’Europa sempre più vivibile.

Le visite guidate nella città serviranno ad approfondire l’incontro con l’Austria e dei partecipanti tra di loro. Nella preghiera ecumenica conclusiva nel Landhaushof, le questioni dell’Europa con ringraziamenti e preghiere, saranno affidate a Dio.
Il programma della giornata sarà accompagnato da contributi musicali.

Il programma nel dettaglio:

  • Ore 8.30 Arrivo, caffè con dolci
  • Ore 9.00 Saluti del sindaco Dr. Siegfried Nagl, della dott.ssa Anna Hollwäger, del sovrintendente Wolfgang Rehner e altri
  • Ore 9.30 Docente dott.ssa Petra Seinmair-Pösel: “Una conversazione che ci unisce tutti”. L’importanza del dialogo per l’Europa
  • Ore 10.30 Pausa
  • Ore 11.00 Esperienze sugli ambiti seguenti:
    – Matrimonio e famiglia
    – Solidarietà con i poveri
    – Responsabilità nella società
    – Tutela della vita
    – Salvaguardia del creato
    – Impegno per la pace
    – Economia al servizio delle persone
  • Ore 12.00 Pranzo su invito della città di Graz
  • Ore 13.30 Visite guidate alla città, nelle lingue: tedesco, italiano, croato, sloveno, ungherese
  • Ore 15.30 – 16.00 Preghiera ecumenica conclusiva nel cortile del palazzo “Landhaushof”

Prenotazioni entro domenica 26.4.2020:

f.theresia@gmx.at
0043 3842 27 513;
0043 664 73577 163

Il team di Insieme per l’Europa della Stiria

Scarica l’invito in lingua tedesca:  2020 05 09 MfE Oesterreich Einladung Graz

Foto: Pixabay, Mappa: di Tschubby – Eigenes Werk, CC BY-SA 3.0 

Lo splendore dell’Europa è la sua gente

Preparare il terreno alla riconciliazione. 

Walter Kriechbaum è pastore evangelico e segretario di YMCA a Monaco di Baviera. Il suo cuore batte per l’Europa e vuole vivere la riconciliazione. Per questo coltiva amicizie anche in Polonia e Ucraina nella rete internazionale ed ecumenica Insieme per l’Europa.

Come tedesco, incontro spesso le crudeltà della storia durante i miei viaggi nell’Europa dell’Est. Una volta mi sono trovato, insieme ad amici polacchi, senza parole a Lutsk/Ucraina, nei luoghi di commemorazione delle migliaia di polacchi che furono crudelmente assassinati e un’altra volta in un cimitero in mezzo a uno dei più grandi campi di battaglia della seconda guerra mondiale. Improvvisamente i miei amici mi hanno chiesto di pregare come tedesco e come membro della Chiesa evangelica sui morti, per chiedere perdono e pace per i nostri popoli d’Europa”. Walter Kriechbaum ha sperimentato che vivere insieme la riconciliazione può significare, tra le altre cose, percorrere la via dell’afflizione con gli altri, facendo proprio il dolore altrui. Riconciliazione ecumenica significa prestare attenzione ai doni degli altri e creare spazio per il loro sviluppo. Il dolore per l’unità non ancora completa, dice Walter, sembra essere qualcosa come il seme per il futuro.

La riconciliazione non richiede una rappresentanza proporzionale

Monaco 2016: durante una preghiera ecumenica per l’unità dell’Europa, che polacchi e tedeschi avevano preparato insieme, 20 russi entrano inaspettatamente nella chiesa.  Walter, che presiede la preghiera insieme ad un amico polacco, per un attimo non sa come affrontare la nuova situazione. Poi chiede ad una partecipante del gruppo russo di farsi avanti e dare il suo contributo alla preghiera. Cattolici, protestanti, membri di Chiese libere e ortodossi russi ricevono infine la benedizione da un sacerdote polacco del Movimento di Schoenstatt. Walter: “Ho imparato che la riconciliazione ecumenica non domanda né la proporzionalità, né riconoscere chi ha ragione. Gesù Cristo abita nel cuore dell’altro e in modo sorprendente fa sì che la diversità diventi un complemento, senza essere cancellata.”

La riconciliazione ha bisogno di fiducia

Durante i suoi numerosi viaggi attraverso l’Europa dell’Est, Walter continua a costruire una rete di amicizie: “Ma questo richiede pazienza e perseveranza. Spesso ci vogliono anni perché la sfiducia scompaia. Ho capito che l’esperienza ecumenica “di confine” significa sentirsi vicini e lontani allo stesso tempo e sopportare la tensione. Rivolgendo tutti lo sguardo a Gesù, si sviluppa lentamente una vicinanza interiore. Non può essere forzata, ma è opera di Dio”. La fiducia reciproca che ne deriva fa sì che si possa parlare e crea una libertà interiore, riferisce Walter.

La riconciliazione richiede di essere distaccati

“La riconciliazione e la concordia ecumenica non possono essere organizzate”, dice Walter. “Dobbiamo essere staccati ogni volta ed entrare sempre di nuovo nel Kairos di Dio. Solo Lui conosce il momento giusto”. Ma sicuramente si può aprire la strada a questo. “Insieme riusciremo a far risplendere l’Europa. Il suo splendore è  la sua gente che è in cammino verso la riconciliazione.” Walter ne è convinto e vive per questo – ogni giorno di nuovo.

A cura di Beatriz Lauenroth

 

Festa dell’Europa, festa di Popoli

Il 9 maggio, Festa dell’Europa, ha mobilitato anche la gente di Insieme per l’Europa: ecco i tasselli di un mosaico che disegna un volto promettente dell’Europa. I gruppi organizzatori degli avvenimenti, tra Associazioni, Movimenti e Comunità di varie Chiese, ne erano la manifestazione.

Che cosa può legare persone di Praga, Zurigo e Roma con quelle di Milano, Toulouse, Esslingen e Ljubljana con quelle di Padova, Bruxelles, Selbitz e Palermo? Come pure quelle di Lyon, Viterbo e Strasburgo con quelle di Trento, Parigi, Trieste e Klagenfurt? Lingue, storie, etnie e culture così diverse?! Solo un unico desiderio.  Vivere la ‘beatitudine’ dei popoli: “Beato il popolo che appartiene al Signore” (cf. Sal 33,12). Gente che, mentre ha le proprie caratteristiche, la sua forte identità, la sua storia e cultura unica, sa di far parte prima di tutto di quel popolo che il “Signore ha scelto come sua eredità”. La celebrazione del 9 maggio ha mostrato il bozzetto di questo ‘Popolo del Signore’ in Europa.

Ne fanno parte quelli che prima di tutto sentono di dover pregare insieme, dando così l’occasione anche ai responsabili di varie Chiese di incontrarsi tra di loro e con i fedeli. Ci sono coloro che nelle proprie città vogliono collaborare nelle azioni concrete. Ci sono altri che privilegiano i rapporti e, oltre le proprie frontiere, organizzano incontri di riconciliazione tra etnie, spesso in tensione tra loro per situazioni storiche. C’è chi è particolarmente sensibile ai problemi sociali e, coinvolgendo anche politici, testimonia il proprio impegno negli ospedali, tra i migranti, nelle famiglie o con i giovani. Alcuni si sentono interpellati in modo speciale dalle sfide culturali e organizzano tavole rotonde sul dialogo tra Est e Ovest in Europa o cercano di sensibilizzare l’opinione pubblica all’economia equa e al disarmo nucleare. Ci sono ancora quelli che ritengono importante la visibilità e organizzano marce, mentre altri invitano esperti per suscitare riflessioni. E si potrebbe continuare… Ma non è bella e dinamica questa ricca diversità di un ‘Popolo’ dove ciascuno si nutre del proprio carisma, e ne condivide i frutti per il bene di tanti?

Anche la stampa raccoglie le loro voci: il quotidiano la Repubblica, edizione di Roma, provoca: “L’Europa potrà essere fedele alla sua vocazione, che è quella di mettere in rapporto tradizioni, visioni e religioni? Sì, se ciò avviene sulla base delle sue radici cristiane, che portano all’incontro di persone, gruppi, etnie e popoli e valorizzano il positivo di ogni cultura. Questo è il suo contributo all’intera umanità, nel realizzare un‘unità delle diversità riconciliate, che si arricchiscono reciprocamente.” Vita Trentina, settimanale diocesano di Trento, sottolinea: “Insieme per l’Europa ribadisce che il futuro dell’Europa sta in una cultura dell’Insieme.” La Cronaca di Palermo elenca le forti testimonianze, raccontate davanti a 1.600 persone, di come membri di varie Chiese stanno trasformando insieme il quotidiano delle loro città. L’Avvenire, quotidiano cattolico, nella pagina di Milano annuncia: “Accoglienza e unità nella diversità. Ecco l’Europa secondo i cristiani.” Nel settimanale della diocesi di Padova si legge: “Padova percepisce l’urgenza della situazione europea e la volontà di unire la parte civile all’afflato cristiano e religioso.”

Ecco solo alcuni flash della Storia odierna dell’Europa. Le sei manifestazioni in Austria, le quattro serate a Vienna con esponenti politici, parlavano di un “Europa viva, in vocazione”. In Germania, in varie città della Francia, a Bruxelles nella ‘cappella per l’Europa’, a Praga, a Klagenfurt e a Ljubljana si testimonia che “Tutto nasce, cresce, fiorisce dall’Insieme!”

Grazie, “Festa dell’Europa”, che hai mobilitato energie, messo in luce le potenzialità del nostro Continente e ravvivato la speranza del futuro.

Ada Maria Guazzo, Ilona Toth

Per conoscere le iniziative nelle singole città e regioni clicca qui>>

Europe Day 2019 Strasburgo

A Strasburgo Conferenza con Tavola rotonda e Preghiera ecumenica

9 maggio nella Casa dello studente – Conferenza e dibattito 

Il 9 maggio si è tenuta una serata nella Casa dello studente a Strasburgo, luogo simbolico come diceva, quasi commosso, l’oratore, ricordando che Robert Schumann aveva regolarmente frequentato questi luoghi, quando era a Strasburgo.

Insieme all’ACI (azione cattolica indipendente), a Terre Solidaire (comitato contro la fame e per lo sviluppo), a DECERE (cristiani per l’Europa, moderati dai domenicani), a Pax Christi e al Movimento dei focolari abbiamo organizzato questa serata-dibattito.

Circa 100 persone hanno ascoltato con grande interesse il discorso di François Brunagel, già capo di protocollo del Parlamento Europeo, che ha parlato in termini molto chiari delle sfide dell’Europa. Lui ci ha fatto intravvedere quanto la fondazione dell’Europa, proprio dopo la Seconda Guerra Mondiale, si poteva qualificare come miracolo. Diceva che ora è necessario un soffio nuovo per portare avanti l’Europa e descriveva le sue caratteristiche più rilevanti: pace, prosperità, rispetto dei diritti umani. Poi due testimonianze: la prima di un giovane che aveva usufruito del programma Erasmus; l’altra di una profuga camerunense con esperienze positive e negative, che illustravano i benefici ed i limiti dell’Europa. Nel dibattito che ne è seguito si sono chiariti tanti punti, si è capito meglio che cosa l’Europa può realizzare e che cosa non è di sua competenza in quanto compito dei Paesi a livello nazionale. Il dibattito era moderato dalla direttrice della radio delle Chiese dell’Alsazia e non sarebbe più finito.

10 maggio nel “Temple Neuf” – Preghiera ecumenica

Venerdì 10 maggio circa 200 persone si sono ritrovate nel “Temple Neuf”, chiesa protestante al centro di Strasburgo, per un momento di preghiera e per rinforzare l’impegno per l’Europa.

Questa preghiera ecumenica si svolge ogni venerdì. Per l’occasione era arricchita da intercessioni per l’Europa e da due commenti sulla beatitudine dell’amore ai nemici. L’amore ai nemici è stato, infatti, determinante in occasione della fondazione dell’Unione Europea dopo la Seconda Guerra Mondiale, che ha reso possibili 70 anni di pace e che continua ad essere essenziale, se vogliamo un’”Europa cristiana”. Un momento forte è stato quello della preghiera del popolo. I presenti hanno ricevuto una stella dorata e per gruppi di 2-3 persone hanno scritto un augurio, una richiesta per l’Europa. Le stelle sono state portate sull’altare coperto da una tovaglia blu raffigurante la bandiera europea, il che faceva fortemente pensare ad un cielo stellato. La benedizione è stata pronunciata, nelle loro lingue rispettive, da 7 persone provenienti da Polonia, Cipro, Francia, Germania, Italia, Inghilterra e Alsazia.

E’ seguito un ricevimento con formaggi e vini dai Paesi dell’Unione Europea, decorati da bandierine dei rispettivi Paesi. I rappresentanti di Movimenti e Associazioni ecclesiali erano contenti di essersi conosciuti meglio e di aver guadagnato insieme più visibilità. Si è messo in moto un processo dinamico, che certamente proseguirà.

L’équipe di Insieme per l’Europa a Strasburgo

©Foto: Casa dello studente: Michel Batt; Temple Neuf: Olivier Benoît

Europe Day 2019 Tolosa

L’11 maggio 2019 a Tolosa 60 persone si sono ritrovate nello spirito di Insieme per l’Europa, presenti anche Gérard Testard del Comitato europeo e due membri del Comitato nazionale.

Oltre a rappresentanti dei Movimenti sono venute anche altre persone interessate al tema dell’Europa.

Gérard Testard ha presentato un discorso illuminante, facendo capire l’importanza dell’Europa, l’influenza delle decisioni europee sulla nostra vita quotidiana e il possibile contributo dei cristiani per il futuro del Continente con valori quali l’unità, il bene comune, la solidarietà, la cooperazione. Ha anche parlato della missione dell’Europa nel mondo. Lo scambio che è seguito ha dato chiarezza a tutti.

Alla fine si è pronunciato il Patto dell’amore reciproco e si è fatta una preghiera per l’Europa, scritta da Gérard Testard (vedi in fondo testo in francese da scaricare).

Abbiamo sperimentato un bel momento di fraternità vissuta insieme. Qualcuno diceva: “Non intendevo andare a votare, ma dopo questo intervento ho cambiato idea”;  “Sono stata molto toccata ed interpellata dal Patto dell’amore reciproco come base per portare insieme il Cristo all’Europa di oggi”.

L’équipe di Insieme per l’Europa a Tolosa

Prière pour l’Europe 2019 – Gérard Testard

Europe Day 2019 Roma

Anche Roma ha solennizzato la Festa dell’Europa

Raccogliendo un suggerimento partito da Praga (incontro degli Amici dello scorso novembre), il gruppo romano di Insieme per l’Europa (in cui sono attivi 13 Movimenti*), dal 25 marzo al 9 maggio ha animato celebrazioni e preghiere per il nostro Continente in 5 Basiliche legate ai Santi patroni d’Europa, coinvolgendo le rispettive comunità.
Nei mesi precedenti l’evento commemorativo della Festa dell’Europa, il gruppo romano ha preparato, in più tappe, con iniziative ispirate ad alcuni dei“7 Sì” programmatici del messaggio di Stoccarda 2007, diverse manifestazioni.

Cosi, per sostenere il “Sì” alla vita e alla famiglia, ci si è inseriti nel programma del ‘Villaggio per la Terra’, che a Villa Borghese ha visto un approfondimento di Gianluigi de Palo (Presidente Nazionale Forum Associazioni Familiari) sul tema “Più forte la famiglia più forte l’Europa”, approfondimento moderato da Alessandra Balsamo (Presidente Forum Associazioni Familiari Lazio) e con l’intervento, ricco di testimonianze personali, di Vincenzo Bassi (Vicepresidente FAFCE). Per affermare il “Sì” al Creato, il gruppo ha sostenuto il Convegno promosso dall’Associazione ‘La Civiltà dell’Amore’ su “Pace nucleare e sfide ambientali”, svoltosi in Vaticano la mattina dell’8 maggio, vigilia della Festa dell’Europa.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, l’evento relativo alla Festa dell’Europa è entrato nel vivo. Nella Sala “Spazio Europa” (gestita dall’ufficio in Italia del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza della Commissione Europea), si è tenuto un incontro culturale dal titolo “Nello spirito dei Padri Fondatori, una nuova economia per l’Europa”, introdotto e approfondito da una intensa relazione del Prof. Leonardo Becchetti (docente di Economia politica all’Università Tor Vergata di Roma) alla quale ha fatto seguito un dibattito molto partecipato e sentito. La conferenza è stata definita di alto contenuto scientifico e di grande interesse da tutti i 100 partecipanti i quali hanno apprezzato la passione ‘didattica’ del relatore: esprimendo un deciso plauso per quella che, più che una lezione di economia sostenibile, è stata una riflessione profonda e ricca di spunti originali e illuminanti.

Dopo l’incontro culturale, nella bellissima Basilica dei Santi XII Apostoli, si è svolta una Veglia Ecumenica per l’Europa ispirata alla Parola “… e ciascuno li sentiva parlare la propria lingua” (At 2,6). Davanti a quasi 400 persone, sull’altare, con il parroco francescano fra’ Agnello, Gabriela Lio (Pastora Battista), Luca Maria Negro (Presidente della FCEI), Padre Federico Lombardi (Gesuita), l’Archimandrita Simeon Katsinas (del Patriarcato ortodosso di Costantinopoli), il Vescovo ausiliare e Segretario Generale del Vicariato di Roma Mons. Gianrico Ruzza, P. Gheorghe Militaru (in rappresentanza del Vescovo Siluan, del Patriarcato romeno-ortodosso), si sono alternati nelle letture e nelle riflessioni di passi biblici.

Interessanti e di importante contenuto tutti gli interventi: l’analisi dell’odierna Europa del giornalista Enzo Romeo; la presentazione delle ‘madri dell’Europa’ accompagnata dalla lettura di passi significativi del loro pensiero, la testimonianza della ventenne Rola, siriana proveniente da Homs, giunta a Roma dal Libano grazie ai corridoi umanitari attivati dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Fcei, e dalla Chiesa Valdese. È stata soprattutto apprezzata la partecipazione di esponenti di altre confessioni cristiane che ha conferito all’evento un’impronta ecumenica importante e significativa, mostrando coi fatti che l’amore scambievole è più forte delle diversità.

Molto affiatato e apprezzato il “coro” formato, per l’occasione, da 28 coristi provenienti da 5 Comunità e Movimenti diversi, che ha favorito il clima di unità. È stata proprio una bella esperienza di comunione cristiana, ci si conosce e si collabora, si prega e si serve insieme.

Il gruppo di IpE a Roma (© Foto: Elena Coppola / Maurizio Sabbatucci)

Vedi breve intervista con Padre Federico Lombardi>> 
Vedi breve intervista con Luca Maria Negro, Presidente FCEI>>
Vedi breve intervista con Enzo Romeo, Giornalista>>
Vedi conferenza Prof. Becchetti, 1° parte>>
Vedi conferenza Prof. Becchetti, 2° parte>>

* Anima Europae, Associazione Internazionale dei Caterinati, Comunità della Quinta Dimensione, Comunità di Sant’Egidio, Comunità Gesù Risorto, Comunità Papa Giovanni XXIII, Comunità Vittoria di Dio, Istituzione Teresiana, La civiltà dell’Amore, Movimento dei Focolari, Movimento Équipes Notre Dame, Movimento per un Mondo Migliore, Rinnovamento nello Spirito Santo

 

Europe Day 2019 Parigi

Le varie iniziative di Insieme a Parigi

Il 2 aprile ci siamo incontrati per un momento di preghiera ecumenica nella bellissima cappella delle diaconesse di Reuilly a Parigi, preghiera organizzata e portata avanti dal gruppo di Insieme per l’Europa (IpE) e dalla comunità locale.

“Buona sera a tutti e grazie di essere venuti questa sera. Siamo a pochi giorni dalle elezioni europee e vogliamo offrire a Dio tutti i dibattiti, le idee che invadono i nostri spiriti e i nostri cuori. E vogliamo pregare insieme per l’Europa”. Così ci siamo accolti a vicenda.

Dopo una presentazione dell’iniziativa di IpE, si sono susseguiti canti, meditazioni, tempi di silenzio… Il momento culminante è stato quando – dopo la meditazione sui “7 Sì’” del messaggio di IpE a Stuttgart nel 2007 – ognuno ha potuto scrivere, leggere a tutti ed attaccare la sua preghiera su una cartina dell’Europa. La nostra preghiera si è poi aperta sul mondo intero, più specificamente sull’Africa, con l’aiuto di un cantante che ha vissuto tanti anni in quel Continente. Alla fine della serata era difficile lasciarsi, tanto i rapporti di unità erano diventati profondi.

 

Il 4 maggio eravamo presenti come l’anno scorso sulla piazza del Municipio di Parigi per festeggiare l’Europa. Con 40 altre associazioni che lavorano per l’Europa avevamo allestito uno stand nel “Village Européen”. E’ stata l’occasione di tantissimi contatti con persone di Parigi, europei di passaggio … Quest’anno abbiamo centrato la presentazione sui “7 Sì”. Varie persone ci hanno detto quanto essi corrispondevano alle loro attese.

Il 14 maggio la comunità Emmanuel ha preso l’iniziativa di una Veglia di preghiera per l’Europa in una bella chiesa à Longjumeau, nella regione di Parigi. Dopo una presentazione di Insieme per l’Europa, ci sono stati bellissimi canti di lode con molte intenzioni di preghiera per l’Europa, sulla base dei “7 Sì” proposti come meditazione. Le impressioni e gli echi dopo la Veglia ci hanno fatto capire che, essendo alla vigilia delle Elezioni europee, questo momento di preghiera era un’occasione privilegiata, più che necessaria per affidare tutto allo Spirito Santo.

Il gruppo di IpE a Parigi

 

Europe Day 2019 Palermo

Il 9 maggio, nella chiesa Pentecostale “Parola della Grazia”, la Festa per l’Europa a Palermo, con circa 1300 persone presenti e seguita da oltre 4000 attraverso youtube e Facebook, ha presentato un ventaglio di iniziative sociali realizzate insieme da più Movimenti e da membri di Chiese diverse.

Alcune di queste iniziative erano presentate anche in video, come l’esperienza, a Lecce, di Don Carlo Santoro, e del Pastore Tommaso Carpino della Chiesa Internazionale, che, nell’aiutare alcuni pentecostali bisognosi, hanno visto cadere i muri della diffidenza, maturando invece una vera amicizia in spirito di collaborazione.

Si respirava un clima di fraternità, una cultura di  ‘insieme’, visibile nel rapporto fra i presentatori di 4 Movimenti e Chiese diverse, e dall’intercalare degli interventi introduttivi, affidati all’apostolo Lirio Porrello della Parola della Grazia, alla rappresentante del Comitato d’Orientamento, Ilona Toth (ungherese, venuta da Roma) e da Mons Alerio Montalbano, vicario del Vescovo.

Come segno di comunione e di amore scambievole ha colpito il gesto dell’Apostolo Lirio al termine del convegno nel momento della preghiera finale, scritta da lui stesso, che ha ceduto il microfono al pastore Nino Genova, della Chiesa Condividere Gesù di Agrigento (Movimento Nuova Pentecoste), perché leggesse lui la preghiera.

Solo un titolo delle varie e ricche attività presentate:  l’aiuto ai carcerati e alle loro famiglie, dato dai fratelli pentecostali in collaborazione con fra Loris, cappellano cattolico; l’impegno comune di assistenza sanitaria  da parte di medici cristiani appartenenti a diverse associazioni; e per perseguire un’equa fiscalità familiare (lavoro fatto insieme da PdG, Eben Ezer, Forum associazioni Familiari, Movimento dei Focolari); e ancora la casa di accoglienza e promozione “Granello di Senape”, sostenuta dalle Chiese Valdese, Luterana e Battista.

E poi altre iniziative: l’esperienza della Caritas che aiuta le famiglie senza casa; dell’Azione Cattolica che ha avviato un progetto per aiutare a riflettere i giovani delle scuole sul pericolo dell’azzardo; della Fondazione Adventum della chiesa Avventista che aiuta le famiglie a rischio di usura; dell’attività della Parola della Grazia a favore di chi vive per strada; e della Missione di Biagio Conte che accoglie più di mille persone, ecc.. Si è visto dai fatti che i Cristiani sono una realtà viva della società, operando nella carità

Non sono mancate esperienze personali nel campo dell’onestà, dell’amore al nemico, dell’accoglienza della malattia grazie alla vicinanza di Dio.

I giovani sono stati parte attiva  con un mimo su “Gesù che spezza le catene”, significativo ballo di gruppo (eseguito dai giovani della chiesa Eben Ezer – Movimento Nuova Pentecoste- e dai giovani del Movimento dei focolari) e con un’esperienza del gruppo di giovani di varie Chiese pentecostali dell’associazione “I am Rev” (Io sono rivoluzione) che agisce nelle scuole per aiutare i giovani a vincere le paure e le priprie fragilità. I loro contributi hanno testimoniato un cristianesimo giovane, fresco, pieno di iniziative e di forte, autentico amore a Gesù.

Una partecipante ha riassunto così la serata: “Ciò che ci unisce è vivere il Vangelo”.

Il comitato organizzatore di IpE a Palermo (Video e foto con l’autorizzazione di Biagio Pittaresi)

Europe Day 2019 Trento

A Trento, il 3 maggio, un momento culturale nell’aula magna del Vigilianum e una veglia di preghiera ecumenica. 

A Trento l’iniziativa per la Festa dell’Europa, pensata dai sei movimenti  impegnati da anni nel cammino di Insieme per l’Europa (Alleanza Dives in Misericordia, Cammino neocatecumenale, Cursillo, Focolari , Nuovi Orizzonti e Via Pacis), ha trovato un immediato consenso ed appoggio nel delegato diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso, don Cristiano Bettega.

La manifestazione, fissata per il 3 maggio, si è articolata in due momenti distinti: uno culturale al Vigilianum e poi una Veglia di preghiera ecumenica. L’aula magna del Vigilianum, che contiene un centinaio di persone, era al completo. Erano presenti P. Joan Catalin  con alcuni della sua comunità ortodossa rumena, la coordinatrice luterana sig.ra Berbel con una signora della sua comunità e il sindaco di Trento Alessandro Andreatta.

Lo stesso don Bettega che ha fatto da moderatore, ha introdotto dicendo che i Paesi europei sono come vicini di casa che appartengono ad una casa comune, ma stanno stretti e, accanto ad enormi potenzialità d’incontro e dialogo, sono venuti a galla profondi contrasti, come muri culturali, religiosi, politici; ma, come cristiani portiamo un elemento al DNA europeo che lo arricchisce: la comunione.

Sono seguiti gli interventi della teologa Milena Mariani – Docente di Teologia sistematica e di Storia della teologia del XX secolo presso l’ISSR “Romano Guardini” di Trento e di Mariologia presso l’ISSR di Bolzano con un importante, lungimirante, contributo di pensiero  su  Europa e confessioni cristiane verso il futuro, e di Lucia Fronza Crepaz – membro della Scuola di Preparazione Sociale di Trento – con una riflessione di respiro socio-politico su  “Europa:  incontro di popoli, costruzione di pace!” (vedi in fondo i due testi da scaricare).

Come intermezzo musicale: due giovani neocatecumenali hanno suonato l’Inno alla gioia di Beethoven. Il buffet che è seguito in una sala attigua, è stato molto apprezzato e occasione di scambio e conoscenza reciproca.

La manifestazione è proseguita con la Veglia di preghiera ecumenica,  presso il Santuario dell’Immacolata sede dell’ Alleanza Dives in Misericordia, con un susseguirsi di preghiere, canti (fra cui due della comunità  ortodossa) e riflessioni, in un clima di profondo raccoglimento. Sono stati letti, in particolare, i messaggi di Papa Francesco, del Patriarca Bartolomeo I e del vescovo luterano Bedford-Strohm al convegno di Monaco 2016. Significativi anche gli interventi di P. Joan e della coordinatrice luterana Berbel. Il primo  ha sottolineato positivamente la correlazione tra gli interventi “culturali”  precedenti e il momento di preghiera proposto dalla Veglia, esprimendo l’ impellente  necessità oggi di un tale tipo di formazione “umano-divina”;  la seconda  ha messo in evidenza  i comuni obiettivi delle confessioni cristiane che  possono e devono essere incrementate, come la riconciliazione e la pace, la salvaguardia del creato, la solidarietà con i poveri e gli emarginati.

Don Bettega ha auspicato che l’iniziativa possa ripetersi, allargando la partecipazione e collaborazione ad altri soggetti presenti sul territorio. Come segno concerto di condivisione, le offerte raccolte sono state devolute ai profughi presenti a Trento.

Il team di IpE a Trento

L. Fronza-Crepaz – “Europa:  incontro di popoli, costruzione di pace!”

M. Mariani – “Europa e confessioni cristiane verso il futuro”

Vedi il servizio di TELEPACE TRENTO del 3 maggio 2019>>

Invito Europe Day 3 maggio 2019 Trento

Foto: © Barbara Passalacqua / Nino Carella

 

Europe Day 2019 Castel Gandolfo

Serata culturale al Centro Mariapoli di Castel Gandolfo, 11 maggio 2019 

Il programma:

  • Gli iniziatori di Insieme per l’Europa ci parlano
  • Il respiro dell’Europa – i due polmoni
    • Il disegno dell’Europa secondo i Vescovi di Roma – Alberto Lo Presti
    • L’Europa e il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli – Dimitrios Keramidas
  • L’Europa in dialogo – Tavola rotonda
    • Città per la fraternità – Luciano Andreotti, sindaco di Grottaferrata
    • Insieme a Roma – Giuseppe Del Coiro, Comunità Quinta Dimensione
    • Est e Ovest in Europa – Pál Tóth, Focolare (Ungheria)
  • I giovani e l’Europa – interviste
  • Insieme per l’Europa compie 20 anni

Foto: ©Thomas Klann

Europe Day 2019 Padova

9 maggio 2019: Per la prima volta insieme in una Veglia ecumenica di preghiera e di testimonianza

La “Festa dell’Europa” è stata l’occasione per vivere una nuova esperienza di comunione con la Chiesa locale e di essere inseriti nel “Festival Biblico” di Padova. Dopo una serie di incontri, in questi ultimi mesi, che ci hanno permesso di conoscere più da vicino alcune straordinarie realtà (il Consiglio delle Chiese Cristiane, la Pastorale Migrantes, il Centro Universitario, la Consulta delle Aggregazioni laicali, la Comunità dei Frati Minori Conventuali della Basilica del Santo)… finalmente, con un lavoro intenso ma molto proficuo, si è stesa la versione definitiva della Veglia di preghiera e testimonianza. La continua ricerca di comunione fra tutti è stata la cosa più importante perché ognuno ha sperimentato un rapporto sempre più vero.

I contributi delle Chiese con i brani tratti dalla Carta Oecumenica, alternati ai testi biblici declamati in varie lingue, hanno offerto un esempio della ricchezza del patrimonio spirituale e culturale presente nel cammino ecumenico.

La chiesa di S. Sofia era gremita giovedì 9 maggio di circa 300 persone, nel 69° anniversario della Dichiarazione sull’Europa.

Ad aprire la serata è il tema “l’Europa in cammino”, col racconto di una giovane polacca, Joanna, sulla sua esperienza di accoglienza e incontro in Italia. Si passa poi all’”Europa alla prova: sfide di oggi e di sempre”, con la testimonianza di Stefan, un giovane siriano, giunto qui grazie ai corridoi umanitari. Infine, nella terza parte “I cristiani e l’Europa: sale e luce”: dopo un canto della Comunità ucraina, ha parlato Ansamma, pediatra indiana, rappresentante in Diocesi della Pastorale dei Migranti. La serata è stata accompagnata con canti in varie lingue, eseguiti con delicatezza dal coro Shalom, ispirato a Taizé.

Dato che uno dei compiti di Insieme per l’Europa è lo sviluppo del continente africano e che la città di Padova è gemellata con la città di Beira, alla fine della veglia si è proposto di raccogliere fondi per la popolazione del Mozambico, colpita da una disastrosa alluvione. Quanto ricevuto è stata un’ulteriore conferma che il messaggio di fraternità proposto è stato accolto e servirà per finanziare due progetti.

Un momento di convivialità ha concluso l’evento: occasione per uno stare insieme fraterno e per allacciare nuove importanti relazioni in città.

La rete Insieme per l’Europa a Padova (Comunità di S. Egidio, Comunità Frati Minori Conventuali della Basilica del Santo, Comunità Papa Giovanni XXIII, Centro Universitario Padovano, Coro Shalom Abano Terme, Movimento dei Focolari)

Foto: © Giorgia Chiaro

Europe Day 2019 Carinzia

Il testo è per ora disponibile solo in tedesco

Europe Day 2019 Bruxelles

Sabato 4 maggio 2019: Giornata porte aperte delle Istituzioni europee a Bruxelles. Visitatori di tutte le nazionalità affluiscono verso il quartiere europeo della capitale.

Al cuore di quel quartiere si trova la cappella per l’Europa, un luogo di preghiera ecumenica, di incontro e di formazione. Il comitato belga di Insieme per l’Europa vi accoglie numerose persone di vari Movimento e Comunità cristiane e anche qualche visitatore.

L’incontro comincia con una preghiera di lode attorno a Cristo Risorto e all’ascolto e l’interpretazione della sua Parola “voi siete il sale della terra, la luce, il lievito…”, seguito da una bellissima preghiera d’intercessione per un’Europa di pace, di dialogo e di solidarietà con il mondo intero.

Poi un intervento appassionante di Padre Xavier Dijon, S.J., su “Il contributo della religione al progetto politico dell’Europa”. Dopo aver passato in rassegna un quadro di duemila anni di storia, ci ha fatto riflettere sul cristianesimo come sorgente d’ispirazione per rispondere ad alcune delle sfide più attuali dell’Europa: la famiglia come luogo d’apprendimento della fraternità (e dunque dei diritti umani); la natura come dono affidato all’essere umano per il bene di tutti; l’accoglienza del rifugiato che va di pari passo con l’affezione per il bene del suo Paese; il dialogo tra persone diverse come un modo di rapportarsi al mondo.

Alla fine dell’incontro abbiamo avuto l’occasione di uno scambio informale, caloroso e profondo. Tutti esprimevano il desiderio di rispondere con un impegno rinnovato alla nostra vocazione d’essere lievito nella pasta della costruzione europea.

Isabelle De Moffarts a nome di tutto il gruppo di Insieme per l’Europa a Bruxelles 

Foto: ©Isabelle De Moffarts

Europe Day 2019 Viterbo

Veglia di preghiera per la concordia e l’unità dei popoli europei 

Giovedì 9 maggio 2019 si è svolta nella Chiesa di S. Leonardo Murialdo a Viterbo la Veglia di preghiera ecumenica per la concordia e l’unità dei popoli europei, organizzata da varie aggregazioni laicali viterbesi che aderiscono ad Insieme per l’Europa. E’ stato letto il saluto di Diego Goller del Comitato di Orientamento di Insieme per l’Europa, e poi consegnato al vescovo Mons. Lino Fumagalli e al pope Padre Vasile Stefan Bobita, parroco della parrocchia Romeno ortodossa di Viterbo.  La sala allestita con cura dal parroco  padre Angelo Bissoni, con tutte le bandiere degli stati dell’Unione Europea e dell’Europa, ha accolto i numerosi  partecipanti alla veglia.

Nella prima parte dedicata a ‘padri’ e ‘madri’ dell’Europa, il Pastore Evangelico ha letto un testo di D. Bonhoeffer, alcuni cattolici testi di R. Schumann, di A. De Gasperi e della Fondatrice del Movimento dei Focolari, Chiara Lubich. E’ seguita la parte liturgica con letture bibliche e stralci del Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I e di Papa Franscesco. Hanno donato la loro testimonianza un giovane sulla partecipazione al progetto Erasmus ed una ragazza evangelica sul progetto di co-housing della Caritas diocesana ‘AbitiAmo’, vissuto con giovani italiane, francesi e moldave.

Il Vescovo, Mons. Fumagalli, ha ricordato le comuni radici cristiane ed il valore della solidarietà. Importante la partecipazione della comunità Ortodossa che con alcuni canti ha reso più ecumenica la veglia.  C’è stato anche il contributo della corale della parrocchia e di una violoncellista. La recita del Padre nostro, col saluto di Pace e la Benedizione finale hanno concluso una serata vissuta nello spirito di fraterna preghiera.

Per tutti i presenti è stata un’occasione di riflessione ed approfondimento dell’ideale di fraternità e di pace. Alcuni partecipanti alla veglia erano stati colpiti dall’armonia della serata: uno dei frutti del clima vissuto fra i rappresentanti dei vari movimenti negli incontri preparatori.

Adele e Paolo Perugini

Europe Day 2019 Milano

Milano il 9 maggio 2019 ha visto una marcia insolita: variopinta e propositiva

Partiti da un’idea semplice, il condividere la programmazione via via con più forze (alcune associazioni cattoliche: Agesci, Azione Cattolica, Comunità di Sant’Egidio, CVX,  Institut Saint Benoît, Movimento dei Focolari, Rinascita Cristiana, Scout d’Europa, e inoltre  la Chiesa Anglicana, Battista, Metodista ed Ortodossa Romena, con l’adesione di tutte le Chiese componenti il CCCM, e con il pieno appoggio di organismi della Diocesi) ha fatto assumere all’iniziativa proporzioni che hanno ottenuto la collaborazione del Comune di Milano, della Commissione Europea e il Patrocinio del Parlamento Europeo. Nel percorso di organizzazione si è profilato un evento in piazza, per parlare alla gente, con inviti al largo e preceduto da incontri di sensibilizzazione nelle scuole e nelle parrocchie.

E così il 9 maggio si è realizzata una marcia con partenza da Piazza Sant’Eustorgio fino alla chiesa di S. Lorenzo. Il bel sole che riscaldava la città, dopo la pioggia dei giorni precedenti, era un segno di buon auspicio. Per la descrizione del corteo e i contenuti degli interventi (Padre Traian Valdman, della Chiesa Ortodossa Romena, Dorothee Mack, pastora della Chiesa evangelica metodista e, a conclusione l’Arcivescovo, Mons. Delpini) si rimanda all’articolo di Avvenire, pagina di Milano, del 10 maggio, a firma di Lorenzo Rosoli (vedi in fondo articolo da scaricare).

Durante la manifestazione hanno trovato spazio anche due testimonianze toccanti: quella di una giovane di Sant’Egidio, che ha espresso la sua visione dell’Europa, e quella di Alessandra e Antonio Beltrami, che hanno raccontato la loro esperienza di accoglienza nella  rete di famiglie legate ad Azione per un Mondo Unito e Azione per Famiglie Nuove, all’interno del progetto “Fare sistema oltre l’accoglienza”. Tutti hanno espresso grande apprezzamento sia per la cornice sia per i contenuti dell’evento. Lo stesso Arcivescovo si è mostrato sinceramente compiaciuto: “Siete stati proprio bravi” ha detto al presentatore.

Gli attori, Irene Quartana e Stefano Orlandi, che hanno dato solennità ed enfasi ai testi, sono stati contagiati dall’atmosfera. Ci scrive Stefano: “Grazie mille  per la bella opportunità di partecipare a un momento così significativo e importante in questi tempi di chiusura e individualismo”.

Il frutto più grande ci sembra il rapporto consolidato con tutti i membri della commissione. Alcuni commenti. “Ringrazio il Signore di aver scoperto nuovi fratelli e sorelle” (pastora D. Mack); “La cosa più importante è stata lavorare con belle persone” (Anna Boccardi, Agesci); “Desideravate fare un evento ecumenico e ci siete riusciti pienamente” (Sara Comparetti, Chiesa Battista). Tutti hanno espresso il desiderio di andare avanti insieme.

La commissione organizzatrice

Locandina Giornata dell’Europa Milano, 9 maggio 2019>>
Articolo AVVENIRE del 10 maggio 2019, Milano>>

Foto: ©Alberto Fornasari

 

 

 

Europe Day 2019 Selbitz

Che atmosfera il 9 maggio a Selbitz!

Dalle 21 abbiamo pregato per una buona ora per l’Europa. Sulla base del discorso di Hermann van Rompuy  pronunciato nel 2012 come Presidente del Consiglio europeo, in occasione del premio Nobel per la Pace ricevuto dall’Unione Europea, abbiamo ringraziato per le molte cose che distinguono l’Europa. In seguito abbiamo portato davanti a Dio le molteplici sfide del Continente. In una terza parte abbiamo proclamato il nome di Gesù su tutti i Paesi europei; ogni Paese è stato nominato – e per ognuno dei 47 Paesi d’Europa abbiamo acceso una candela vicino all’altare. E’ stata una serata di preghiera molto suggestiva!

Sr. Nicole Grochowina, Communità Christusbruderschaft Selbitz

Foto: Sr. Nicole Grochowina

In Svizzera l’impegno per l’Europa

Il gruppo “Insieme per Zurigo” invita tutti: Giovedì 9 maggio, alle ore 19.00 alla fine del percorso di preghiera a Zurigo, nella Chiesa francese. Preghiamo per i Paesi del continente europeo, per l’Europa (vedi volantino sotto). Che la nostra preghiera apra le porte e i cuori e muova l’Europa!

Dopo la preghiera ci sarà un momento di scambio per incoraggiarci a vicenda!

Elisabeth Reusser

Praga: Quale visione per l’Europa del futuro?

V Praze, v srdci Evropy, u příležitosti Dne pro Evropu, pořádají křesťanská hnutí a společenství z různých církví modlitby za Evropu, na které bude navazovat panelová diskuze se zástupci politického života.

A Praga, nel cuore dell’Europa, in occasione della Giornata per l’Europa, i Movimenti e le Comunità di diverse Chiese organizzano preghiere per l’Europa, seguite da una Tavola rotonda con rappresentanti della vita politica. Il tema: “Quale visione per l’Europa del futuro?”

Stáhněte si plakát  –  Scarica la locandina  Europe Day SPE Praha 8.5.2019>>

Viz také Facebook>>

L’Italia in azione dal Nord al Sud

Trento, Milano, Viterbo, Palermo e Castel Gandolfo: come celebrano la Giornata dell’Europa

Dopo Roma>> e Padova>> sono arrivati inviti, notizie, locandine di queste città, che rispecchiano la creatività e l’impegno locale (vedi in fondo inviti / locandine scaricabili in pdf).

TRENTO – 3 maggio 2019

La Giornata di IpE prevede un momento culturale con inizio alle ore 17.30 presso il complesso culturale diocesano VIGILIANUM di Trento, con interventi sulle Confessioni cristiane europee e sull’incontro di popoli per la pace. Dopo il buffet, seguirà la Veglia ecumenica di preghiera presso la Chiesa dell’Immacolata di via Endrici a Trento.

Scarica Invito Giornata dell’Europa Trento 3 maggio 2019>>

MILANO – 9 maggio 2019

Le Chiese cristiane di Milano, le Associazioni, e i Movimenti ecclesiali, i cittadini
camminano insieme.

Scarica Locandina Giornata dell’Europa Milano 9 maggio 2019>>

PALERMO – 9 maggio 2019 (e flash mob dei giovani 4 maggio) 

La società europea riscopra le sue radici cristiane. Per info: Francesco Mazzarella
ufficiostampainsiemeuropa@gmail.com – tel.:3389817680

Scarica Locandina Giornata dell’Europa Palermo 9 maggio 20199>>

VITERBO – 9 maggio 2019 

Preghiera ecumenica.

Scarica Locandina Giornata dell’Europa Viterbo 9 maggio 2019>>

CASTEL GANDOLFO – 11 maggio 2019

Serata culturale

Scarica Invito serata culturale Castel Gandolfo 11 maggio 2019>>

Le città in Francia per la Festa dell’Europa

Ecco i vari appuntamenti

TOLOSA: 

Per l’11 maggio, alcuni Movimenti che si incontrano regolarmente con il loro vescovo, Msgr Le Gall, organizzano un incontro aperto per approfondire gli obiettivi di Insieme per l’Europa.

LIONE

Dopo aver condotto un’indagine per le strade di Lione sui temi più scottanti per i cittadini, il comitato locale prevede per l’11 maggio una serata culturale con questi temi emersi:  “pace, cultura ed economia”. Seguirà una preghiera per l’Europa e per le imminenti elezioni.

STRASBURGO:

9 maggio, Casa dello studente: Conferenza sull’Europa con François Brunagel, già moderatore del Parlamento Europeo, con testimonianze di una profuga camerunese e di un universitario del programma Erasmus. Il dialogo seguente sarà tenuto da una moderatrice della radio delle Chiese della regione;

  • 10 maggio, in una chiesa evangelica: preghiera ecumenica per l’Europa, con rappresentanti di quattro Chiese, seguita da un momento conviviale con vino e formaggi di vari Paesi europei;

La pubblicità per questi  eventi si farà insieme e sarà diffusa nelle chiese cattoliche e protestanti, università ed edifici pubblici, distribuendo di persona i manifesti.

PARIGI:

  • 2 aprile: nella cappella delle diaconesse protestanti della ‘Maison d’unite’ per “in cammino verso il 9 maggio” si sono riunite circa 60 persone per una preghiera ecumenica organizzata da vari Movimenti. Oggetto di una riflessione e intenzioni di preghiera sono stati i “7 Sì”.
  • 4 maggio: sulla piazza del Municipio si prevede di allestire uno stand nel contesto del “Village Européen”, organizzato per la Festa dell’Europa dalla Casa dell’Europa e dal Comune di Parigi.
  • 14 maggio, ore 20.30: serata di preghiera per l’Europa nella chiesa di Longjumeau, alla periferia di Parigi, promossa dal Movimento dei Focolari e dalla comunità Emmanuel.

LONGJUMEAU 

Martedì, 14 maggio ore 20.30 Preghiera per l’Europa

Scarica gli inviti / poster dei vari appunamenti: 

Affiche Journée de l’Europe, Lyon Mai 2019>>
Affiche Journée de l’Europe, Strasbourg Mai 2019>>
Invitation Prière pour l’Europe, Paris 2 avril 2019>>
Invitation Journée de l’Europe, Toulouse 11 mai 2019>>
Invitation Prière pour l’Europe, Longjumeau 14 Mai 2019>>

E a Roma che si fa?

Il gruppo di Movimenti e Comunità di Roma ha accolto in pieno l’invito a seguire un “Cammino di Preghiera” di sei settimane per l’Europa, dal 25 marzo al 9 maggio 2019. Sono state coinvolte le comunità di 5 importanti Basiliche legate ai SS. Patroni d’Europa in una preghiera quotidiana per l’Europa, animata a rotazione un giorno della settimana dai Movimenti di Insieme per l’Europa.

Inoltre, per approfondire alcuni dei nostri 7 Sì, si sosterranno alcune iniziative:

  • Intervento di Gigi De Palo sulla ‘Famiglia’ e dibattito con universitari, il 28 aprile 2019, ore 15.30, nella tenda convegni al Galoppatoio di Villa Borghese, nel contesto del “Villaggio per la terra” (www.villaggioperlaterra.it);
  • Convegno di aggiornamento su “Pace Nucleare e Sfide Ambientali” nell’Europa da Cristiani, 8 maggio 2019 ore 9,00-16,00, c/o Istituto Maria SS. Bambina – Città del Vaticano, (www.nuclearforpeace.org).

Alla vigilia della Festa dell’Europa, 8 maggio 2019:

  • 16.30, nello ‘Spazio Europa’ (gestito dall’Ufficio in Italia del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione) un incontro culturale “Nello spirito dei Padri Fondatori, una nuova economia per l’Europa”, con il Prof. Leonardo Becchetti (docente di Economia politica all’l’Università Tor Vergata), seguito da un dibattito;
  • 18.30, nella Basilica dei XII Apostoli (Piazza SS. Apostoli), una Veglia ecumenica per l’Europa col motto: “… e ciascuno li sentiva parlare la propria lingua” (At 2,6).

Scarica il  Volantino Giornata dell’Europa Roma 8 maggio 2019>>

Scarica la Locandina del Cammino di preghiera Roma 2019>>

Scarica il  Comunicato Stampa IpE Roma 8 maggio 2019>>

La Slovenia si prepara

All’ incontro di febbraio di quest’anno, con quasi tutti i Movimenti e Comunità della Slovenia impegnati in Insieme per l’Europa, abbiamo preso sul serio l’idea nata a Praga nel novembre scorso, di organizzare il 9 maggio, Festa dell’Europa, come un evento che lasci un forte timbro in tutto il popolo sloveno, presentando i valori di Insieme per l’Europa.

Inoltre, il 3 maggio andremo in gran numero a Klagenfurt/Carinzia in Austria per festeggiare il giorno dell’Europa anche con alcuni nostri vicini dell’Italia.

Il 4 maggio invece saremo a Brezje nel più conosciuto santuario mariano in Slovenia, dove l’arcivescovo Stanislav Zore celebrerà la Messa, e insieme pregheremo per un’Europa unita.  Subito dopo è previsto un momento di incontro tra noi di diversi Movimenti e Comunità; sarà una bellissima occasione per approfondire l’unità e l’amicizia che ci lega da tempo.

Per cogliere l’invito di dare voce a questo evento e di portare l’idea della Festa dell’Europa in tutti i posti della Slovenia, usiamo anche tutti i mezzi di comunicazione. Nei vari appuntamenti vogliamo invitare pure quest’anno varie personalità e anche la stampa, dove ormai esistono diversi contatti.

Parteciperemo pure alla rete di preghiera che si svolge in Europa dal 25 marzo fino al 9 maggio.  Inoltre, abbiamo deciso di fare cose concrete per la Riconciliazione in Slovenia.

Marjana e Pavel Snoj, a nome del Team di Insieme per l’Europa in Slovenia

La Carinzia, un crocevia di popoli

Siamo un gruppo di Movimenti di diverse Chiese in Carinzia. Pregando insieme e dialogando tra noi, abbiamo riflettuto su come celebrare la “Giornata dell’Europa 2019”.

Attraverso il contatto con l’Europahaus (Casa dell’Europa) a Klagenfurt abbiamo trovato un posto adatto e questo ci ha permesso di delineare il nostro progetto.

La tematica centrale sarà “Europa senza Cristo?” Con la presentazione dei nostri 7 SÌ vorremmo ispirare riflessioni su come possiamo contribuire ad un’Europa sostenibile.
Viviamo qui in Carinzia, ad un crocevia dell’Europa, dove tre popoli sono di casa. Per secoli vi si sono stabiliti romani, slavi e tribù germaniche. Per questo motivo abbiamo invitato ospiti da Lubiana, Trieste e Graz per incontrarci e scambiarci le nostre esperienze.

Il 3 maggio 2019 avremo l’opportunità di celebrare un cammino di rapporti e concordia e di 70 anni di pace. Insieme possiamo valorizzare ciò che ci viene donato dalla diversità dei popoli in Europa.

Celebrando la nostra “Giornata dell’Europa” vogliamo ringraziare per tutto questo ed esprimere la nostra speranza per un futuro di pace.

Manfred e Fini Wieser, gruppo di Insieme per l’Europa della Carinzia 

Invito da scaricare (in tedesco) Flyer Europatag 2019 MfE Österreich Klagenfurt “Europa Einheit in Vielfalt”>>

Lavori in corso a Padova

Quanti avevano partecipato nel novembre scorso all’incontro degli Amici di Insieme per l’Europa ci hanno coinvolti nell’esperienza vissuta e nei progetti per il 9 maggio 2019.

Tutti abbiamo dato la nostra disponibilità ad organizzare una Veglia di preghiera. Già dai primi contatti ci ha sorpreso trovare tanto interesse per l’argomento: infatti, ci venivano segnalati nuovi gruppi interessati e si è aperto un ventaglio di rapporti.

Il primo passo è stato rivolgerci alla Chiesa locale per creare in sinergia l’evento del 9 maggio. Siamo andati poi dal sacerdote responsabile del Centro Universitario e coordinatore di un ‘Festival biblico’, che si svolgerà proprio dal 10 al 12 maggio. Abbiamo trovato piena accoglienza, anche perché questo evento ha come tema “la Città e la Cittadinanza”; l’Europa era un argomento già in calendario e così abbiamo proposto l’inserimento della Veglia di Insieme per l’Europa nel programma del Festival.

Ci è stato chiesto, inoltre, di far parlare un esperto dell’Europa ad un evento con i giovani che consiste in un concorso fotografico a premi, rivolto a studenti della scuola secondaria di Padova e provincia, dal tema: “Mai senza l’altro”. Il responsabile del Festival ci ha pure chiesto di inserire nella serata dedicata all’Europa un breve video sulla storia di Insieme per l’Europa.

Abbiamo parlato con il responsabile della Pastorale per i Migrantes, che ci ha aperto un mondo sconosciuto: nella Diocesi di Padova sono presenti 110.000 immigrati, più della metà cristiani, seguiti da alcuni sacerdoti originari dei loro stessi Paesi. Ci siamo trovati poi con 12 sacerdoti della pastorale per i Migrantes da India, Sri Lanka, Cina e Europa dell’Est, che hanno accolto la proposta della Veglia e della serata. Mai ci saremmo immaginati di parlare, in una povera canonica, a una rappresentanza così mondiale!

Inoltre abbiamo conosciuto il responsabile del Consiglio ecumenico delle Chiese, un prete ortodosso-rumeno: l’essere inserito in un ‘Festival biblico’ è per lui fonte di gioia, perché “è la Bibbia che ci unisce tutti”.

Successivamente abbiamo incontrato il Consiglio ecumenico quasi al completo: presenti i responsabili delle Chiese Greco-ortodossa, Rumeno-ortodossa, Metodista e Luterana. Con loro abbiamo deciso di tenere la Veglia proprio il 9 maggio, come apertura del Festival, nella chiesa di S. Sofia, una bellissima chiesa romanica a Padova.

Tutte le componenti contattate sono inserite nella commissione preparatoria della Veglia (ora internazionale ed ecumenica), Veglia che sarà conclusa da un momento conviviale con pietanze del proprio Paese.

Il Team di Insieme per l’Europa di Padova

Scarica la Locandina Giornata dell’Europa Padova 9 maggio 2019>>

Stampa diocesana di Padova: Scarica Articolo Diocesi Padova sull’evento 2019>>

Cercare insieme

20 anni Insieme per l’Europa dal 7-9.11.2019 a Ottmaring e Augsburg / Germania. La visita del vescovo regionale Axel Piper

A fine febbraio si sono incontrati 16 rappresentanti di Insieme per l’Europa ad Ottmaring, per preparare l’incontro degli “Amici” dal 7 al 9 Novembre 2019. Questa rete internazionale è nata 20 anni fa, motivo sufficiente per ricordare gli inizi e sviluppare prospettive per il futuro.

Axel Piper, dal 1 gennaio 2019 vescovo regionale della Chiesa evangelica luterana di Augusta e Svevia, ha incontrato, durante la sua prima visita al Centro Ecumenico di Ottmaring, Gerhard Pross, Ilona Toth, Herbert Lauenroth e Diego Goller, membri della commissione preparatoria di Insieme per l’Europa, per conoscere da più vicino l’iniziativa.

L’esperienza del vescovo Piper e la sua visione della Chiesa: non strutture, ma “persone che stanno cercando insieme”. Allo stesso tempo, dice Piper, “è sufficiente essere curiosi – nel senso migliore del termine”. Attende quindi con impazienza il nuovo compito, “per conoscere nuove persone, nuove sfide e per contribuire a dare forma ad un nuovo inizio nella Chiesa e nella società”. Quindi, l’iniziativa Insieme per l’Europa gli é “molto simpatica”.

Pertanto, l’incontro degli “Amici di Insieme per l’Europa” dal 7 al 9 Novembre 2019 è già programmato nella sua agenda.

Beatriz Lauenroth

Foto: © Maria Kny

Vienna: Cittadini europei si preparano ‘insieme’

Dal 19 marzo al 5 maggio vari gli appuntamenti in diversi luoghi della capitale austriaca. Lo scopo: in vista delle Elezioni europee, mettere insieme cittadini e parlamentari per parlare di politica in modo costruttivo.

Cosa sta a cuore ai nostri amici a Vienna?

“I problemi attuali dell’Unione Europea riguardo alla sua politica, all’economica e alla sua forma strutturale, riguardano tutti noi.  Nel dibattito per il futuro del Continente, noi di Insieme per l’Europa ci sentiamo  interpellati a contribuirvi, mettendo a frutto “la nostra vocazione all’unità e la nostra Cultura dell’Insieme”. Siamo convinti che l'”unità nella diversità”, che ci è stata donata in un toccante processo di riconciliazione, è una risposta di Dio alle necessità del nostro tempo. Con questa fiducia vogliamo invitare cittadini, esperti ed esponenti del Parlamento dell’UE ad un dialogo tra loro e dare un segno a favore di una politica di riconciliazione e di solidarietà.”

Stimolanti le tematiche scelte:

  • Erasmus – formare l’Europa
  • Ebraismo nell’odierna Europa – antico e nuovo antisemitismo
  • Patria e Migranti
  • Parola e pane – la dimensione sociale.

La serata conclusiva si celebrerà l’11 aprile nella “Casa dell’Unione Europea” e raccoglierà tra l’altro i messaggi dai vari incontri, presenti rappresentanti politici ed ecclesiali.

Il 5 maggio si svolgerà una preghiera ecumenica per l’Europa in una chiesa centrale della città.

Vari i luoghi e le modalità degli incontri, i Movimenti e gli esperti, le tematiche e i modi di impegnarsi. Ma unica è la voglia di non far passare quest’occasione per dire: INSIEME si può!

Come non augurarsi che tanti si ispirano all’esempio di Vienna?

Dall’invito: Preghiera per l’Europa  (Card. Carlo Maria Martini)

Padre dell’umanità, Signore della storia,
guarda questo continente europeo
al quale tu hai inviato tanti filosofi, legislatori e saggi,
precursori della fede nel tuo Figlio morto e risorto.
Guarda questi popoli evangelizzati da Pietro e Paolo,
dai profeti, dai monaci, dai santi;
guarda queste regioni bagnate dal sangue dei martiri
e toccate dalla voce dei Riformatori.
Guarda i popoli uniti da tanti legami,
ma anche divisi, nel tempo, dall’odio e dalla guerra.
Donaci di lavorare per un’Europa dello Spirito
fondata non soltanto sugli accordi economici,
ma anche sui valori umani ed eterni.
Un’Europa capace di riconciliazioni etniche ed ecumeniche,
pronta ad accogliere lo straniero, rispettosa di ogni dignità.
Donaci di assumere con fiducia il nostro dovere
di suscitare e promuovere un’ intesa tra i popoli,
che assicuri per tutti i continenti
la giustizia e il pane, la libertà e la pace.

IpE Vienna/Austria – Invito in vista in vista delle elezioni europee 2019 (in tedesco)

 

 

 

 

Il nostro affare è l’Europa

Piccoli esempi di sinergia tra Movimenti e iniziative “pro Europa”

‘Insieme per’ a Dresda

Siamo un piccolo gruppo del Movimento dei Focolari a Dresda. Alcuni mesi fa, sulla piazza principale della città, abbiamo potuto parlare, a circa 2oo persone, della fratellanza universale, presentando i pensieri di Chiara Lubich, espresso davanti ai 700 sindaci dell’Europa a Innsbruck nel 2001. Tra gli organizzatori eravamo insieme con “Pulse of Europe”, un’iniziativa aperta a tutti con lo scopo di vivere insieme per un’Europa unita, democratica. Questa organizzazione ogni mese fa un programma per sensibilizzare le persone, mettendo in rilievo la pace e tutti i valori su cui poggia l’Europa. Era evidente quella ‘parentela spirituale’ che ci lega anche attraverso la persona di Chiara che ha diffuso in tante persone nel mondo i valori della fratellanza universale, anche in vista del grande progetto dell’Europa unita.

Uno dei responsabili per i giovani nella diocesi, gesuita, sentendo la nostra collaborazione, ci incoraggiava con forza: “Andate avanti! Voi avete la possibilità di dare senza complicazione il vostro contributo. Ve lo chiedo proprio: andate avanti con coraggio, altri hanno troppa paura!” Sì, siamo pochi, ma dobbiamo e possiamo prendere la strada nuova che Dio ci mostra! Siamo molto contenti di aver conosciuto la gente di “Pulse of Europe”, e loro sanno che li sosteniamo. Possiamo dirlo sinceramente: il loro affare, la loro grande sfida è anche nostra.

Monika Scheidler, Ilse Fehr

Il Cammino Neocatecumenale festeggia il suo 40° in Slovenia. E’ l’occasione per fare festa nella grande famiglia dei Movimenti

Ai primi di settembre, il Cammino Neocatecumenale in Slovenia ha festeggiato i 40 anni della sua presenza nel Paese. Insieme a loro hanno festeggiato rappresentanti di diversi Movimenti, come Coppie per Cristo, Movimento Cammino (Pot), Movimento dei Focolari, Rinnovamento nello Spirito e Comunità Emmanuel. La festa è stata molto ben preparata con la Messa solenne, presenti 5 vescovi, e, alla fine, un’agape che ha dato spazio a rapporti fraterni e alla comunione. E’ stato un dono particolare la visita per quest’ anniversario dei primi neocatecumenali itineranti dall’Italia, che 40 anni fa hanno portato questo spirito in Slovenia. E’ stata un’occasione propizia per costruire rapporti veri e profondi. Siamo stati accolti in sala molto calorosamente e, tra gli ospiti speciali, sono stati nominati gli altri Movimenti.

La rete dei vari Movimenti in Slovenia si è rafforzata in tutti questi anni anche grazie al reciproco aiuto con ospitalità, che per esempio il Movimento dei Focolari ha potuto offrire nel suo Centro Mariapoli a Planina per 200 ucraini del Cammino Neocatecumenale che, viaggiando verso Roma e al ritorno, hanno potuto fermarsi e prendere alloggio lì. Con gioia la settimana prossima saranno ospitati di nuovo 80 ucraini diretti alla Città Eterna. Per chi viaggia verso l’Italia siamo in un punto strategico, che siamo contenti di usare anche per la comunione tra i Movimenti.

Pavel e Marjana Snoj, Slovenia

Foto: privati

Guardando in avanti

Nel 2019 si terranno a fine maggio le elezioni dirette al Parlamento europeo. Due settimane prima, il 9 maggio, si celebra la “Festa dell’Europa”. Se vogliamo dare il nostro contributo alla costruzione di un’Europa viva e con un futuro promettente, dovremmo metterci in tempo in cammino nei vari Paesi e nelle città.

Sembra che Insieme per l’Europa sia oggi più attuale che mai, in un momento in cui il nostro Continente sta affrontando molte sfide. Siamo convinti che Dio non ha suscitato questa rete senza un motivo.

L’Europa è sulla bocca di tutti. Ma in che modo sarà possibile portare il nostro contributo come cristiani nella costruzione dell’Europa di oggi? Le nostre possibilità sono limitate. Eppure, sono le piccole minoranze, ma creative e motivate, che possono fare la differenza e contribuire al cambiamento. Per questo sarà importante che lasciamo ai nostri carismi di dispiegarsi: La nostra vocazione all’unità, la nostra cultura dell’Insieme è oggi più necessaria che mai.

9 maggio – Festa dell’Europa

All’incontro degli ‘Amici di Insieme per l’Europa’ a Vienna nel 2017, l’impulso di Jeff Fountain (Paesi Bassi) e del gruppo italiano, di riempire di vita il 9 maggio, Giornata dell’Europa, ha suscitato molto interesse. Quest’anno, in alcune regioni si sono già svolti degli eventi.

Per il 2019 sembra importante iniziare fin d’ora a includere questa data nella nostra programmazione annuale, per riunirci localmente come Movimenti e Comunità ed esplorare le possibilità di questa giornata. Può essere utile includere anche altre iniziative che si impegnano a favore di un ‘insieme’ in  Europa. Due settimane dopo si svolgeranno le elezioni per il Parlamento europeo; ci saranno sicuramente spinte favorevoli e idee creative. Perciò, nel 2019 c’è una valenza aggiunta: il 9 maggio dovrebbe essere un giorno di gioia, di festa, di impegno e di preghiera! Diversi impulsi e iniziative sono già avviati>.

L’Europa ha bisogno della nostra preghiera.

Vediamo il nostro contributo all’Europa anche nella preghiera. Dopo le nostre iniziative alla vigilia dei 60 anni dei Trattati di Roma, il 24 marzo 2017, abbiamo visto la sua forza trasformante. Confidiamo che molto si muoverà in cielo e in terra, quando pregheremo insieme in unità per il nostro Continente.

Gerhard Proß, Diego Goller, P. Heinrich Walter

Vedi anche: Attiva la tua città> 

Foto: ©Ursel Haaf – www.urselhaaf.de

L’Europa dei piccoli passi profetici

L’abbiamo sperimentato tante volte: l’unità in Europa non è utopia e non passa (solo) per le Istituzioni. E’ fatta dall’incontro tra le persone: senza pregiudizi, volenterose di scoprire la ricchezza che c’è nell’altro, che porta – quasi a sorpresa – a scoprire in modo più profondo la propria identità.

E’ quanto è accaduto anche il 3 giugno scorso quando sedici rappresentanti di Insieme per l’Europa provenienti da Movimenti e Comunità di Chiese diverse (Schoenstatt, Focolari, Rinnovamento carismatico, Freie Christengemeinde, Convento Wernberg) delle regioni della Stiria e Carinzia (Austria) si sono recati a farci visita nella città di Lubiana (Slovenia).

Come prima tappa, al mattino, tre ore di immersione nella bellezza del luogo: Silvester Gaberšcek, esperto della cultura, ha fatto gustare al gruppo la parte migliore della città, il centro storico di Lubiana. Poi il pranzo con un picnic tipico sloveno, presenti anche 15 persone di diversi Movimenti e Comunità cristiane della Slovenia. Sono stati veramente momenti bellissimi, come quando ci si trova tra fratelli e sorelle. Si è creato un tale rapporto di vera amicizia che sembrava già l’inizio di un’Europa unita.

Il momento seguente in una sala è iniziato con i canti tipici sloveni. Alla presentazione reciproca è seguita una profonda condivisione, uno scambio sui nostri impegni e lavori per diversi scopi (come ad esempio l’accoglienza ai profughi, attività con ragazzi per creare legami tra cittadini, referendum a favore della famiglia), cosa facciamo insieme, i nostri sogni, tutto collegato con bellissime preghiere e canzoni. I nostri Amici austriaci hanno imparato una preghiera cantata in Sloveno! Ci siamo trovati tutti pieni di ardore e fuoco per lavorare per l’unità della nostra Europa.

Alle ore 18 ci siamo salutati tutti arricchiti della nuova conoscenza con il desiderio di ritrovarsi il più presto possibile e felici che ciò avverrà con alcuni già nel novembre prossimo a Praga.

Mariana e Pavel Snoj, coordinatori di Insieme per l’Europa in Slovenia

Schegge sulla Festa dell’Europa 2018

Intorno al 9 maggio, Insieme per l’Europa si è mossa con creatività e fantasia. Facciamo un piccolo viaggio in alcuni Paesi del nostro Continente

Parigi (Francia), la festa dell’Europa è stata organizzata il 12 maggio, davanti al Municipio, in partenariato con la “Maison de l’Europe” (Casa dell’Europa); Insieme per l’Europa e numerose associazioni e organismi componevano il “Villaggio Europeo”. Il tutto nel cuore della vita cittadina, con una partecipazione maggioritaria di giovani. Insieme per l’Europa ha allestito uno stand, visitato anche dal Sindaco di Parigi, Signora Hidalgo, e da Nathalie Loiseau, Ministra degli Affari Europei, che si è molto interessata alla proposta e ha preso la documentazione.

A Bratislava (Slovacchia), per scambiarsi le idee di un’Europa unita ed essere strumenti di dialogo e comprensione per altri,  è stata dedicata la serata del 9 maggio ai giovani, e, il sabato successivo a circa 120 persone.

A Roma (Italia), il comitato locale di Insieme per l’Europa già dal 2013 festeggia il 9 maggio per ricordare la dichiarazione Schuman. Quest’anno 15 Movimenti, Comunità e Associazioni hanno invitato a pregare per il nostro Continente  con una Messa nella chiesa di S. Marco evangelista, presso il Campidoglio. Presiedeva la celebrazione, affiancato da sacerdoti dei Movimenti,  un Vescovo ausiliare, Mons. Gianrico Ruzza, che ha stimolato a  valorizzare le radici dell’Europa, secondo quanto il Papa più volte ha messo in luce. Il giorno precedente, “La Civiltà dell’Amore”, insieme a NetOne (www.netone.org), ha svolto in Vaticano una conferenza ad alto livello sul disarmo e sulla salvaguardia del creato (già tema di un forum nel Congresso a Monaco 2016).”

Anche a Trento (Italia) il 9 maggio i Movimenti Amici hanno voluto incontrarsi, e poi il 21 maggio allargare l’invito ad altri, proponendo un DVD su ‘Monaco 2016’.

In Belgio tre Movimenti hanno colto l’occasione per una mattinata di approfondimento insieme.

All’Ambrosianeum di Milano (Italia), i Movimenti animatori di Insieme per l’Europa hanno partecipato alla presentazione del saggio di Robert Schuman “Per l’Europa”.

A Zagabria (Croazia), una quarantina di persone appartenenti a: Rinnovamento nello Spirito, Schönstatt, Ignigo, Forum ecumenico, Movimento dei focolari, insieme a rappresentanti della Chiesa battista e di una Chiesa libera, si sono incontrate per pregare per l’Europa, e per un momento di riflessione, dal titolo “È giusto?”, presentato dall’attrice americana Kathleen Ann Thompson. Lei, ispirandosi a D. Bonhoeffer, alle Scritture e con la sua esperienza personale, ha mostrato il valore cristiano degli avvenimenti dolorosi.

Accogliendo l’invito formulato nell’incontro del novembre scorso a Vienna  a formare i giovani all’Europa, i  Movimenti di Insieme per l’Europa della Slovenia, sono andati in un ginnasio cattolico di Lubiana, attesi da 60 studenti di terza classe superiore (18 anni), con il loro professore. In due ore hanno presentato i Padri fondatori  dell’ Europa (Schuman, De Gasperi, Adenauer) e il cammino della rete ‘Insieme’, anche con esperienze di impegno personale, seguite con vivo interesse. – Un’altra iniziativa del comitato sloveno è stata una lettera al Presidente della Repubblica, per presentare Insieme per l’Europa ed esprimere il desiderio di una collaborazione per festeggiare il 9 maggio. Si è in attesa di una risposta diretta; quest’anno, per l’ occasione, è stata realizzata una grande manifestazione pubblica al centro di Lubiana.

Da Esslingen (Germania) ci raccontano dell’iniziativa che ha coinvolto anche il sindaco Dr. Jürgen Zieger, il quale, nel suo discorso sull’Europa, ha parlato dello sviluppo storico dell’Unione Europea e delle situazioni a livello locale. I gemellaggi tra città, vissuti dopo le catastrofi della guerra mondiale, sono apparsi un segnale significativo di pace. L’enorme importanza dell’Europa per la Germania, ma anche specificamente per la città, è emersa in modo lampante negli interventi dei presenti. Insieme per l‘Europa  ha sottolineato con le sue attività il Sì all’Europa, presentando un videoclip sull’evento ‘Monaco 2016’. E, dopo una preghiera per l’Europa, è seguito un momento di condivisione a tavola con vino francese, una focaccia italiana e intense conversazioni. Un partecipante ha commentato: “Una serata con sguardi all’interno, ma anche lungimiranti, e con un coinvolgimento personale”.

Il 9 maggio nei Paesi Bassi, le tre Chiese di Utrecht (romano-cattolica, vetero-cattolica e protestante) hanno organizzato insieme un momento di preghiera (Europa Day Vesper) nella cattedrale di Utrecht, a cui è seguito un simposio dal titolo: “Europa? Impulso per la connessione!“.  Le Chiese si sono sentite interpellate, in quanto Istituzioni anche sociali, a suscitare una riflessione sullo stato del Continente che, nonostante l’attuale riemergere delle differenze ed autonomie, porta in sé semi di pace e di collaborazione. Erano presenti persone dell’ambito culturale e politico, con cui i partecipanti hanno potuto dialogare, nella consapevolezza che solo ‘insieme’ l’Europa ha una chance, con l’impegno personale di lavorare insieme.

Chissà quante altre iniziative, in giro per il nostro Continente, che non sappiamo!

A cura di Ada Guazzo 

Slovenia: dialogo dinamico tra Movimenti

Il 1 febbraio è stata per noi rappresentanti di vari Movimenti una giornata speciale. Per la prima volta siamo andati al Parlamento Sloveno nella sede del Partito Cristiano democratico per presentare Insieme per l’ Europa.

Con grande calore ci ha accolto il presidente del Comitato per gli affari esteri Jožef Horvat insieme con i suoi collaboratori. Pal Toth, ungherese, professore di comunicazione ed esperto di rapporti Est-Ovest, ha presentato, le tensioni tra Europa dell’Est e dell’Ovest, e come Insieme per l’Europa può dare un contributo alla soluzione di questi problemi. Poi il Presidente ha chiesto a tutti, compreso l’ex ministro per la cultura presente fra noi, di condividere il nostro pensiero. Il Presidente Horvat e i suoi collaboratori ci hanno ringraziato di cuore per la nostra visita, dicendo di apprezzare i nostri contributi e sottolineando tanti nostri pensieri. Per il 9 maggio proporranno al Parlamento Sloveno di togliere uno dei due giorni liberi per la festa del 1 maggio e di dare un giorno libero di festa ufficiale il  9 maggio, giorno per l’Europa.

Alla sera ci siamo incontrati, noi, i rappresentanti dei vari Movimenti, presente anche l’arcivescovo di Lubiana, mons. Stanislav Zore e Pal Toth. Abbiamo condiviso i pensieri sull’incontro degli Amici di Insieme per l’Europa a Vienna nel novembre scorso. La preghiera ecumenica nel Duomo di S. Stefano ci ha interpellato in modo speciale e ha incoraggiato tutti a fare dei passi concreti per la riconciliazione in Slovenia. Pal Toth ha presentato il suo intervento “Cultura dell’ incontro e del dialogo fra l’Est e Ovest in Europa”; è  seguito il contributo del prof. Igor Bahovec, che ha confermato l’importanza di trovare spazi di dialogo e d’incontro, e di riscoprire nei nostri fondatori le radici dell’ Europa. I Movimenti, insieme con gli uomini di buona volontà, possono dare risposte concrete per Europa dello Spirito.

Abbiamo presentato 5 passi concreti per i prossimi anni, passi che hanno avuto una grande eco. Noi vari Movimenti e Comunità di Insieme per l’Europa abbiamo una “seconda vocazione”: quella di lavorare non solo per il proprio Movimento, ma di intraprendere un cammino comune. L’arcivescovo Zore ci ha incoraggiato a fare incontri di questo tipo, perchè soltanto la comunità può essere fruttuosa: solo insieme possiamo essere testimoni del cristianesimo, secondo il testamento di Gesù ‘che tutti siano uno’ (Gv 17,21).

E’ stato naturale rinnovare, con grande solennità, il Patto dell’amore reciproco. La serata è continuata con domande, risposte e proposte; abbiamo anche dato un’intervista per la radio. In un dialogo fraterno, abbiamo rinforzato i nostri rapporti e le nostre decisioni. Come qualcuno ha detto, si é accesa una scintilla di entusiasmo. Veramente Gesù tra noi ha guidato i nostri passi verso una sempre più piena comunione in vista di una fruttuosa collaborazione per l’Europa.

Pavel e Marjana Snoj

 

 

Sta emergendo una cultura dell’ INSIEME

Sabato, 9 dicembre 2017, sede del YMCA/CVJM a WUErzburg (Germania): 100 persone provenienti da 50 Movimenti, Comunità ed iniziative attive in Germania e che aderiscono a Insieme per l’Europa si radunano per il loro convegno nazionale. 

“A mio avviso ‘Insieme  – se no, come?’ sarebbe il titolo appropriato su quanto abbiamo sperimentato in questa giornata a Wuerzburg. Quanto cammino fatto insieme, in cui balenava sempre di nuovo ciò che ci unisce e quanta forza ha un Insieme riconciliato! Infatti, qui sta emergendo una “cultura dell’insieme” e spero di tutto cuore che essa prenda spazio nelle nostro Comunità, nel nostro Paese, in tutta l’Europa”. Così riassume Sr. Nicole Grochowina, della Comunità Christusbruderschaft Selbitz, la sua impressione di questa giornata. E continua: “Perciò ritengo importante che continuiamo a visitarci reciprocamente, che attraversiamo confini; che troviamo nuovi amici nell’Est e nell’Ovest e che diamo sempre più forma, in tutta Europa, al nostro Insieme – e che ci lasciamo arricchire da questo”.

Tematiche della giornata 

Accanto ad uno sguardo retrospettivo sulle esperienza fatte insieme, centro delle riflessioni era soprattutto la domanda sul cammino futuro della rete ecumenica dopo 18 dalla sua fondazione.

“L’unità del popolo di Dio, specialmente in merito alla domanda su come l’Europa dell’Est e dell’Ovest possono incontrarsi maggiormente, è una sfida per il futuro cammino di ‘Insieme‘, riferisce Gerhard Pross del recente incontro europeo degli “Amici di Insieme per l’Europa”.

Esperienze dell’Insieme

Tanti partecipanti hanno raccontato spontaneamente delle loro esperienze positive durante quest’anno in cui si celebra il Giubileo della Riforma di Lutero. Pure la “preghiera per l’Europa” in occasione dei 60 anni dei “Trattati di Roma“ e la celebrazione ecumenica di riconciliazione della Chiesa evangelica e cattolica a Hildesheim (Germania Nord) hanno lasciato segni positive. Roswitha Fuerg, del Movimento dei Focolari a Solingen, così si è espressa: “Sono impressionata dall’apertura e dalla profondità di ‘Insieme‘ che è cresciuta nel corso degli anni. I racconti spontanei dei partecipanti dimostrano come Dio conduce in tanti luoghi persone di Chiese e di Comunità diverse e li porta ad impegnarsi per l’unità.”

Frutti di ‘Insieme’ dopo 18 anni  

In un passo successivo, con l‘immagine di un albero in crescita, suor M. Vernita Weiss, Movimento Schönstatt, ha portato lo sguardo di tutti sui frutti di Insieme per l’Europa  dopo 18 anni.  Ha accennato alle radici profonde da cui è cresciuto e continua a crescere un albero fruttuoso dell’unità per l’Europa.

L‘Europa davanti alle sfide – una cultura dell’insieme  

Guardando l’Europa, che dal punto di vista politico si trova davanti a molteplici sfide, Gerhard Pross vede il compito di Insieme per l‘Europa in primo luogo nel vivere concretamente l’’Insieme’ e nella preghiera per il Continente.  Tuttavia è necessario anche il discernimento degli spiriti. “In un’epoca in cui i cattivi fantasmi che ci hanno portato più volte alla catastrofe, ritornano a farsi vivi, diciamo il nostro No ai nazionalismi e chiaramente il nostro Sì al Vangelo, alla riconciliazione e all’amore (…) Diciamo Sì ad una cultura del rapporto e delle alleanze. Diciamo No alle soluzioni semplicistiche e appiattenti.” (vedi anche Roma 60° anniversario dei Trattati di Roma, 24.3.2017)  

Passi sul cammino verso il futuro 

Riguardo ai prossimi passi, i partecipanti hanno condiviso le proposte che si erano sviluppate durante l’incontro annuale degli “Amici” a Vienna. Incoraggiamenti particolari sono stati espressi, tra l’altro, per incontri e conoscenze reciproche tra partner dall’Europa centrale e dell’Est, come pure per la realizzazione dell’idea di celebrare, nel 2018 e 2019, il 9 maggio (già considerata ‘festa dell’Europa’), come “Giornata di Insieme per l’Europa”, in varie città e regioni.

“Abbiamo sperimentato una spiccata atmosfera di reciproca stima e rispetto, ma anche di sincerità“, descrivono la loro impressione Elisabeth e Hans-Georg Hagmann, una coppia del Movimento Schönstatt. Johannes Golling, presidente del Julius-Schniewind-Haus e.V. (una casa di spiritualità della Chiesa evangelica) riassume così la sua esperienza di questa giornata: ”L’incontrarsi, il visitarsi, il fare amicizia, l’ascoltarsi e l’aprirsi a ciò che per l’altro è sacro, ha sviluppato nel passato una dinamica che in questa giornata era visibile attraverso un abbondanza di esempi.”

Clicca qui per vedere una relazione più ampia (in tedesco) sul sito MfE in Germania >

Testo e foto: Heinrich Brehm

Juntos por México

La rete INSIEME arriva oltre oceano

Il nome – Insieme per il Messico – dice molto, ma non dice tutto. Forse non si riuscirà a comprendere del tutto il significato di questa “Unione Nazionale di Movimenti Cattolici” del Messico, però è possibile farne l’esperienza. Il secondo Incontro Nazionale di Juntos por México (JXM), realizzato nella Città di Querétaro, dal 6 all’8 ottobre 2017, lo testimonia. 60 o più Movimenti Ecclesiali, Associazioni di laici, istituzioni cattoliche; rappresentanti dei consigli dei laici di oltre 90 diocesi del Messico (quasi la totalità), circa 4.700 persone, giovani e adulti “insieme per…” Per un Messico fraterno, per una società illuminata, risanata, rinnovata con i valori del Vangelo, dell’Amore. Un spazio di dialogo, di comunione, d’evangelizzazione all’interno della Chiesa per “uscire insieme” e collaborare nella costruzione di una nuova società.

Cosí dice il Manifesto Finale, lanciato al termine dell’evento e ratificato dalle firme dei partecipanti (fissate in un astriscia di tela di 20 metri): Vogliamo essere persone che aspirano ad essere seme di un popolo nuovo, là dove vivono e si incontrano, spinti da Colui che ci invita a servire e a lavorare nell’amore al prossimo, per un Messico più solidale nei suoi valori civili, più unito nelle sue diversità culturali, un Paese decisamente a favore della persona.

Lo conferma il vissuto e il parlato di molti, come lo hanno evidenziato i responsabili nazionale di JXM Carlos Valle e Esther Pérez nella prima conferenza stampa dell’evento. Quest’ultima ha dato risalto all’importanza della comunione, dell’unità, il bisogno di riflessione e il ruolo della donna. Tutti, compreso Mons. Faustino Armendáriz, vescovo della diocesi di Querétaro, hanno messo in luce il ruolo dei laici nell’azione civile, in favore della famiglia e della giustizia sociale.

La famiglia è stato anche il ‘Leitmotiv’ del forte messaggio che Papa Francesco ha mandato all’incontro, sostenendo e incentivando il lavoro a favore della stessa come della promozione dell’unità e della vita, augurando che “frutti abbondantemente in modo tale che la società messicana si trasformi in un’autentica famiglia nella quale nessuno si senta escluso, e che tutti possano sperimentare nella propria vita la tenerezza e la prossimità di Dio”.

Festa, canti, riflessioni, workshops. Un programma variopinto tutto orientato a rispondere e a tracciare il camino verso la concretizzazione dello slogan: “Laici: usciamo insieme per rinnovare il mondo: è l’ora!”

Il terremoto avvenuto nel paese il 7 e 19 settembre ha lasciato la sua impronta, anche per la solidarietà scatenata spontaneamente, forte ed efficace nelle città più colpite. Solidarietà che ha rivelato il volto vero del popolo messicano che ha espresso anche in questi giorni il richiamo a far si che questo “volto vero” risplenda non solo nei momenti di emergenza, ma anche nella vita quotidiana della società.

In dodici workshop, si è aperto un ventaglio su molti importanti ambiti di attuazione sociale: economia, politica, educazione, migrazione, corruzione sociale e la cultura della legalità, comunicazione, ecologia, volontariato sociale, giovani, famiglia, tessuto sociale, ricostruire la pace, dottrina sociale della Chiesa.

Come via di concretizzazione, è stata lanciata una rete di volontariato con il proposito di articolare e mettere in relazione i molti programmi di volontariato sociale già in corso, promossi dai Movimenti. Poiché gli ambiti di attuazione di questi programmi sono variegati, la rete avrá il compito di aprire spazi di collaborazione reciproca, ampliando la possibilità di partecipazione e di incidenza nella società messicana.

di Raffaele Massolin

Il gruppo di coordinamento svizzero e “il fratello” Nicola da Flüe

500 anni Riforma e 600 anni Nicola da Flüe – cosa hanno da dirci oggi queste due commemorazioni? 260 aderenti alla rete svizzera di Insieme per l’Europa, provenienti da diverse Chiese, si sono incontrati per rispondere a questo interrogativo il 9 settembre scorso nella sala polivalente a Flüeli-Ranft, dove ha vissuto “fratello Nicola”.

“Quale significato hanno la vita e l’opera di Nicola da Flüe per noi personalmente, per le nostre Chiese, per le nostre Comunità e per la nostra rete di Insieme per l’Europa?” – questa la domanda al centro del convegno.

I partecipanti giunti da ogni parte della Svizzera rappresentavano circa 30 Movimenti e Comunità cristiane. Fin dall’inizio era chiaro che l’incontro e lo scambio era l’aspettativa di fondo. In brevissimo tempo si sono formati nella grande sala innumerevoli gruppetti di dialogo, entusiasti e vivaci. Era stato il gruppo di coordinamento svizzero, composto da rappresentanti di 10 Movimenti e Comunità diverse, a progettare e preparare insieme questo appuntamento.

La giornata ha visto contributi molto vari: quattro brevi interventi (diversi approcci alla vita ed all’opera di Nicola da Flüe), un coro formato per l’occasione, le interpretazioni della preghiera di “fratello” Nicola da parte di un gruppo teatrale ed una tavola rotonda molto partecipata e profonda.

Il Pastore Geri Keller e Roland Gröbli come esperti di Nicola da Flüe, Padre Raffael Rieger di Schönstatt, come rappresentante del gruppo di coordinamento svizzero, ed Alisha Furer, storica ed in rappresentanza dei giovani, hanno animato la tavola rotonda, durata un’ora.  Selomie Zürcher della Comunità “Jahu” di Bienna, studentessa di storia, è stata la moderatrice di questo momento di dialogo. Attraverso citazioni di fratel  Nicola, i partecipanti sono stati invitati ad esprimere le proprie esperienze ed anche i propri limiti: “Cosa mi impedisce di andare incontro a persone di altre confessioni e religioni? Cosa mi può aiutare? Quali esperienza di un vissuto “insieme” posso testimoniare? Questi spunti hanno presentato la sfida di abbattere pregiudizi e tentare il prima passo, anche nella convivenza quotidiana come per esempio “durante un tragitto in un mezzo pubblico”.

Il fascino di fratel Nicola è dovuto anche alle sue innumerevoli sfaccettature: Nicola il mistico, il mediatore, il contadino, il politico, lo sposo, il padre e la guida. In parole semplici: l’uomo Nicola, il fratello Nicola è vicino agli uomini. Ed è molto vicino anche a Dio.

Diversi partecipanti, attratti in primo luogo dall’interesse per Nicola da Flüe, hanno espresso il loro entusiasmo per aver conosciuto la rete di Insieme per l’Europa. Qualcuno così si è espresso: “Grazie per il vostro impegno per un INSIEME in Europa! Da oggi ne faccio parte anch’io!”

di Elisabeth Reusser  (traduzione dal tedesco: Marco Würgler)

Ulteriori informazioni e documenti sull’incontro sono pubblicate sul sito svizzero di Insieme per l’Europawww.miteinander-wie-sonst.ch/aktuelles

Benvenuti a Vienna!

WILLKOMMEN, BENVENUTI, WELCOME, VITAJTE, BIENVENUE…

Il gruppo degli „Amici di Insieme per l’Europa“ si incontra a Vienna nel novembre prossimo

Ci auguriamo che quest’incontro diventi  un grande “Insieme” – un Insieme profondo, un Insieme visibile, un Insieme invitante e un Insieme sereno ed europeo.

Su questo, noi del team di coordinamento a Vienna abbiamo pensato a lungo e dopo esserci consultati con il Comitato d’Orientamento, stiamo preparando ora l’inizio dell’incontro, il 9 novembre, con una preghiera ecumenica nel Duomo – Stephansdom – nel centro di Vienna, in un posto aperto al pubblico – con la partecipazioni di diverse personalità. L’arcivescovo di Vienna, Cardinal Schönborn ha assicurato la sua presenza alla preghiera e il sindaco di Vienna invita subito dopo ad una “Agape”.

“9 novembre Stephansdom – vero che vieni?” – ogni persona che incontriamo sente con gioiosa attesa  questa frase.

Si riempierà il Stephansdom? “Lo spartito è scritto in cielo”, diceva Chiara Lubich, e su questo noi ora confidiamo.

Il team di coordinamento IpE, Austria 

 

SCARICA L’INVITO (in tedesco): Treffen Trägerkreis Wien 2017 – Einladung zum Gebetsabend>>

60. Jahrestag Römische Verträge /Kroatien

Am 7. Juni haben wir endlich unser Miteinander – Gebet für Europa durchführen können, das von 5 Gemeinschaften vorbereitet wurde. Es waren etwa 150 Personen anwesend, die in einer tiefen Atmosphäre der Gemeinschaft für die Zukunft Europas gebetet haben.

Hanny Knüsel

60 ans du Traités de Rome /Castres (France)

Pour le présent et l’avenir de l’Europe, Castres le 24 mars 2017

Mgr Georges Pontier, le 28 mars 2017, dans son discours d’ouverture de l’Assemblée plénière des évêques de France à Lourdes, a encouragé à “regarder l’avenir de l’Europe avec confiance”: “Ce samedi 25 mars dernier, se fêtait à Rome le soixantième anniversaire de la signature des traités de Rome, acte fondateur de l’Union européenne. La veille, le Pape François en a reçu les 27 chefs d’État. Dans un discours apprécié, il les a encouragés dans leurs responsabilités en rappelant ce qui a guidé les pères fondateurs « les piliers sur lesquels ils ont voulu édifier la communauté économique européenne et que j’ai déjà rappelés : la centralité de l’homme, une solidarité effective, l’ouverture au monde, la poursuite de la paix et du développement, l’ouverture à l’avenir… L’Europe retrouve l’espérance dans la solidarité qui est aussi le plus efficace antidote contre les populismes modernes ». Beaucoup de voix s’expriment pour que l’Europe retrouve cet esprit solidaire qui a présidé à son histoire.

A l’heure où le Pape François s’adressait aux chefs d’Etat, les Tarnais étaient invités à prier pour l’Europe en l’église St-Jean/St-Louis de Castres ou à s’y unir par le cœur. Cette initiative était promue par le Service diocésain de la Mission universelle de l’Eglise, sous l’impulsion des Mouvements Focolari et Vivre et Aimer, membres du réseau Ensemble pour l’Europe (formé de quelque 300 communautés et mouvements chrétiens)“Ce soir, une Veillée de prière œcuménique et internationale aura lieu à Rome en la Basilique des Saints-Apôtres, à l’initiative du réseau Ensemble pour l’Europe. En écho à cette célébration, des soirées de prière auront lieu à Bruxelles, à Paris, et dans bien d’autres villes européennes… Au moment où l’Europe traverse une période difficile, entre peur de l’avenir et peur de l’étranger, nous vous invitons à prier, nous aussi à Castres, pour une Europe qui redécouvre sa véritable identité dans la rencontre avec l’autre. »

Des lectures bibliques ont conduit le recueillement, amenant chacun à un questionnement intérieur : « Écoutons la Parole de Dieu, puis laissons-La retentir en nous dans le silence de l’Adoration. D’abord dans le Livre d’Isaïe au chapitre 2 (v. 3-5). ‘Jean Monnet, Robert Schumann, Konrad Adenauer et Alcide de Gasperi, les pères fondateurs de l’Europe avaient tant souffert de la guerre… Méditons en silence. Je suis chrétien. Est-ce que je pose des actes de paix ?… dans ma famille ?… dans mes rapports de voisinage et de travail ?… Lors de rencontres (en paroisse, dans la vie sociale…)?

Ecoutons la Parole de Dieu dans l’Évangile selon Saint Matthieu au chapitre 5 (v. 12-16).‘ Je suis chrétien. Est-ce que j’essaie d’être sel dans le bout de terre européenne que j’habite ? Comment est-ce que je vis en témoin de lumière dans mon quartier, dans mes lieux d’engagement et de loisir ?’

Ecoutons la Parole de Dieu dans les Actes des Apôtres au chapitre 16 (9-10).‘ Je suis chrétien. Est-ce que j’accueille celui qui est différent ? Est-ce que je vois un frère à aider, en celui qui est étranger, qu’il soit d’un autre pays européen ou d’un autre continent ?’

Chacun a ensuite reçu le drapeau de l’un des pays européens et s’est engagé à prier avec persévérance pour cette nation.

R-L Coureau

60º Trattati di Roma /Flash da città italiane

Viterbo

A Viterbo, il 17 marzo 2017,  120 persone hanno realizzato la prima veglia internazionale ed ecumenica per l’Europa presso la chiesa di S. Murialdo, sostenuta dal  Consiglio Diocesano dei laici, con la partecipazione anche di una predicatrice valdese e del parroco romeno ortodosso, accompagnato da alcuni parrocchiani.

Un messaggio della Segreteria Internazionale di Insieme per l’Europa ha creato un legame con tutte le altre veglie.

Nel programma, di rilievo l’omelia del Vescovo, S.E. Mons. Lino Fumagalli sulle radici cristiane dell’Europa e l’esempio di un frutto attuale di quelle ‘radici’: la testimonianza presentata da un membro dell’Associazione Papa Giovanni XXIII, di accoglienza e accompagnamento nei campi profughi ai confini tra Libano e Siria, per la collaborazione di più organizzazioni.

Parma

Parma: organizzatori della veglia per l’Europa nuovi e antichi carismi (es. Associazione Teilhard de Chardin, Mov. dei Focolari e missionarie Saveriane, che hanno ospitato l’incontro, in una sala riunioni gremita), con coinvolgimento della Comunità Baha’i, del gruppo yoga Svarupananda e di membri dei ”Musulmani per il dialogo”. Si è riflettuto sull’unità e la pace fra gli Stati e sul dialogo fra le religioni. Ha parlato della veglia un articolo di Laura Caffagnini nel settimanale di Parma, del 30 marzo: Vita-Nuova_Parma.pdf

Siena

A Siena  già il  23.3.2017, si è realizzata una veglia ecumenica di preghiera per il 60° anniversario dei Trattati di Roma, col contributo di vari Movimenti e Comunità cattoliche, attive a Siena, che hanno coinvolto anche rappresentanti della Chiesa Anglicana e della Chiesa Ortodossa. L’incontro, con una buona partecipazione di gente, si è  svolto nella chiesa di San Cristoforo ed è stato guidato dall’Arcivescovo, Mons. Antonio Buoncristiani, presente anche il Professor Paolo Nardi, Priore generale dell’Associazione Internazionale dei Caterinati.

Foggia

Alla veglia ecumenica di Foggia, organizzata da alcuni Movimenti cattolici (fra cui Rinnovamento nello Spirito, Neocatecumenali e Focolari) hanno partecipato i Valdesi, alcuni Pentecostali, un Ortodosso. Espressivo il commento da parte del Consiglio Ecumenico di Foggia: “INSIEME PER L’EUROPA”: bellissima serata di preghiera e di riflessione, nella quale i rappresentanti delle confessioni cristiane hanno testimoniato, attraverso la loro riflessione spirituale su passi della Bibbia, che comunione, riconciliazione e unità sono possibili ancora oggi in Europa. “Insieme per l’Europa” è una forza di coesione e traduce i valori base del cristianesimo in risposta concreta alle sfide di un continente in crisi.

Varazze

Anche a Varazze (Savona) ci si è voluti associare alle veglie organizzate da Insieme per l’Europa, organizzando il 25 marzo una preghiera, con la celebrazione dei Vespri, ad iniziativa della Presidente dell’Associazione Internazionale dei Caterinati, Marina  Delfino. Erano presenti, insieme ad un buon numero di laici, la priora del terz’Ordine Domenicano e il priore, padre Daniele Mazzoleni, con alcuni frati.

a cura di Ada Maria Guazzo

Slovenia: Veglie in 17 località e servizio TV nazionale

Ora è un tempo giusto perché l’Europa si rinnovi

In Slovenia si sono svolte veglie di preghiera per l’Europa in 17 città e paesi. Diversi luoghi hanno visto la partecipazioni di Vescovi, come a Ljubljana, l’arcivescovo Stanislav Zore, a Strunjan, Il vescovo Jurij Bizjak, nella diocesi di Celje, il vescovo. Stanislav Lipovšek, a Novo Mesto il vescovo, Andrej Glavan.

L’iniziativa è stata accolta e seguita dai media. Nel giornale cattolico nazionale “Družina” (La famiglia), con tiratura di oltre 30.000 copie, è uscito un articolo con il titolo: “Per l ‘Europa dello Spirito, vieni ed aiutaci”.

La settimana prima delle varie iniziative, alla radio cattolica nazionale “Radio Ognjišče”, molto ascoltata in Slovenia, varie volte al giorno è stata data la notizia di questo avvenimento. Diverse le interviste, tra cui quella con il comitato nazionale di Insieme per l’Europa.

Nella città di Strunjan, la chiesa era piena dalle ore 18 della sera del 24 marzo fino alle ore 9 del giorno successivo. Il coro era composto da giovani di diversi Movimenti. Tutto molto solenne e partecipato, tanto che la TV nazionale slovena, canale 1, ha scelto di mandare in onda un servizio “Orizzonti dello Spirito”.

Link della trasmissione: //4d.rtvslo.si/arhiv/obzorja-duha/174463819

Veglia per l’Europa in Slovenia – Testo in italiano della Trasmissione “Obzorja Duha” 2.4.2017>>

 

60º Trattati di Roma /Matera (Italia)

Una tappa importante a Matera

Un’altra tappa importante del cammino ecumenico a Matera è stato l’aver aderito alla iniziativa internazionale di Insieme per l’Europa che – in occasione dei 60 anni dalla firma dei trattati di Roma, che hanno istituito l’Unione Europea – ha proposto a Roma e in molte città europee momenti di preghiera e riflessione.

L’idea è stata proposta al gruppo ecumenico di Matera, che l’ha accolta con entusiasmo, ravvisandovi una ulteriore occasione per poter innanzitutto crescere nel dialogo fra noi e poi per offrire insieme un importante momento di riflessione e testimonianza di esperienze positive alla città e alle istituzioni nel nostro territorio. Si è voluto dare un taglio laico all’iniziativa, permettendo anche a non cristiani e non credenti di potersi ritrovare in ciò che abbiamo proposto.

L’incontro, realizzato il 25 marzo, nella parrocchia Maria Madre della Chiesa, è iniziato con il video del Gen Verde “Io credo nel noi”, evidenziando che l’unità nella diversità – che sperimentiamo profondamente nel gruppo ecumenico – è ciò che sta alla base del cammino ‘insieme’ intrapreso da anni.

Con il primo intervento, è stata presentata la storia dell’Unione europea nei suoi tratti più salienti, evidenziando quali sono stati gli ideali e l’anelito che ha guidato i padri fondatori, cosa è rimasto oggi di quegli ideali, quali sono le prospettive attuali e le sfide che ci interpellano. Questo momento è stato affidato a Camilla Spada, docente di Storia e Filosofia  e ad Achille Spada, consigliere Regionale, che ha saputo – da amministratore – ben evidenziare problematiche politiche e culturali che oggi ci investono, ma anche porre l’accento sulla necessaria riscoperta e valorizzazione di quegli ideali umani di cui l’esperienza cristiana è stata portatrice in Europa.

E’ stata poi presentata l’esperienza di Insieme per l’Europa, come rete internazionale di circa 300 movimenti e comunità cristiane in Europa che liberamente vogliono costruire una “cultura di reciprocità”, basata su rapporti di comunione nel rispetto della diversità, e che da oltre 15 anni sperimentano che l’unità è possibile. E’ seguito il video di presentazione di Insieme per l’Europa.

Sono seguite alcune testimonianze di accoglienza e di integrazione realizzate in loco, per dare un segno di come singolarmente ed insieme si può essere costruttori della ‘nostra’ Europa. Giuseppe e Paola Montemurro, della comunità Battista, hanno raccontato come da mesi accolgono alcuni ragazzi africani migranti – minorenni senza più genitori –  giunti in un paese in provincia di Matera, andandoli a prendere nel fine settimana e ospitandoli nella loro casa, nella stanza dei loro figli oramai fuori per l’università. Li hanno inseriti nella scuola calcio di cui è responsabile Giuseppe, e stanno anche cercando loro un lavoro. Catia Caponero ha presentato l’esperienza dei “Corridoi umanitari” a cui collabora, insieme con esponenti della Comunità di Sant’Egidio,  di Comunione e Liberazione ed anche non credenti. Recentemente hanno accolto e seguono a Matera una famiglia proveniente dalla Siria.

L’incontro – durato circa 2 ore – si è concluso con un impegno per l’Europa, in cui, facendo proprie le parole del Card. Martini, si è voluto evidenziare la necessità di “lavorare per una Europa dello spirito, fondata non soltanto sugli accordi economici, ma anche su valori umani ed eterni”.

All’incontro hanno preso parte più di 80 persone; in tanti hanno detto di essere stati contenti per il taglio “laico” e universale dell’incontro, per le forti testimonianze ascoltate, per aver potuto conoscere la realtà di Insieme per l’Europa.

Negli organizzatori rimane la gioia di aver costruito un altro momento importante di condivisione e di unità non soltanto col gruppo ecumenico, ma anche con persone che hanno a cuore il “Bene comune”, certi che il don Gino Galante – pioniere del dialogo ecumenico a Matera e partito per il cielo pochi giorni prima dell’incontro – abbia contribuito…

Vedi anche articolo LOGOS_Matera_31.03.2017.pdf

 

Foto in alto della città di Matera di Luca Aless, CC BY-SA 4.0, //commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=45529817

60º Trattati di Roma /Trento (Italia)

Veglia ecumenica per l’Europa, 24 marzo 2017, Chiesetta di Santa Chiara a Trento.

Erano presenti circa 100 persone, fra cui la teologa Milena Mariani, preside dell’ Istituto superiore di scienze religiose e, a nome del sindaco Andreatta, l’assessore Chiara Maule.

Nel programma, si sono alternati interventi, riflessioni, preghiere, canti e letture della Scrittura.

Molto apprezzato il contributo sugli ideali dei fondatori dell’Europa del Prof. Beppe Zorzi, (incaricato dal Presidente della Provincia Autonoma di Trento e del Trentino-Alto Adige, Ugo Rossi). Vedi in fondo il suo testo scaricabile.

Hanno collaborato alla preparazione 7 Movimenti ecclesiali di varie Chiese.

Il vicario generale della diocesi di Trento,  Mons. Marco Saiani, il padre ortodosso rumeno Joan Catalin e la signora Cornelia Steubing, della Comunità luterana di Bolzano (vedi in fondo il suo testo scaricabile), sono intervenuti con delle riflessioni appropriate sul momento storico attuale che vede venir meno i valori fondativi dell’Unione Europea. Particolarmente bello il contributo della comunità ortodossa rumena con un loro tipico canto.

Le impressioni dei partecipanti: un momento intenso di comunione, di unità, di riflessione, che “ha rimesso in cuore il desiderio per un’Europa unita”.

Da scaricare:

Libretto Veglia di preghiera a Trento, 24.3.2017>>
Intervento Prof. G. Zorzi – Veglia per l’Europa a Trento, 24.3.2017>>
Intervento C. Steubing – Veglia per l’Europa a Trento, 24.3.2017>>

Di Mario e Luisa Franzoia

60º Trattati di Roma /Trieste (Italia)

Un modo gioioso di essere cittadini europei segnati per sempre dall’ideale della fraternità.

Ieri l’incontro sull’Unione Europea ha visto confluire nella sala dell’oratorio di S. Giacomo 150 persone. Il programma ha visto gli interventi di d. Vatta e di Giampiero Viezzoli pieni di contenuti valoriali e informativi, a cui sono seguiti gli interventi di un gruppo di ragazzi delle scuole medie, che ci hanno contagiato con la loro freschezza giovanile, e l’intervento testimoniale dell’Iman Nader Akkad sull’Islam in Europa.

Hanno allietato la serata i ragazzi dell’orchestra di flauti del Liceo Musicale locale. Nella prima parte dell’incontro vi è stata la presenza del Sindaco Di Piazza, che ha fatto eco all’esigenza di riprendere il cammino forse al momento interrotto dell’unità europea. Erano presenti anche il Senatore Francesco Russo e la Consigliera comunale Fabiana Martini. Sono seguite le testimonianze fornite dalla lettera inviataci dalla Comunità ebraica, un testo bellissimo e commovente, in cui si palesa la sensazione di possibili ritorni all’indietro verso forme di intolleranza che già tanto hanno fatto soffrire e subito dopo dall’affettuoso saluto del Pastore Avventista Michele Gaudio. Hanno concluso i giovani del Servizio del Volontariato europeo col racconto delle loro esperienze in altre nazioni e con la presenza di un professore giapponese in visita in Europa, dove ha potuto godere di questo clima civile e politico comunque diverso, aperto e conciliativo.

La nota forse più rilevante di questa serata, che si è poi conclusa con una simpatica danza collettiva sulle note di una canzone di supporto all’insieme che l’Europa può e deve essere, è stata la presenza attiva e partecipe dei giovani delle varie associazioni a cominciare dai due presentatori, Ilaria e Andrea, per poi passare a dei giovanissimi studenti dichiaratisi convinti europeisti, ai musicisti flautisti, ai giovani volontari europei, ai giovani presenti in sala. E naturalmente il respiro di una festa comunitaria sentita e fraterna, dove ci si vede volentieri, perchè volentieri si è lavorato ottenendo il risultato del formarsi di un’apertura del cuore e della mente che vada oltre le solite chiusure, ma anche oltre le visioni ristrette o indifferenti.

Un impegno comune per una causa di notevole spessore come quella di relazionarsi nel rispetto tra persone di varie appartenenze. Un modo gioioso di essere cittadini europei segnati per sempre dall’ideale della fraternità.

di Elena e Silvano Magnelli

60. Jahrestag Römische Verträge /Aus 11 Städten Deutschlands

Gebet um die Einheit Europas und um den Frieden

Am Vorabend des 60. Jahrestages der Unterzeichnung der Römischen Verträge hatte das ökumenische Netzwerk Miteinander für Europa zu einem Gebet für Europa eingeladen. In Rom und in mehr als 50 europäischen Städten, davon 15 in Deutschland, beteten Hunderte von Menschen für die Einheit Europas und für den Frieden.

Esslingen, Winnenden und Breitenbrunn

Im CVJM-Haus in Esslingen, so berichtet Valerian Grupp, habe es mit neun Teilnehmern einen zahlenmäßig kleinen, aber dichten Gebetsabend mit Mitgliedern aus der kath. Kirche, der Baptistengemeinde und dem CVJM gegeben. Diana Fischer berichtet aus Winnenden, dass ihre Gebetsgruppe aus 12 Personen aus dem Asarja e.V. und aus der evangelische Allianz Winnenden bestanden habe. Am Ende der zwei Stunden intensiven Gebetes und des gemeinsamen Lobpreises sei für einzelne Nationen konkret gebetet und der Segen Gottes über diese Länder ausgesprochen worden. In der Missions- u. Begegnungsstätte Maria Baumgärtle in Breitenbrunn traf sich eine Gruppe von 20 Personen: Missionare vom Kostbaren Blut, ein Teil des Chors “Klangzauber” aus Breitenbrunn und weitere Einzelpersonen. An die Lektüre eines Infotextes über die Römischen Verträge schloss sich die gemeinsame Gebetszeit an, die sich ganz an der vom Netzwerk “Miteinander für Europa” zur Verfügung gestellten Gottesdienstvorlage orientierte. Besonders war das Bewusstsein, zeitgleich mit anderen Europäerinnen und Europäern in anderen Städten des Kontinentes zu beten und mit ihnen verbunden zu sein.

Ellwangen

Bei einer Gebetsveranstaltung in Ellwangen in der Franziskuskapelle betonte der CDU-Landtagsabgeordnete Winfried Mack, dass die Unterzeichnung der Römischen Verträge vor 60 Jahren den Menschen in Europa Frieden und Freiheit gebracht hätten. „Nach Jahrhunderten blutigster Kriege, Knechtschaft, staatlicher oder durch Banden organisierter Gewalt, nach Verirrungen im Nationalismus und gerade noch der gänzlichen Selbstzerstörung entgangen (Stichwort: Wunderwaffe), ist es diesem Kontinent gelungen, umzukehren!“ Ein einiges Europa sei der richtige Weg, den es weiterzugehen gelte. Mack forderte: „Wir müssen die Kraft finden, die großen Aufgaben in Europa gemeinsam zu lösen, ohne dass die Menschen dafür in ihrer heimatlichen Identität bedrängt werden.“ Angesichts der Tatsache, dass Ellwangen 700 Jahre lang ein Benediktinerkloster hatte, in dem der später heilig gesprochene Methodius drei Jahre lang Gefangener der fränkischen Herrscher gewesen sei, regte der Abgeordnete an, „die Patrone Europas, den heiligen Benedikt und die heiligen Brüder Cyrill und Methodius um deren Fürsprache für uns und alle Menschen in Europa zu bitten.”

Weinheim

Auf dem zentralen Marktplatz der Stadt Weinheim/Bergstraße (bei Heidelberg) waren zum „Gebet für Europa“ etwa 100 Personen verschiedener Generationen aus der Stadt und aus den umliegenden Gemeinden zusammengekommen. Eingeladen waren Mitglieder aller Kirchen und kirchlichen Gemeinschaften, die der Arbeitsgemeinschaft Christlicher Kirchen (ACK) in Weinheim und Umgebung angehören. Gekommen war u.a. auch der Oberbürgermeister von Weinheim, Heiner Bernhard mit seiner Frau, der sich im Anschluss für die Initiative herzlich bedankt hat. Christian Pestel, Pastor der Baptistengemeinde, gestaltete den Gottesdienst aktiv mit. Bei der Kundgebung waren Teilnehmer von unterschiedlichen Konfessionen vertreten, etliche auch von der Baptistengemeinde.

Vallendar-Schönstatt

Mit einer international in fünf Sprachen gestalteten Gebetszeit, schaltete sich die Schönstatt-Bewegung in die Gebetsinitiative für Europa ein. Pater Ludwig Güthlein, Leiter der Schönstatt-Bewegung Deutschland, brachte zum Ausdruck, dass Europa gerade heute für seine Entwicklung „göttliche Kräfte“ brauche. „Deshalb beten wir heute Abend: Herr Jesus Christus, komm erneut mit deiner Gnade, um diesem Europa seine Seele zu erhalten.“ Eindrücklich für die knapp 50 Teilnehmer im und vor dem Urheiligtum und für die Mitbeter, die an ihren Monitoren die Feier im Live-Stream von www.schoenstatt-tv.de verfolgten, waren die „Traum“-Worte von Papst Franziskus über Europa, die er bei der Verleihung des Karlspreises am 6. Mai 2016 zum Ausdruck brachte und die in Deutsch, Französisch und Englisch vorgetragen wurden. (Siehe Bericht bei www.schoenstatt.de)

Landau/Pfalz

In der Kapelle des Katholischen Altenzentrums Landau/Pfalz kamen etwa 45 Personen aus verschiedenen christlichen Religionsgemeinschaften zusammen. Vertreten waren katholische, evangelische, baptistische und weitere freikirchliche Christen aus der Süd- und Südwestpfalz und aus dem Elsass, die Mitglieder in einer Vielzahl von Gemeinschaften und Bewegungen sind, so z.B. die Fokolarbewegung, Stadtmissionen Landau-Zeiskam und Annweiler, Hauskreisgemeinschaft Hassloch, Ökumenischer Hauskreis Annweiler, Ökumenischer Gebetskreis Südwestpfalz, Charismatische Erneuerung Landau, Evangelische Stiftskirchengemeinde, Katholiken aus verschiedenen Pfarreien. Neben dem Dank für 70 Jahre Frieden wurde vor allem darum gebetet, dass sich Blockierungen in Europa lösen. Dabei wurde nicht nur um den Erhalt der EU, sondern auch für notwendige Reformen und Umbauten gebetet.

Selbitz/Oberfranken

Die Communität der Christusbruderschaft Selbitz hat zum Gebet für Europa ihr Abendgebet für Gäste und Gemeinschaften geöffnet. Gut 35 Geschwistern wurde deutlich, „dass wir uns allesamt um ein friedliches und zugewandtes Miteinander in Europa bemühen, denn: Dieses ist keine Selbstverständlichkeit, sondern braucht unser Engagement, unsere Leidenschaft für Freundschaften über alle Grenzen hinweg und nicht zuletzt auch unser Gebet“, wie Sr. Nicole zum Ausdruck brachte. Zum Dank für alles, was in Europa in den letzten Jahren, Jahrzehnten und auch Jahrhunderten geworden ist kam auch die Bitte um Gottes Erbarmen für alles, woran Europa schuldig geworden ist – ob dies nun das massenhafte Morden in Kriegen oder die Rückbesinnung auf nationalistische Egoismen war, welche die Einheit Europas und seinen Traum von einem Miteinander über alle Grenzen hinweg zerstören können. Und das Gebet geht weiter: Alle beim Gebet anwesenden, haben ein europäisches Land gewählt, das sie bis Ende November im Gebet begleiten werden. Dann nämlich findet 2017 die letzte größere Wahl in Europa statt.

München

In der Münchner Heilig-Geist-Kirche war das Gebet für Europa Teil der regelmäßigen „Stay and Pray“ Initiative. Von den im Miteinander-Netzwerk vertretenen Gemeinschaften beteiligten sich der CVJM München, die Vineyard Gemeinde, die Agape Gemeinschaft, das Lobpreisteam, Jugend 2000 und die Fokolar Bewegung.  Ein besonders dichter Moment waren die frei gesprochenen Fürbitten: die Gegenwart des Heiligen Geistes war spürbar und offensichtlich anziehend, denn viele Fußgänger traten in die Kirche ein, um zusammen mit den Vertretern der Gemeinschaften in Gebet und Gesang zu verweilen. Ein schönes, lebendiges Bild von Jung und Alt vereint in gemeinsamer Fürbitte.

Borken

In Kloster Burlo bei Borken waren etwa 60 Mitglieder der Fokolar-Bewegung versammelt, zu denen überraschend 10 Marienschwestern der Schönstatt-Bewegung dazu kamen, obwohl deren Gemeinschaft ihre übliche Anbetungszeit hielt. So wurde nicht nur für das Miteinander in Europa gebetet, sondern auch das Miteinander der Gemeinschaften erlebt.

Rottenburg-Liebfrauenhöhe

Neben 50 Schönstätter Marienschwestern die auf der Liebfrauenhöhe wohnen, nahmen 150 weitere Teilnehmerinnen und Teilnehmer beim Gebet für Europa teil, das in der Kröniungskirche des Schönstatt-Zentrums in der Nähe von Rottenburg stattfand. Vor allem Mitglieder der Fokolar-Bewegung waren neben den Mitgliedern der Schönstattbewegung und vielen Mitchristen aus den umliegenden Ortschaften zum Abendgebet gekommen, das von Sr. M. Monika März und Pfr. Klaus Rennemann, Schönstatt-Bewegung, Claudia Hofrichter, Mitglied bei Kolping und Mitglied im Kultur- und Integrationsausschuss Ergenzingen, sowie von P. Dr. Lothar Penners, Mitglied im Trägerkreis von „Miteinander für Europa“ Deutschland, gestaltet wurde. Ortsvorsteher Horst Schuh, Baisingen, sprach von seinen Erfahrungen mit „Europa frei und offen: Leben, Reisen, Arbeiten auf unserem Kontinent“. Er zeigte aus seinen Kinder- und Jugenderfahrungen auf, wie sich Europa von einem Kontinent der vielen Grenzen in ein Europa der Freiheit und des Friedens gewandelt hat. Landrat Roland Bernhard, der vor 25 Jahren Vertreter der Landesregierung in Brüssel war, schilderte die Aufgaben Europas für heute und der Zukunft. Er zeigte die politischen Schwierigkeiten und Herausforderungen, v.a. in der Flüchtlingsfrage und den wirtschaftlichen Herausforderungen und rief uns dazu auf, über die Grenzen Europas zu schauen. P. Dr. Lothar Penners, Rottenburg-Liebfrauenhöhe, wies anhand des Wortes aus dem Kolosserbrief „Lasst nicht nach im Beten; seid dabei wachsam und dankbar…, seid weise im Umgang mit den Außenstehenden, nutzt die Zeit! Eure Worte seien immer freundlich, doch mit Salz gewürzt.“ (Kol. 4,2-6), hin auf die christliche Verantwortung und zeigte über die kultur- und religionsgeschichtliche Entwicklung Europas, wie sehr Christen aufgrund ihres Glaubens eine große Sendung für Frieden und Solidarität haben. Pfr. Klaus Rennemann beschrieb den Einsatz für Europa als Auftrag Gottes: Denn Europa müsse – trotz der vielen Herausforderungen – für die Welt zu einem sichtbaren Zeichen und Garant des Friedens und des gelingenden Miteinanders werden. Abgeschlossen wurde die Veranstaltung durch das Gebet für Europa, das Vater unser, einen tiefen Friedensgruß und die Möglichkeit zur Anbetung im Bitten um ein gelingendes Miteinander.

Quelle: www.miteinander-wie-sonst.org

Titelbild: “Dank-Sterne” für Europa (Foto: Valerian Grupp)

60th anniversary of the Rome Treaties /Hungary

SZEGED

Rövid hír: „Örömmel közöljük, hogy a márc. 24.-e imaestet megtartottuk a tervek szerint a baptista imaházban.

Szépen sikerült.  A lelkész kört egy baptista és egy evangélikus lelkész képviselte.

A testvéri beszélgetések valóban kinyitották a szívünket és úgy éreztük szerves része vagyunk ennek a nagy ’álomnak’, ami az egység! Egy konkrét szikra is megszületett a lelkészekben, hogy az idei Tágas Tér fesztiválra meghívják az Együtt Európáért képviselőit.”

Netwerkavond international leaders meeting 11/2015

Geplaatst 8 okt. 2015 16:10 door Enno Dijkema  

SAMEN VOOR EUROPA INTERNATIONAL LEADERS MEETING
NETWERK AVOND
Vrijdagavond 13 november 2015

CONFERENTIECENTRUM MARIËNKROON, NIEUWKUIJK

De jaarlijks terugkerende international leaders meeting van Samen voor Europa vindt dit jaar in Nederland plaats. Op vrijdagavond 13 november wordt de meeting opengesteld voor vrienden in het Nederlandse netwerk van Samen voor Europa. De genodigde deelnemers maken kennis met Samen voor Europa en haar internationale leiders van circa 15 verschillende landen van Rusland tot Ierland en Zweden tot Portugal, behorende tot zeer uiteenlopende christelijke bewegingen en organisaties.

Recente gebeurtenissen rondom Griekenland en de opvang van vluchtelingen laten zien dat het concept van Europa en van de Europese samenwerking kampt met een gebrek aan een gemeenschappelijk ideaal en gedeelde waarden als solidariteit en onderling vertrouwen. Welke rol spelen we als christenen van verschillende kerken, bewegingen en organisaties in het hedendaagse Europa?

Is het voldoende ons te beperken tot Nederland als missiegebied of is het in deze tijd nodig om dwarsverbanden te smeden over de grenzen heen? Zijn we ons bewust van de sterke onderlinge vervlechting van onze geschiedenissen en van de gemeenschappelijke christelijke basis daarvan? Ook vandaag is de ontwikkeling van Nederland niet meer los te zien van de invloed van andere landen in ons continent.

Onder de naam ‘Samen voor Europa’ werken sinds 2004 meer dan 200 zelfstandige christelijke bewegingen, gemeenschappen, netwerken en organisaties op Europees, nationaal en lokaal niveau samen. Tot deze groeperingen behoren protestante, katholieke, orthodoxe en anglicaanse christenen alsook leden van vrije kerken en gemeenten.

Würzburg e Ischia, 7/12/2013

Dalla Germania (Wüzburg)

“Una giornata specialissima nel nostro ‘Insieme’ – così i responsabili di Movimenti e Comunità di varie Chiese della Germania riassumono l’incontro del 7 dicembre 2013 a Würzburg. Erano 120 impegnati in ‘Insieme per l’Europa’ che si erano dati appuntamento per riflettere sull’anno passato e sul prossimo passo da fare.
Gerhard Pross, coordinatore del “Convegno dei Responsabili”, scrive: “La giornata è iniziata con una riflessione su un pensiero di Chiara Lubich in cui ci chiama all’ ‘Insieme’.
E’ seguito un ricco scambio di esperienze di collaborazione tra Movimenti e Comunità in varie città della Germania, come per esempio le ‘Oasi di pace e di preghiera’, formatesi a Stoccarda.

Il Presidente della Conferenza episcopale tedesca, l’arcivescovo Robert Zollitsch, ha voluto far visita al conve-gno. Egli vede nell’‘Insieme’ una iniziativa che unisce le Chiese, una testimonianza importante e un segno di incoraggiamento. Ha parlato particolarmente in vista del 2017, anno in cui ricorre il 500° dell’inizio della Riforma luterana.
Ha auspicato che questa ricorrenza possa diventare occasione di incontro e di nuova comprensione. Nel dialogo sono venuti in evidenza vari aspetti.

In rilievo è venuto il patto dell’amore reciproco, con il quale è nata la rete di ‘Insieme per l’Europa’. Non è sufficiente conoscersi, è necessaria una vera e fraterna collaborazione che sia di esempio per i popoli europei.

“Per me è stato un momento storico, c’è qualcuno che allarga grandemente le sue braccia”, ha commentato un responsabile. E un altro ha augurato all’arcivescovo Zollitsch di continuare con coraggio su questa strada: “Il popolo è dalla sua parte!”.

Durante il convegno è stato riferito dell’incontro degli ‘Amici di Insieme per l’Europa’ del novembre scorso a Parigi. ‘Insieme’ non raccoglie soltanto Movimenti di varie Chiese, ma anche appartenenti a quasi tutti i popoli europei. Da ciò emerge una responsabilità per un contributo culturale, sociale e politico.

Scrive ancora Gerhard: “Con il comitato tedesco avevamo preparato la giornata del 7 dicembre con una preghiera di ascolto. Quando siamo riusciti a mettere da parte tutte le nostre considerazioni e abbiamo cercato di dare ascolto a Lui, allora ci siamo sentiti incoraggiati. Qualcuno ha detto: “Qui c’è il Risorto in mezzo a noi e ci dice: Non abbiate paura!”.
Siamo ripartiti pieni di gioia, di coraggio e di speranza.
Quest’incontro ha avuto una grazia particolare e ci ha lasciato in cuore la certezza che ‘Insieme’ prosegue e che abbiamo potuto intuire qualcosa della ‘partitura scritta in cielo’”.

Ischia (Italia) 7 settembre 2013

“Il 7 settembre 2013 – scrivono Rita e Giulio Seller – in occasione della Giornata mondiale di preghiera per la pace, il Comitato ‘Ischia per l’Europa’ si è mobilitato per una grande manifestazione per la pace con un corteo tra canti e fiaccole. I negozi hanno abbassato luci e suoni in segno di adesione. La marcia è terminata in pineta con vari interventi, poesie e preghiere sulla pace di luterani e cattolici, intervallati da pezzi musicali di artisti isolani. Il vescovo cattolico si è fatto presente con un video-messaggio.

Tanti hanno lasciato contributi e riflessioni, esprimendo gratitudine per l’evento”.

Gabriella Fallacara e Severin Schmid

Bruxelles 2012

Bruxelles 2012

Insieme per l’Europa – Bruxelles, 12 maggio 2012. 

“Una corrente di speranza” – questo il titolo degli atti della giornata con l’evento centrale a Bruxelles, del terzo grande evento promosso da Insieme per l’Europa.

Più di mille persone da ogni parte d’Europa riunite nella Gold Hall: personalità del mondo della politica e della cultura, delle Chiese, rappresentanti di Movimenti e Comunità cristiane. Significativi i numerosi messaggi e i Patrocini.

Una caratteristica nuova ed originale rispetto alle altre manifestazioni europee è la realizzazione – in contemporanea all’incontro di Bruxelles – di una capillare rete di eventi promossi in 152 città di 22 Paesi europei. Piccole e grandi manifestazioni hanno avviato o intensificato il cammino di collaborazione tra 300 Movimenti e Comunità per il bene comune del territorio. Molte le azioni all’insegna dei “7 SÌ” pronunciati a Stoccarda 2007 che in questi anni hanno avuto un percorso di concretizzazioni a vari livelli – attività e progetti, soprattutto per una integrazione equa e rispettosa dei diversi popoli.

Qualche esempio delle iniziative che il 12 maggio coinvolgono persone di tutte le età, condizioni e convinzioni: una catena umana che ha coperto il perimetro di un’isola, mongolfiere, bandiere europee, e Musica, tavole rotonde, cortei, manifestazioni nelle strade e nelle piazze.

In molte città ragazzi di vari Movimenti sostengono l’iniziativa, organizzando parallelamente ‘Run4Unity’, con grande impegno e creatività. Anche a Bruxelles, i giovani sono presenti con canti, esperienze e con l’iniziativa “Face2faith in Europe”.

A fine giornata, decine di migliaia di persone collegate via satellite con Bruxelles hanno rivolto un messaggio di speranza, unità e pace all’Europa.

Vedi il  video “Una corrente di speranza”

A cura della Segreteria internazionale di Insieme per l’Europa

Flash evento centrale Bruxelles 

 

Flash eventi locali

Eventi locali 2009

Insieme per l’Europa si moltiplica. Con le Manifestazioni a dimensione continentale di Stoccarda nel 2004 e 2007, si è avviato in tanti luoghi un cammino d’Insieme tra Comunità e Movimenti cristiani.

Nel 2009, per ‘seminare’ nel locale, si svolgono incontri nazionali in 12 Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Irlanda del Nord, Italia, Russia, Svizzera, Slovacchia, Slovenia e Ungheria, in genere con la presenza di qualche rappresentante di un altro Paese, per esprimere il respiro europeo.

Ognuna di queste Manifestazioni ha un’impronta diversa, a seconda dell’area culturale e delle Comunità e dei Movimenti che le organizzano insieme sul posto. Il comune obiettivo è quello di affrontare con responsabilità la sfida che si pone all’Europa oggi, iniziando dal proprio territorio.

Presenti in più Nazioni reti televisive, radio e stampa. Incisive le testimonianze che esprimano la vita dei cristiani in diverse situazioni: l’accoglienza e la difesa della vita, le complesse problematiche per la famiglia di oggi, il rapporto con la natura, la solidarietà con i poveri e con le persone bisognose di assistenza, l’impegno per la pace, per la sicurezza della città e nei vari campi della società.

Le testimonianze comunicano la certezza che nel Vangelo si trova la risposta ad ogni problematica.

Vedi il video “10 anni per l’Europa”

a cura della Segreteria internazionale di Insieme per l’Europa