Insieme per l’Europa: generare spazi di relazione

da | Mar 30, 2023

Generare spazi di relazione e di dialogo in Europa; essere testimoni di reciprocità tra i popoli e di quel dinamismo dell’amore, radicato nel Vangelo. Tracciato il cammino verso “Called to unity”, l’appuntamento di novembre 2023 a Timisoara (Romania) L’Europa vista e “vissuta” oggi dalla prospettiva delle comunità cristiane; la sfida delle tante polarizzazioni, la piaga […]

Generare spazi di relazione e di dialogo in Europa; essere testimoni di reciprocità tra i popoli e di quel dinamismo dell’amore, radicato nel Vangelo. Tracciato il cammino verso “Called to unity”, l’appuntamento di novembre 2023 a Timisoara (Romania)

L’Europa vista e “vissuta” oggi dalla prospettiva delle comunità cristiane; la sfida delle tante polarizzazioni, la piaga della guerra nel cuore del continente. Sono molti i temi trattati nei due giorni del Comitato di Orientamento (CdO) di Insieme per l’Europa  (IpE), a Monaco dal 22 al 24 marzo.

Di fronte alle enormi e molteplici sfide culturali, sociali e politiche europee, le comunità cristiane di IpE ripartono dai principi della reciprocità e del dialogo, come ha sottolineato Herbert Lauenroth, del CdO, che ha tracciato il cammino necessario in questo tempo “post-secolare”: “(…) occorre entrare negli spazi di frontiera, insieme; testimoniare  Cristo in mezzo a noi, in mezzo al mondo”.  Descrive poi l’esigenza in Europa di luoghi in cui la conflittualità venga accolta come parte costruttiva e addirittura unitiva, in cui avviene l’incontro tra gli uomini e con Dio; che permettano di trovare quella reciprocità che non abolisce le differenze, ma le redime.

“Called to unity”: verso Timisoara 2023

Quest’anno Timisoara (Romania) è capitale europea della cultura e il vescovo romano cattolico del luogo, Mons. Josef-Csaba Pal ha invitato IpE a portare la propria testimonianza come costruttori di ponti tra cristiani di diverse Chiese.

Ora si lavorerà sul programma dell’evento. Margaret Karram, Presidente dei Focolari, ha proposto di rendere visibili i “frammenti di fraternità” che già sono in atto nella città e farli vivere ai partecipanti. Un incontro, dunque con quanto di concreto, gruppi, parrocchie e associazioni fanno per la città e per chi più soffre. “L’imperativo di oggi è il dialogo, l’incontro, ‘l’Insieme”, ha concluso Margaret Karram. E Jésus Morán, Co-presidente dei Focolari: “In questo modo l’evento di IpE a Timisoara getterà  semi di speranza, di fratellanza non solo europea ma universale”.

I prossimi appuntamenti

1 – 7 maggio 2023, Timisoara (Romania) – “Walking together in the light of Christ”, festival ecumenico per giovani da 16 a 30 anni. Le iscrizioni sono ancora aperte.

Clicca qui per info e prenotazioni: >>

Clicca qui per partecipare a StartNow, concerto e workshops con il gruppo musicale Gen Verde: >>

16 al 18 novembre 2023, Timisoara (Romania) – “Called to unity – Together in Timisoara”, appuntamento annuale degli “Amici di Insieme per l’Europa”.

Stefania Tanesini e Beatriz Lauenroth

Foto: Stefania Tanesini, Cornelia K. Brand, Diego Goller

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter


ARTICOLI CORRELATI

Roma: Europa fra memoria e profezia

Roma: Europa fra memoria e profezia

A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman,
la rete Insieme per l’Europa presente a Roma celebra la Giornata dell’Europa il 10 maggio nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. A seguire, una Veglia ecumenica nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli.

Verso il 9 maggio 2025

Verso il 9 maggio 2025

Anche quest’anno vogliamo celebrare consapevolmente la Giornata dell’Europa. Un’espressione fondamentale è la preghiera, con la quale affidiamo a Dio le immense sfide del Continente, ma anche le speranze e l’impegno concreto di riconciliazione e di accoglienza reciproca tra i nostri popoli.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner