Attiva la tua Città
Dovrebbero venire in evidenza i rapporti vissuti e la collaborazione realizzata localmente. Più grande sarà il numero delle città partecipanti a Insieme per l’Europa, più si manifesterà la rete diffusa su tutto il Continente. In questo modo verrà in luce la forza unificante dell’Insieme.
Si può già parlare di realtà vive di Insieme per l’Europa laddove alcuni membri di Comunità e Movimenti di una città si incontrano due o tre volte all’anno per pregare per la propria città e per le intenzioni dei suoi abitanti; o per approfondire temi, discorsi e messaggi degli Eventi di Stoccarda 2004 e 2007, di Bruxelles 2012 e di Monaco 2016.
È auspicabile che dopo la Manifestazione di Insieme per l’Europa 2016 a Monaco si faccia un passo verso l’”esterno”.
Un esempio potrebbe essere informare i media locali dell’Evento o anche la visita di un gruppo di Insieme per l’Europa al Sindaco del posto, portandogli il Messaggio di Monaco 2016.
COME ATTIVARE LA TUA CITTÀ
Sulla base delle esperienze fatte, ecco qualche idea che è possibile via da intraprendere per sviluppare Insieme per l’Europa nella propria città.
Prendere le misure
Identificare insieme luoghi e attività nella propria città,in cui le diverse Comunità e Movimenti sono impegnati a favore dei 7 SÌ.
Essere Comunità
Incontrarsi regolarmente per approfondire la comunione, scambiarsi le esperienze, aiutarsi, consigliarsi e incoraggiarsi.
Pianificare insieme una giornata
Possibilmente pianificare insieme una giornata all’anno su almeno uno dei 7 SÌ e/oppure sull’argomento dell’unità.
Prendere le misure
- Identificare insieme luoghi e attività nella propria città, in cui le diverse Comunità e Movimenti sono impegnati a favore dei 7 SÌ.
- Esaminare in quali di questi posti o attività è possibile una collaborazione adeguata fra i diversi Movimenti e Comunità, secondo il carisma di ciascuno.
- Scoprire iniziative e opere relative ai 7 SÌ, al di là delle Comunità e Movimenti. Sostenerne nei limiti del possibile i programmi, i progetti, le iniziative.
- Rilevare i punti critici della propria città, che attendono il nostro contributo, e valutare come si possa agire insieme per offrire rimedi.
Essere comunità
- Incontrarsi regolarmente per approfondire la comunione, scambiarsi le esperienze, aiutarsi, consigliarsi e incoraggiarsi.
- Pregare unanimi, con la fede di aver già ottenuto ciò che si chiede nel nome di Gesù.
- Visitarsi a vicenda e approfondire la conoscenza e la comunione con le altre Comunità.
- Riprendere il documento dell’11 novembre 2009, Basi della Comunione tra Comunità e Movimenti cristiani> e parlarne insieme.
Pianificare insieme una giornata
- Formare un gruppo di coordinamento di Insieme per l’Europa sul posto.
- Possibilmente pianificare insieme una giornata all’anno su almeno uno dei 7 SÌ e/oppure sull’argomento dell’unità.