Author Archives: Sr. Nicole Grochowina

Timisoara chiama!

Timisoara chiama!

Un caloroso invito per la Giornata dell’Europa

 Il 10 maggio, alle ore 19:00 CET, via Zoom:
un’ora di incontro e preghiera – e tutto in inglese.

Le Comunità e i Movimenti di Timisoara hanno invitato nella lro città per l’incontro di novembre degli Amici di Insieme per l’Europa. Inoltre, Timisoara è capitale culturale europea nel 2023.

Timisoara ha una lunga storia di unità e riconciliazione, con tutta la gioia che ne deriva, ma anche con le relative sfide.

I giovani di Timisoara, dei Paesi Bassi, della Germania, dell’Italia e del Portogallo pregheranno con noi: un’ora – un incontro.

Partecipa anche tu!

Called to unity – living in diversity

Ora: 10 maggio 2023 07:00 PM Amsterdam, Berlino, Roma, Stoccolma, Vienna
//fau.zoom.us/j/61128116535?pwd=V2d2VmdHNndhdFM0eXFYNUo1bHRwQT09
Meeting-ID: 611 2811 6535
Kenncode: 001766

Scarica il Flyer>>

Sr. Nicole Grochowina

 

Cambiato fondamentalmente

Cambiato fondamentalmente

Il carattere della Chiesa 3.0

“Il carattere della Chiesa 3.0 e quindi anche il carattere del nostro incontro con ben 200 persone è completamente cambiato con l’attacco all’Ucraina. Tutti i bei pensieri sono stati spazzati via, essendoci resi conto a Baar che ora non è tanto il momento di parole belle e importanti. Questo è piuttosto il momento in cui il popolo di Dio, e quindi anche la Chiesa, si riunisce in preghiera. Nuovamente riunita. Esistenzialmente riunita. E che prega al di là di tutti i confini.

‘Continuiamo a pregare’ – ci siamo promessi alla grande preghiera con più di 1.000 persone giorni fa. Continuiamo a pregare – e lo facciamo: la settimana scorsa l’Austria ha continuato la preghiera, e ora noi direttamente in presenza qui in Svizzera. Quanto è potente quando le Comunità e i Movimenti si riuniscono…

Ogni colloquio politico è importante e necessario, senza dubbio. Ma la richiesta di trasformare i cuori di pietra in cuori di carne, come hanno pregato recentemente i fratelli e le sorelle dell’Ucraina, va di pari passo. Affianca ed aiuta.

Una Chiesa orante e comunitaria 

La Chiesa 3.0, ci siamo resi conto, è una Chiesa che prega. È una Chiesa comunitaria, perché si butta a pregare a nome di e conosce una vitalità che dipende dal carisma, non dai numeri e dalla struttura. Ed è una Chiesa ferita, che proprio per questo conta sul compassione di Dio – e ciò non solo per sè stessa.

Così abbiamo pregato. E abbiamo sentito qualcosa della nuova forma della Chiesa. Si è diffuso il senso di un nuovo inizio. E la coscienza che nella preghiera, nella parola e nell’azione camminiamo con i nostri fratelli e sorelle in Ucraina. Vediamo anche cosa ci fa portare insieme nella preghiera lo smarrimento, la paura e la mancanza di parole. Qualcosa crescerà dalle ceneri.

Per il momento, che venga la pace. Solo la pace, e la possibilità di proteggere le persone. È brutto quando esse sono una pedina del potere. Ed è ancora più brutto quando la vita viene loro tolta per questo. La forza che si è sentita qui al nostro incontro possa portare pace e vita al mondo”.

Essere cristiani in una societa post-Chiesa, sr Nicole-Grochowina, 12 marzo 2022

Fonte: miteinander-wie-sonst.ch

Foto: Fokolar-Bewegung Schweiz; Dialoghotel Eckstein

 

Vi do la mia pace

Vi do la mia pace

“Vi lascio la pace, vi do la mia pace” (Gv 14:27).

 “Continuiamo a pregare!” – “Restiamo uniti nella preghiera!” – “Shalom Ucraina!” Con queste parole, molte persone commosse si sono salutate alla preghiera per la pace in Ucraina il 2 marzo.

In precedenza, persone da più di 1000 posti diversi si erano unite ai fratelli e alle sorelle dell’Ucraina in preghiera attraverso una connessione digitale. Esse si sono collegate dalla Germania, dai Paesi Bassi, dal Portogallo, dalla Spagna, dalla Svizzera, dal Sudafrica, da Lussemburgo, dalla Lituania, dalla Polonia, dalla Repubblica Ceca, dalla Francia, dall’Irlanda del Nord, dalla Slovacchia, dalla Slovenia, dall’Italia e da Israele. Il rapporto è stato reciproco: da un lato c’era l’ascolto delle esperienze, la paura, ma anche il coraggio dei fratelli e delle sorelle di Kiev, Lviv e altre regioni dell’Ucraina e dall’altro lato il sostegno dei fratelli e delle sorelle dell’Europa che erano uniti con loro nella preghiera per mostrare, dire e chiedere: Non sei solo – e che Dio conceda la pace!

La rete Insieme per l’Europa aveva invitato a partecipare a questo momento di preghiera. Ma era subito chiaro che la preghiera doveva contare su di una base molto ampia. Numerose altre reti si sono unite e hanno sostenuto l’iniziativa, per esempio ”Evangelische Allianz Deutschland” ha messo a disposizione la piattaforma digitale.

Nella preghiera stessa, si sono fatte sentire diverse voci: dall’Ucraina, dalla Russia, e ancora, e ancora. E’ stato importante ascoltare e chiedere: chiedere la misericordia di Dio, perché solo questa supplica può rompere lo spazio della mancanza di parole.

Le parole pronunciate erano esistenziali e le esperienze condivise fortissime. Miroslav e Viktor facevano notare con veemenza che nel loro Paese era necessaria la saggezza di Neemia che, come riferisce la Bibbia (Libro di Neemia, cap. 1-6), in una mano reggeva l’arma di difesa, e con l’altra ricostruiva le mura di Gerusalemme. La guerra in Ucraina, dicevano i due, aveva risvegliato il popolo di Dio dal suo torpore – risvegliato alla realtà di Dio con un vero combattimento, anche spirituale.

Queste parole erano sature di esperienza. Essi erano sovrastati dalle vicende delle famiglie che entrambi dovevano portare in salvo e per le quali temevano, mentre loro stessi rimanevano nel Paese. Essi ben conoscevano gli allarmi bomba, che risuonarono proprio mentre stavano pregando, e a causa di ciò alcuni fra loro dovettero lasciare la preghiera. Ed erano pienamente al corrente che altri fratelli e sorelle erano in fuga, o stavano nei bunker, o semplicemente non osano più andare su internet, o semplicemente non hanno più le parole per descrivere quello che stanno vivendo.

In questa realtà, più di 1000 persone in preghiera hanno invocato il nome di Gesù, hanno pregato con i fratelli e le sorelle dell’Ucraina in una commovente intercessione condividendo le proprie preoccupazioni nella chat. È stata un’ondata di preghiera potente. Essere tutti “Insieme per l’Europa” si è realizzato concretamente e in modo potente.

Alla fine, l’appello era chiaro: continuate a pregare! E continuate a pregare, rafforzati, perché la preghiera di quella serata è per tutti.

Gli amici dell’Austria hanno accettato immediatamente questo invito:

Mercoledì 9 marzo dalle 19-20.30 (CET).

continueremo a pregare insieme (in tedesco e inglese) sulla piattaforma digitale.

Sr. Nicole Grochowina

Foto: unsplash.com

Un evento speciale

Un evento speciale

Festa dell’Europa 2020 e Papa Francesco

Da sei settimane siamo in viaggio insieme. Durante un percorso comune di preghiera ci siamo ispirati alla Parola di Dio e alla nostra riflessione sull’Europa (2016) – e abbiamo ricordato nella preghiera tutti i Paesi d’Europa. In primo piano c’era il desiderio di essere tutti uno e di plasmare l’Europa con la forza della preghiera.

9 maggio – Festa dell’Europa

Ed ora il nostro percorso porta al 9 maggio 2020, Giornata dell’Europa. Questa giornata dovrebbe essere una giornata di incontro tra Comunità, Movimenti e Paesi. Ma quest’anno la pandemia di Covid 19 ci impedisce di incontrarci concretamente in chiesa, nelle piazze delle città, in ritrovi conviviali, per conferenze e per preghiere.

Ciò non significa che le attività di questa giornata siano annullate, al contrario: molta creatività si esprime in conferenze digitali, preghiere, gruppi di discussione e dialoghi online tra Comunità, Movimenti e rappresentanti politici, che partono, ad esempio, da Utrecht, Graz, Roma, Lione o Esslingen. Qui si superano le frontiere linguistiche e nazionali, per riflettere insieme sull’Europa e per porre il continente in preghiera.

Lettera di Papa Francesco

Gli eventi del 9 maggio saranno sotto la benedizione papale, poiché il 22 aprile 2020 è arrivata alla Segreteria di Insieme per l’Europa a Roma una lettera di Papa Francesco. Qui il Papa ringrazia per la nostra lettera del 12 aprile 2020 e ci esorta al servizio per il bene comune, ispirato dai comuni valori di solidarietà, pace e giustizia. Egli prega per noi e di cuore invia a tutti la benedizione apostolica.

Lettera Segreteria di Stato, Papa Francesco, 22 aprile 2020

Sr. Nicole Grochowina, Christusbruderschaft Selbitz

Foto Papa Francesco: Pixabay/Manfred Kindlinger

Europe Day 2019 Selbitz

Che atmosfera il 9 maggio a Selbitz!

Dalle 21 abbiamo pregato per una buona ora per l’Europa. Sulla base del discorso di Hermann van Rompuy  pronunciato nel 2012 come Presidente del Consiglio europeo, in occasione del premio Nobel per la Pace ricevuto dall’Unione Europea, abbiamo ringraziato per le molte cose che distinguono l’Europa. In seguito abbiamo portato davanti a Dio le molteplici sfide del Continente. In una terza parte abbiamo proclamato il nome di Gesù su tutti i Paesi europei; ogni Paese è stato nominato – e per ognuno dei 47 Paesi d’Europa abbiamo acceso una candela vicino all’altare. E’ stata una serata di preghiera molto suggestiva!

Sr. Nicole Grochowina, Communità Christusbruderschaft Selbitz

Foto: Sr. Nicole Grochowina

Europa – un “Progetto rivoluzionario”

Breve contributo dalla prospettiva storica sulle radici religiose dell’Europa e le sue criticità

“Non solo libri, anche i concetti hanno il loro destino”. Con queste parole inizia la voluminosa Storia dell’Occidente, che lo storico Heinrich August Winkler ha pubblicato nell’anno 2009. Anche se Winkler spiega qui lo specifico dell’ “Occidente”, fornisce anche allo stesso tempo elementi che servono a pensare sull’Europa; il fatto che concetti e significati cambino, può essere confortante, minaccioso o un segno di speranza. Così pure in Europa. Vale la pena, quindi, di gettare uno sguardo intenso sui suoi pensieri.

Ne conseguono osservazioni fondamentali anche sull’Europa in generale, in cui possiamo seguire Winkler.

In primo luogo, l’impronta comune più forte dell’Europa è ancora di natura religiosa. Questa diagnosi può sorprendere di fronte a sviluppi laicisti e secolarizzati; ma la secolarizzazione così estesa può solo essere compresa come reazione ad una potente impronta religiosa, nella quale fin dall’inizio era registrata la distinzione tra ordine divino e secolare. Questo fondamento storico forma le radici dell’Europa, anche se la storia della religione in Europa anche per questo è una storia di separazione.

In secondo luogo l’Europa non ha mai avuto una via lineare di progresso. L’Europa non è una storia continua di successi, quanto piuttosto una storia di rotture, di distruzioni, di nuovi inizi e del sogno sempre rinnovato di una comunità di valori. Oltre a ciò questa comunità è sorta solo in “collaborazione transatlantica” – come Winkler la definisce – , perché senza la Dichiarazione dei diritti del 1776 non c’è una Dichiarazione dei diritti dell’uomo e dei diritti civili. La prospettiva è dunque larga.

In terzo luogo appartiene all’Europa la “contraddizione tra il progetto normativo e la prassi politica” (Winkler, 21) e con questo la non contemporaneità nella realizzazione del suo progetto rivoluzionario: la libertà e l’uguaglianza di tutti gli uomini. Anche oggi questo è in ultima istanza ancora sempre un ideale.

Quali le conseguenze? La conseguenza è o quella di abbandonare il progetto rivoluzionario di libertà e di uguaglianza, o quella di attenersi ancora più intensamente alle sue linee di base. Sulla pista di Winkler l’Europa “non può fare altro di meglio per la diffusione dei suoi valori che attenersi ad essi e gestire in maniera autocritica la propria storia, che per lunghi tratti è stata una storia di violazioni contro i propri ideali” (Winkler, 24) e lo è ancora. Ciò significa anche: ad fontes! Dove sono le radici di questo sogno, di questo progetto rivoluzionario – e come si può vivere oggi di questo? E ancora: non può essere che Comunità e Movimenti spirituali debbano avere qui un compito speciale?

Sr. Nicole Grochowina

Uno Sguardo dalla Germania

60 ANNI  “TRATTATI DI ROMA”  24 / 25 MARZO 2017

Il 25 Marzo 1957 con la volontà compatta di creare le fondamenta per una collaborazione sempre più stretta tra i Paesi europei e decisi a salvaguardare lo sviluppo economico e sociale di ogni singolo Paese attraverso un agire comune, che avrebbe potuto togliere le barriere che dividono l’Europa e salvaguardare e consolidare la pace e la libertà, 6 Paesi europei: Germania, Francia, Italia e i Paesi del Benelux hanno deciso di creare  una “Comunità Economica”, basata su quel fondamento di pace, riconciliazione e collaborazione che viene menzionato all’inizio del trattato.

Allo stesso tempo tutti gli altri Stati europei sono stati invitati a “collegarsi a questo sforzo”.

La fondazione della “Comunità Economica Europea” significava molto di più di una ricerca di vantaggi, perché già all’inizio degli anni Cinquanta  il ministro degli esteri francese Robert Schuman (1886-1963) aveva affermato che la pace in Europa poteva essere assicurata sufficientemente solo se si riusciva a controllare insieme le risorse minerarie usate a fini bellici, come il carbone e l’acciaio.

In più, in questo trattato la Germania veniva accettata come partner alla pari già solo 12 anni dopo la guerra.

Questo significava un passo decisivo verso la riconciliazione sul continente europeo, in cui Francia e Germania avevano un ruolo determinante.

Dal 1992 entra in vigore l’Unione Europea per l’unione politica del continente. Però questo non è pensabile senza considerare il trattato firmato a Roma che dava origine alla “Comunità economica europea”, cioè i “Trattati di Roma”.

Questo trattato è da considerare come un atto di nascita dell’Europa unita, anche se nei dettagli si occupa di disposizioni come l’importazione, l’esportazione, i rapporti con le dogane, i tribunali, l’orientamento della politica economica, la libera circolazione delle merci e la creazione di commissioni.

Importante è l’intenzione con cui é stato concepito e questo è spiegato molto chiaramente nel preambolo: Un’Unione per eliminare barriere, conservare la pace e la libertà, promuovere lo sviluppo e così migliorare le condizioni di vita per gli uomini in Europa –  e questo insieme agli ex nemici di guerra.

 

 

 

di Sr. PD Dr. Nicole Grochowina della Christusbruderschaft Selbitz (Germania), dal 2012 docente di storia moderna all’Università di Erlangen/Norimberga. E’ membro del Comitato di Orientamento di Insieme per l’Europa e del Comitato di esperti di ecumenismo della Chiesa evangelica bavarese.