Author Archives: Koni Brand

Disarmarsi

Disarmarsi

Amici di Insieme per l’Europa a Porto (Portogallo)

“Quando uno si disarma, se uno si espropria, se uno si apre al Dio Uomo che fa nuove tutte le cose, allora, Lui, cancella il passato cattivo e ci dona un tempo nuovo in cui tutto è possibile.” (1)

Mi sento imbarazzata. Mi chiedono, come è andato l’incontro con i miei amici a Porto e, in fondo: che cosa è questo “Insieme per l’Europa”? Cosa possono fare insieme 166 persone da 19 Paesi diversi, da 45 Movimenti e Comunità di 8 Chiese, quando i “simili attirano i simili” e la diversità è raramente – o forse mai – forza di coesione? Poi non parliamo delle differenti vedute geopolitiche, culturali, storiche, confessionali e in aggiunta: cosa faranno adesso russi e ucraini, anche loro presenti tra noi? L’Europa oggi non va di moda; perché inseguire utopie e sogni inutili in questo mondo polarizzato?

Mentre mi frullavano in mente tali pensieri e possibili risposte, ho pensato a Gesù che non ha cominciato a spiegare come e dove abitava, ma:venite e vedrete (Gv 1,39), questa la sua risposta. Chi era lì personalmente a Porto, “è venuto ed ha visto”.

Ha visto la comunione di 11 Movimenti portoghesi, che con grande impegno hanno creato casa, cibo, tecnica e prima di tutto “famiglia” a tutti i partecipanti.

Ha visto esperti che hanno fatto dono dalle proprie vedute, allargando gli orizzonti di un attento pubblico attraverso i loro talenti.

Ha visto personalità ecclesiali, che con la loro presenza e preghiera volevano dare non solo benedizione, ma anche un forte sostegno a questa rete ecumenica.

Ha visto giovani capaci di scelte serie, che hanno dato una svolta alla loro vita; giovani che con generosità, slancio e poesia parlavano dei futuri progetti concreti nei loro Paesi e città.

Ha visto gratitudine verso quelli che, dopo anni di servizio, partono per altri compiti; e lacrime negli occhi quando, al calore del Patto dell’amore reciproco, si sono aperti i cuori.

In somma: ha visto un piccolo popolo, che, come quello ‘eletto’, continuamente cerca l’acqua nel deserto. Bere e far bere.

La sera della preghiera ecumenica mi sono seduta in disparte nell’ultima fila nella imponente chiesa “Igreja do Cedofeita” di Porto. Un amico mi ha invitato in prima fila; sullo sfondo, oltre l’altare, mi attendeva un’immagine mai vista prima: non un Redentore sofferente sulla croce, nemmeno un Risorto che ha vinto la morte. Ma una grande statua di Cristo “disarmato”, a braccia cadenti, uscito da una base piena di spacchi – icona delle polarizzazioni, delle divisioni che abitano in noi, fra di noi, intorno a noi.

Lo guardavo. Disarmarsi! Ecco il segreto della forza di coesione! Sarà forse questa la “parola-chiave”, che aprirà l’Europa e tutto l'”Insieme” a nuovi orizzonti e promesse?

Ilona Toth

(1) Stralcio da uno scritto di Patriarca Atenagora I di Costantinopoli

Polarizzazione e diversità riconciliata

Polarizzazione e diversità riconciliata

“Consideriamo la polarizzazione della nostra società come una delle più grandi sfide dell’Europa e del mondo”, spiega il team che prepara l’incontro internazionale degli “Amici” di Insieme per l’Europa, previsto sabato 6 novembre 2021.

“In questo giorno si affronteranno le cause e si cercheranno le soluzioni”, riferisce il team.  Quindi, non c’è da meravigliarsi che l’incontro di quest’anno sia intitolato: “Polarizzazione – Riconciliazione – Diversità riconciliata”.

La questione sarà analizzata e approfondita da contributi provenienti da diverse prospettive.

Un punto di vista extraeuropeo sarà offerto da Margaret Karram, la nuova Presidente del Movimento dei Focolari. Nata ad Haifa (Israele), la sua vita è stata segnata fin dall’inizio dal dialogo in un contesto di diversità religiosa e culturale; nel 2013 ha ricevuto il Premio Monte Sion per la riconciliazione.

Un’altra relazione di base sarà tenuta da Gerhard Pross, YMCA Esslingen (Germania).

I comitati nazionali di alcune nazioni d’Europa riferiranno del loro impegno a livello locale.

Tuttavia, è altrettanto importante che i partecipanti al Convegno contribuiscano con le loro esperienze e idee nelle sessioni di gruppo. Insieme, si sperimentano sempre una luce speciale nella ricerca di nuove vie – questa volta “per passare dalla polarizzazione alla diversità riconciliata in tutta Europa”.

A causa della pandemia, la riunione si svolgerà in forma ibrida. Un piccolo gruppo si incontrerà a Castel Gandolfo (Roma) e accoglierà da lì gli altri partecipanti via Zoom.

Cornelia K. Brand

Foto: Pixabay / Canva

 

 

Guardare “lo spartito” dall’Alto

“Lo spartito è scritto in cielo; ascoltiamo insieme lo Spirito Santo e facciamo quello che lui ci dice.” Così lo puntualizzò Chiara Lubich all’inizio di Insieme per l’Europa  (IpE). Un programma a cui i promotori di IpE  si sono dedicati senza riserve. Di loro, dopo  Chiara  (1920-2008) e  Helmut Nicklas  (1939-2007) hanno raggiunto la meta recentemente  Suor Anna Maria aus der Wiesche (1952-2020) e l’anno scorso P. Michael Marmann (1937-2019).

Erano persone così profondamente radicate nella loro Chiesa e nella loro Comunità che potevano fiduciosamente lasciare che lo Spirito li guidasse nella vastità di Insieme per l’Europa. E’ alla loro coraggiosa testimonianza, alla loro fiducia e lungimiranza che IpE deve la sua esistenza e la sua realizzazione.

Suor ANNA MARIA AUS DER WIESCHE, Communität Christusbruderschaft Selbitz – una donna che nella sua dolcezza era indomabile,  determinata e profeticamente dotata [1]

Gerhard Pross del Comitato d’Orientamento di IpE scrive:

Il 31 agosto 2020 suor Anna-Maria ci ha lasciato. Pieno di gratitudine penso ai 20 anni in cui ha contribuito a plasmare IpE. Insieme a Thomas Roemer e a me, ha moderato un “Convegno di responsabili evangelici” nel 2000, dove Chiara Lubich e il vescovo Ulrich Wilckens prepararono la strada per il grande evento di riconciliazione tra le confessioni in quell’incontro. Oltre alla sua nascita il 31.10.1999 ad Ottmaring, questa fu un’ora fondamentale per IpE e per la sua missione di unità. Fin dall’inizio suor Anna-Maria è stata coinvolta nel Comitato d’Orientamento di IpE, moderando insieme i grandi Congressi a Stoccarda nel 2004 e nel 2007, come pure il momento di riconciliazione tra le Chiese durante l’evento a Monaco di Baviera nel 2016.

Era una persona con un innato talento per la leadership. La chiarezza e la capacità di integrazione erano parte di lei, quanto una precisa visione spirituale. Uno dei suoi doni era l’amore per le persone, con la vicinanza sentita per il singolo e allo stesso tempo con la visione d’insieme. La sua donazione a Dio, l’amore per la Chiesa e la vita per l’unità hanno plasmato i suoi pensieri e le sue azioni. Con grande attenzione osservava i segni dei tempi ed era sempre pronta al comune ascolto di ciò che era importante in quel momento. Il suo sì alla vita, la sua gioia e le sue risate erano contagiose.  Suor Anna-Maria lascia un grande vuoto. La terremo nel nostro cuore con gratitudine per ciò che abbiamo ricevuto attraverso di lei.

P. MICHAEL MARMANN – uomo della comunione, forte e libero [2]

“Noi sentiamo che questo processo in atto in Europa è un chiaro segno dei tempi. E i segni dei tempi sono voci di Dio. Il cristianesimo non può essere solamente una sovrastruttura religiosa, ma deve prendere tutta la persona”, così si espresse P. Marman alla vigilia della prima grande manifestazione di IpE a Stoccarda nel 2004.

Nel 1991 è stato eletto Superiore Generale dei Padri di Schoenstatt e contemporaneamente era il presidente del Presidium Generale del Movimento. In questa veste era pure un pioniere nell’apertura all’ecumenismo e alla comunione tra i Movimenti delle diverse Chiese. “In lui c’era una naturale apertura per una maggiore comunione tra Movimenti spirituali, soprattutto nella rete “Insieme per l’Europa” (…) nella ferma convinzione che l’unità delle Chiese e il loro risveglio è una condizione decisiva per un nuovo legame di vita tra il mondo autonomo e frammentato e la sua origine infinita”.[3]

P. Heinrich Walter ha visto in lui un’attenzione e simpatia «profetica», “intendendo «profetico» come risposta a una sfida dell’oggi che oltrepassa le attese, realizza sinergie e mette in moto processi insperati”[4]Così è stato anche dopo la veglia di Pentecoste con Giovanni Paolo II in piazza San Pietro nel 1998, quando Padre Michael si accordò subito con Chiara Lubich, Andrea Riccardi, Salvatore Martinez e Frances Ruppert per formare il primo nucleo della comunione voluta dal Papa tra i nuovi Movimenti e Comunità. Già l’anno successivo il cerchio si allargò con i membri delle Comunità della Chiesa evangelica luterana: era la nascita di “Insieme per…”!

Per trasmettere ai membri dei Movimenti la forte esperienza che i loro rispettivi responsabili avevano fatto tra loro, nel 2001 si è tenuto un incontro a Monaco di Baviera. Davanti a circa 5000 persone, Chiara propose di suggellare un patto di amore reciproco. I primi ad acconsentire furono Helmut Nicklas e P. Michael Marmann. Questo “patto” è diventato la base di tutto ciò che si è sviluppato da allora nell’impegno comune. Grazie, Padre Michael!

Per approfondimenti vedi la Video Story >>

A cura di Cornelia Karola Brand, Segreteria intern. di IpE

[1] Dalla lettera di condoglianze di Herbert Lauenroth, Ottmaring
[2] cfr. Ekklesia, n.4 (2019/3), S.51-53
[3] Necrologio di P. Theo Breitinger, Provinciale dei Padri di Schoenstatt, febbraio 2019.
[4] cfr. Ekklesia, n.4 (2019/3), S.51-53

 

 

 

 

 

Slovenia: nuovi passi di Insieme per l’Europa

Come ogni anno, dopo l’incontro internazionale degli “Amici d’Insieme per Europa” – questa volta a Castel Gandolfo – ci siamo trovati con responsabili di vari Movimenti e Comunità nel nostro Paese.

Erano rappresentati 8 Movimenti, 24 persone in totale: Movimento carismatico (Rinnovamento nello Spirito), Movimento Cammino (Pot), Laboratori di preghiera e vita, Comunità Emmanuel, Coppie per Cristo (Couples for Christ), Comunità di vita cristiana, Preghiera e Parola, Movimento dei Focolari. Per la prima volta erano presenti anche due vescovi: Mons. Stanislav Zore OFM, arcivescovo di Lubiana, e Geza Filo, vescovo luterano della Slovenia.

Dopo il saluto, la preghiera e le presentazioni, abbiamo illustrato i 17 anni del cammino di Insieme. Il video con gli interventi sulla riconciliazione dei responsabili delle Chiese presenti a Monaco il 2.7.2016 é stato una ricchezza enorme. Esso ha suscitato un clima speciale di gioa, pace, spontaneità e comunione, che è andato crescendo ed ha coinvolto tutti.

Con grande entusiasmo il vescovo luterano ci ha aggiornato dell’incontro ecumenico a Lund (Svezia) il 31.10.2016, dove era presente anche lui. Il 6 novembre un incontro simile si è ripetuto anche a Murska Sobota, una città nel nordest della Slovenia, dove vive una comunita’ evangelica. Erano presenti quasi tutti i vescovi cattolici della Slovenia. Questo ha dato un’enorme gioia al vescovo luterano e alla comunità luterana.

Il vescovo Filo ci ha ripetutamente ringraziato e l’arcivescovo Zore ha aggiunto che questi incontri (a Monaco, a Lund…) sono momenti forti e devono diventare vita quotidiana.

In questo clima potevamo aggiornare sul nostro recente incontro degli Amici di Insieme per l’Europa a Castel Gandolfo e offrire le nostre proposte per il futuro:

  • una veglia di preghiera il 24 marzo 2017 in ooccasione del 60° anniversario dei ‘Trattati di Roma’, inizio dell’integrazione europea;
  • lavorare insieme per la riconciliazione del popolo sloveno che sente ancora il grosso peso del passato (dopo la Seconda Guerra Mondiale in Slovenia sono state uccise 200.000 persone senza processo, più che in tutta l’ Europa);
  • inoltre, tutti i Movimenti insieme abbiamo deciso di lavorare per la famiglia. Ciò ha dato tanta gioia ai due vescovi.

Dopo aver letto il messaggio di saluto arrivatoci dalla Segreteria internazionale, abbiamo regalato ad ogni partecipante i “7 SÌ” e rinnovato solennemente il Patto dell’amore scambievole.

Pavel e Marjana Snoj

Coraggio, Europa!

Amici di Insieme per l’Europa: 129 partecipanti di 13 Paesi europei si sono incontrati dal 10 al 12 novembre 2016 al Centro internazionale di formazione del Movimento dei Focolari a Castel Gandolfo nei pressi di Roma. Otto lingue con quattro traduzioni simultanee: i rappresentanti di 39 Movimenti e Comunità cristiane hanno vissuto – come ha detto uno di loro – un “piccolo miracolo della Pentecoste”.  

Tutti i congressisti – responsabili o rappresentanti dei rispettivi Movimenti – si sono mostrati ancora pieni di gratitudine e di gioia per l’evento di Monaco (giugno-luglio scorsi). E tutti sono convinti: se un anno fa allo stesso incontro tenuto in Olanda ci ha raggiunto la notizia dell’attentato di Parigi, se prima di Monaco è avvenuta la Brexit e in questi giorni la sfida del risultato delle elezioni negli U.S.A., ora più che mai davvero c’è bisogno di Insieme per l’Europa!

In questo momento urge la domanda: come sarà il cammino di Insieme per l’Europa per il futuro? Quali passi concreti saranno da fare per i singoli Movimenti e Comunità, per le Nazioni e per Insieme?

Suggerimenti e proposte a questo proposito hanno caratterizzato l’incontro. In discorsi, colloqui, scambi personali, lavori di gruppo si sono sviluppate delle idee per il 2017. Ne nominiamo soltanto due:

  • Il 25 marzo 2017 ricorrono i 60 anni della firma dei Trattati di Roma, considerati come uno dei momenti storici più significativi del processo di integrazione europea. Importanti politici si incontreranno a Roma in Campidoglio. Insieme per l’Europa vuol farsi presente con una veglia di preghiera la sera precedente, presentando loro in precedenza un documento sulla nostra idea di Europa; ci auguriamo che simili veglie si tengano nelle città europee dove ’Insieme’ è presente.
  • In questi giorni si è sentito, tra altro, il desiderio di “creare luoghi di incontro”. Nel 2017 si vuole incrementare la comunione tra i Movimenti a livello locale e offrire nuovamente un “programma per le città“.

Alcuni echi durante e dopo l’incontro:

Elke Pechmann (Offensive Junger Christen OJC eV.): “Insieme per l’Europa non è un lusso, non è un qualccosa ‘in piú’, ma è un investimento notevole nel presente e nel futuro dell’Europa.”

Larisa Musina (Trasfiguration Fellowship of Minor Orthodox Brotherhoods, St. Philaret, Mosca): “Per essere veri amici bisogna conoscersi bene. Allargheremo il dialogo tra i Paesi dell’Est e quelli dell’Ovest. Insieme a altri Paesi dell’Europa dell’Est anche noi russi possiamo dare tanto all’Ovest.”

Pavel Snoj (Movimento dei focolari, Slovenia): “Al nostro rientro in patria metteremo al corrente tutti gli altri Movimenti in Slovenia del nostro incontro qui. Inviteremo anche due vescovi (uno cattolico e uno luterano), affinché sappiano pure loro che i laici insieme alle Chiese in Europa si organizzano per un futuro migliore del Continente.”

Selomi Zürcher (JAHU, Svizzera), facendosi portavoce dei giovani del suo gruppo di lavoro: “Sentiamo nostro il futuro dell’Europa. Sappiamo apprezzare l’esperienza e la sapienza degli adulti. E chiediamo a loro di avere fiducia in noi e di voler imparare anche da noi. Così l’Europa dei nostri padri può diventare anche l’Europa dei figli.”

Constanze Wolf (Fokolar-Bewegung, Germania): “Vorrei tanto passare il mio entusiasmo per l’Insieme ad altri giovani. Ho incominciato a parlarne in parrocchia, al lavoro e spero che l’anno prossimo – a Vienna, dove è previsto il prossimo incontro – saremo di più.”

Una cosa è certa: più che mai è richiesta l’ esperienza di riconciliazione e di amicizia di persone di Insieme per l’Europa, affinché si scopra – come ha detto Chiara Lubich – lo “spartito scritto in Cielo”.

Il prossimo appuntamento degli Amici di Insieme per l’Europa sarà dal 9 – 11 novembre 2017, a Vienna.

Beatriz Lauenroth

 

In Österreich – Gemeinsam auf dem Weg der Versöhnung

Der Runde Tisch Österreich und unsere Gruppe Miteinander für Europa, die sich als Ökumene der Herzen verstehen, haben es sich zur Aufgabe gemacht als Geschwister im Glauben zu leben und Wege der Versöhnung zu suchen, wo immer es als Einzelne oder als Gemeinschaft möglich ist… 

Die Mitglieder setzen sich aus verschiedenen christlichen Kirchen, freien Gemeinden und Gemeinschaften zusammen. Spaltung schwächt den ganzen Leib Christi, während Vielfalt die Einheit stärkt und bereichert, das ist nicht nur unsere Erfahrung. Es geht uns nicht um eine von Menschen gemachte Uniformität sondern um eine von Gott inspirierte Einheit gemäß 1Kor12,4 es gibt verschiedene Gnadengaben, aber nur den einen Geist.

Die Gedenkfahrt 2016 (16.-26.8.2016) führte an Orte mit besonderer Bedeutung in der Reformation, der Gegenreformation und der Geschichte der Täufer. Es wird versucht, den historischen Ereignissen nachzugehen und für das in der Vergangenheit von beiden Seiten verursachte Leid stellvertretend Buße zu tun und um Reinigung des Gedächtnisses zu beten, denn 500 Jahre Trennung sind genug. Auch in Deutschland haben Bischöfe aus beiden Kirchen zu einem Pilgerweg in Wittenberg eingeladen.

Nach Stationen in Graz und Murau führte die Reise nach Kärnten. Der Kurator des Museums Dr. Alexander-Hanisch-Wolfram begrüßte uns. Er gab uns zunächst einen Überblick über die evangelische Geschichte Kärntens zur Reformations- und Gegenreformationszeit. Anschließend stellte er uns auch die aktuelle Ausstellung zum Thema Migration vor. Die gemeinsame Gebetszeit im Toleranzbethaus bot die Gelegenheit, der Zeugen des Evangeliums zu gedenken und Gott für das Unrecht um Vergebung zu bitten. In Paternion besuchten wir anschließend die Pfarrkirche und das Schlossportal, wo wir interessante Einzelheiten aus der Zeit des Geheimprotestantismus erfuhren.

Tags darauf begann unsere gemeinsame Zeit mit einer Andacht in der evangelischen Pfarrkirche Arriach, begrüßt von Ortspfarrer Schmoly. Mit Grußworten von Bischof Dr. Bünker und Generalvikar Dr. Guggenberger, Gedanken zum Weg des Buches vom Historiker Dr. Alexander Hanisch-Wolfram und einem Gebet um Einheit. Danach ging es zu Fuß auf dem Schmugglerweg, diesmal als Weg der Versöhnung zum Bauernhof Walcher, wo es eine Zeit des Gebetes und leibliche Stärkung gab. Dann führte uns der Weg weiter bis nach Afritz. Unsere Schlussandacht feierten wir mit Pfarrer Guttner und Superintendent Sauer in Feld am See.

Reformationsgedenken im Zeitalter der Ökumene ist die Gelegenheit, die Gemeinschaft zu vertiefen und die Notwendigkeit neuer Evangelisierung voran zu bringen. In Joh, 17,Verse 20 und 21 betet Jesus: Ich bitte aber nicht allein für sie, sondern auch für die, die durch ihr Wort an mich glauben werden, damit sie alle eins seien. Wie du, Vater, in mir bist und ich in dir, so sollen auch sie in uns sein, damit die Welt glaube, dass du mich gesandt hast. Jesus zeigt so auf, dass die Einheit wesentlich ist, wenn der Leib Christi ein glaubhaftes Zeugnis geben möchte. Joh 13.35 Denn daran werden alle erkennen, dass ihr meine Jünger seid, wenn ihr einander liebt. In unserer Zeit werden die Spaltungen des Leibes Christi als einer der Hauptgründe genannt, warum Zweifel gegenüber Jesus und seiner Botschaft bestehen. Dieses Gebet Jesu möge uns allen Auftrag sein. Und mit den Worten des Paulus im Eph 4,3-6 möchte ich uns zusprechen: bemühen wir uns, die Einheit des Geistes zu wahren.

Die Gruppe des Runden Tisches setzte am Sonntag nach dem Gottesdienst ihre Gedächtnisreise fort. Die nächsten Ziele sind Schwarzach St. Veit, Bad Goisern, Altmünster, Schloss Klaus, Steyr (Verfolgung der Waldenser), Niedersulz, Täufergedenkstätte Falkenstein bis nach Wien. Die Reise fand anlässlich 500 Jahre Reformationsgedenken als Weg der Versöhnung statt.

Manfred und Josefine Wieser

Dopo il Brexit: Insieme per l’Europa diventa un segno profetico

Dopo le notizie di questo venerdì mattina, il giorno dopo il „Brexit“, i responsabili del Comitato d’Orientamento di Insieme per l’Europa si esprimono all’unisono: Il Congresso europeo  dal 30 giugno al 1 luglio e la Manifestazione su “Karlsplatz” – la piazza nel centro di Monaco – il 2 luglio, riceve su questo sfondo un nuovo, più ampio significato.

P. Heinrich Walter, del Movimento di Schönstatt, si mostra sconcertato e deciso: “Ora il nostro ’Insieme’ diventa ancor più un segno di speranza contro la speranza. La fonte cristiana è quella decisiva riguardo all’identità. Sullo sfondo storico di questa settimana, Dio stesso rende Insieme per l’Europa un segno profetico.”

Gerhard Pross dell‘YMCA Esslingen e portavoce dell’iniziativa in Germania: “Adesso è quanto mai importante che da Monaco parta un chiaro segno ad un Insieme per l’Europa – un segno della comunione, contro gli egoismi e le paure del nostro tempo. Mi pare significativo che sono Papa Francesco, Andrea Riccardi e Jeff Fountain a dire la parola decisiva all’Europa, e non i politici.”

E Maria Voce, presidente del Movimento dei Focolari, commenta da Roma: “Questo referendum conferma che l’Europa unita non la fa né la politica né l’economia, ma i valori condivisi dagli europei. Insieme per l’Europa non poteva cadere in un momento migliore”.

Un incoraggiante apprezzamento

E’ arrivato un nuovo patrocinio per l’imminente evento a Monaco nel luglio prossimo.

Con parole di forte stimolo e di apprezzamento per l’iniziativa, il presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz, concede all’evento “Incontro. Riconciliazione. Futuro” il patrocinio del Parlamento Europeo.

Nella sua lunga lettera egli sottolinea l’importanza di un impegno comune in favore della solidarietà e della pace, della tolleranza e del dialogo, del senso di appartenenza all’Europa e di una cittadinanza attiva.

E’ questo il terzo patrocinio ricevuto da Istituzioni Europee, dopo quelli del Presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, e del Segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjørn Jagland.

E’ un richiamo all’impegno di contribuire a realizzare il nostro “sogno” di “un’Europa unita e multiforme, con una forte coesione sociale nella molteplicità culturale. Le nostre diversità non devono essere più motivo di paura o di separazione. Viviamo per un’Europa che non le sopprime; piuttosto le riscopre come ricchezze e le sviluppa, le armonizza”…  >vedi: CHE IDEA ABBIAMO DELL’EUROPA

logo

Foto: Ulz

A Papa Francesco il premio Carlo Magno per l’Europa

E’ infatti all’Europa che Papa Francesco, davanti a ospiti illustri, il 6 maggio 2016, nella sala Regia del Vaticano, dedica il prestigioso Premio “Carlo Magno” per “auspicare insieme uno slancio nuovo e coraggioso per questo amato Continente.”

Sì, l’Europa, con la sua recente storia, ha attirato di nuovo su di sé l’attenzione del mondo intero, suscitando non poca preoccupazione. ”Che cosa ti è successo, Europa?” – è l’inquietante domanda che echeggia tra i convenuti.

Ci sembra che in questo giorno l’Europa abbia ricevuto una specie di Magna Charta:  le tre parole-chiave “integrare, dialogare, generare” richiamano ad un aggiornamento sull’’idea di Europa.  Con l’imminente Manifestazione “Insieme per l’Europa”  nel giugno/luglio 2016  a Monaco (Baviera) vogliamo anche noi dare il nostro contributo e testimoniare che per “integrare” ci vuole l’INCONTRO, per “dialogare” serve RICONCILIARSI e senza “generare” non c’è FUTURO.

La sala Regia del Vaticano il 6 maggio sembrava avvolta di serenità e reciproco sostegno, speranza verso il futuro, percepibili dai piccoli gesti fraterni tra gli ospiti presenti. Dipende forse anche da noi  far sì che il coraggio dimostrato in quest’occasione non svanisca presto, ma spinga a credere, insieme a tanti, nella realizzazione di un sogno che non rimanga solo quello  di un Papa.

Foto: Andreas Herrmann

//www.youtube.com/watch?v=SMRhgPv9DAU

Europa sotto i riflettori dei giovani

L’Europa? Luci e ombre… e tanto da dare. 

Una serata con giovani da varie parti del mondo nella sede della Segreteria internazionale di Insieme per l’Europa

Arrivano con aria di gioiosa attesa e con slancio e apertura, ma anche con la serietà di chi è consapevole che parlare dell’Europa oggi è impegnativo. Inizia con qualche appetitoso piatto tipico fatto da loro e con una pizza italiana, la serata con 8 giovani studenti e neo laureati, europei e non,  provenienti da Ungheria, Repubblica Slovacca, e anche da Brasile, Kenia, Nigeria e Filippine, nella nostra sede, a fine aprile. Ci  ha arricchiti e sorpresi  sentire le loro diverse visioni dell’Europa, con luci ed ombre. Grande è stato l’interesse per l’imminente Evento a Monaco “Incontro. Riconciliazione. Futuro.” e il desiderio di poter dare un contributo affinché il ‘Vecchio Continente’ metta a frutto in pienezza le ricchezze della sua tradizione e cultura, ispirando i loro rispettivi Paesi e l’intera umanità.

Scorrendo il programma previsto nella capitale bavarese, non poteva mancare uno sguardo (e un orecchio) sui vari complessi musicali presenti il 2 luglio 2016 sulla piazza nel centro della città. Una delle canzoni in programma sembrava significativa: Wir sind eins – “siamo uno” > //www.youtube.com/watch?v=Y4zX98_Sr4s

Nei giorni che mancano all’appuntamento di Monaco, l’impegno di questi giovani sarà molteplice. Una cosa si sono subito proposti: invitare  amici e conoscenti, diffondere l’invito attraverso i Social Media ed altri mezzi disponibili.

Anche se qualcuno in luglio sarà ritornato nel proprio Paese extra-europeo, Marcos, Marie e Szabina andranno sicuramente a Monaco come costruttori attivi dell’Europa già nel presente.

L’equipe della Segreteria internazionale di Insieme per l’Europa 

Video-messaggi e patrocini UE

Capi di Chiese sostengono la rete Insieme per l’Europa il 2 luglio 2016 attraverso messaggi personali. La Commissione Europea e il Consiglio d’Europa confermano i loro patrocini.

Nel corso delle ultime settimane sono giunte sia dal Vaticano che dal Phanar di Istanbul la conferma ufficiale che Papa Francesco e il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I manderanno un personale messaggio-video per la grande Manifestazione il 2 luglio a Monaco di Baviera. vedi>

Già all’inizio di settembre, durante un’udienza privata con il Papa, Padre Heinrich Walter del Movimento di Schönstatt gli aveva consegnato, in quanto rappresentante del Comitato d’Orientamento internazionale di Insieme per l’Europa, la Brochure informativa per la Manifestazione a Monaco, chiedendo al Papa un suo messaggio-video. “Vuole che lo facciamo subito?” aveva chiesto il Capo della Chiesa cattolica, facendo l’occhiolino. Ora, dal Vaticano, è giunta via telefono la conferma ufficiale che il video-messaggio è in elaborazione.

Nello scorso novembre, Maria Voce, Diego Goller e Gerhard Pross del Comitato d’Orientamento internazionale avevano colto l’occasione, durante un incontro personale con il Patriarca Bartolomeo I, di invitarlo all’evento a Monaco. Dato che in questa data egli non potrà essere presente, aveva promesso di mandare un messaggio e pure lui lo ha confermato pochi giorni fa durante un incontro privato con i focolari di Istanbul.

Ambedue i Leader di Chiese apprezzano e sostengono il lavoro delle Comunità e Movimenti spirituali e appoggiano l’iniziativa Insieme per l’Europa.

Anche il Presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, e il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjørn Jagland, sostengono la Manifestazione, accordando il loro patrocinio.

Per più informazioni:  download Video-Messaggio Papa e Patriarca 20160426 IT

    COE-Logo-Quadrilogo_en

Una tappa importante a Trastevere

Il Comitato d’Orientamento in piena preparazione a 85 giorni dall’evento di Monaco

Trastevere a Roma è piena di gente… turisti, famiglie, bambini, anziani, persone con passo veloce dietro agli affari… Solo la presenza stabile di due soldati armati dice senza parole che questa città è nel cuore di un’Europa la cui situazione forse qualche anno fa nessuno immaginava. Immersi nella folla alcune persone si indirizzano verso una piccola, umile porta, l’entrata  della Comunità di Sant’Egidio a Roma. L’antico convento carmelitano – da ponte tra antichi e nuovi carismi – accoglie i membri del Comitato d’Orientamento che si riuniscono per due giorni a lavorare per il prossimo grande evento del progetto Insieme per l’Europa a Monaco di Baviera dal 30 giugno al 2 luglio 2016.

E’ tra i primi ad arrivare Maria Voce (Emmaus), presidente del Movimento dei Focolari, accolta con grande affetto e stima da tutti i presenti tra cui Marco Impagliazzo, padrone di casa, presidente della Comunità ospitante. La gioia cresce con l’arrivo degli amici dalla Germania, dalla Francia e dal Belgio, tutti pronti a mettere da parte i propri “pesi” per prendere insieme la responsabilità di aver già sperimentato che l’unità tra i diversi è possibile. Attenzione, ascolto, condivisione, franchezza nell’impegnativo lavoro sui programmi, resi possibili anche dal prezioso supporto della segreteria e dei traduttori.

La partecipazione comune alla preghiera serale della comunità di Sant’Egidio nella basilica di Santa Maria in Trastevere, accompagnata dai canti armoniosi, sembrava illustrare le parole di Maria Voce: quello che fa una Comunità o Movimento è come se lo facessero tutti gli altri.

Le ultime ore sono intense, il calendario è fitto, l’aereo parte, le sfide per l’evento Monaco non sono diminuite e i telegiornali ancora portano poche buone notizie… Tutti partono ancora più convinti che la viva rete delle Comunità e Movimenti in Europa potrà dare sempre di più il suo contributo al futuro del continente.

Grazie Italia, grazie Roma che hai dato casa a questo piccolo, quasi nascosto avvenimento. E grazie che ci accompagni con la tua voce: //www.youtube.com/watch?v=eGlJyCXNu_M

di Ilona Toth

PERCHÉ avete paura?

“Speranza di cristiani per l’Europa” è il sottotitolo della serata d’incontro a Vienna, l’11 febbraio 2016 nella sala delle feste dell’YMCA

Pianoforte e sassofono: la musica ha fatto subito cogliere che qui sono all’opera slancio e professionalità. L’ospitante, Sascha Becker (YMCA), nel suo benvenuto ha trasmesso lo spirito che animava le grandi manifestazioni di Insieme per l’Europa a Stoccarda nel 2004 e 2007 e ha invitato alla partecipazione a “Monaco 2016”.

Perché avete paura? (Mt 8,26) – Tema della serata era questa domanda di Gesù ai suoi discepoli; la “barca Europa” nella bufera di avvilimenti e rassegnazione. Il sottotitolo esprime la sfida che Insieme per l’Europa vuole affrontare: “Speranza di cristiani per l’Europa”. Di questo ha parlato il Pastore Eduard Griesfelder nella sua relazione su ‘Vie di riconciliazione – tavola rotonda Austria’: Chiese libere e Comunità libere provenienti da tradizioni molto diverse tra loro si incontrano e ricevono addirittura il riconoscimento dello Stato austriaco.

Un quadro sincero delle lacune della politica davanti al prevedibile afflusso di rifugiati è stato esposto dall’europarlamentare Heinz K. Becker. Come portavoce della sicurezza per la sua frazione nel Parlamento Europeo, comprende i timori di molte persone, ma, diceva: “avverto anche che i valori cristiani quale disponibilità e solidarietà sono sempre più apprezzati”.

Esempi su ciò che questo può significare concretamente vengono offerti dalla vicesindaco, da una collaboratrice impegnata e da un profugo di Eichgraben: Politica e società civile si impegnano insieme.

Parole di speranza vengono scritte e messe in comune davanti a tutti da parte dei partecipanti. A conclusione dell’incontro, difficoltà e speranze si esprimono in una preghiera e si ringrazia per l’Insieme incoraggiante di cui si è fatta l’esperienza in questa serata.

Herwig Sturm  –  Gruppo di coordinamento Insieme per l‘Europa – Vienna e Austria

 

2016-02-11 MfE Einladung (219.0 KB)

Miteinander für Europa: Ein Kongress für christliche Werte

Der internationale ökumenische Kongress von “Miteinander für Europa”, verbunden mit einer öffentlichen Kundgebung, findet vom 30. Juni bis 2. Juli in München statt. Bischof i.R. Herwig Sturm (Evangelische Kirche A.B.) und Chiarina Marent (Fokolar-Gemeinschaft) gehören der österrichischen Koordinationsgruppe dieser europaweiten Initiative an. Sie geben einen Ausblick auf die kommende Großveranstaltung in München und vermitteln einen Einblick in die Anliegen von “Miteinander für Europa” auf geistlicher und politischer Ebene.

27. April 2016

//www.youtube.com/watch?v=AvOUYsS4lU8&feature=em-upload_owner

INSIEME a Roma

INSIEME a Roma

All’inizio di gennaio, alcuni rappresentanti di Insieme per l’Europa hanno fatto visita a Roma al Card. Koch, presenti anche i responsabili della segreteria del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani. Durante il dialogo hanno sperimentato un clima molto aperto.

Soprattutto sono stati colpiti dalla disponibilità e apertura del Card. Koch, dicevano Gerhard Pross (YMCA Esslingen), Diego Goller (Movimento dei focolari), Cesare Zucconi (Sant’Egidio), Pater Heinrich Walter (Schönstatt), Thomas Römer (YMCA Monaco) e Heike Vesper (Movimento dei focolari). Durante l’incontro, il Cardinale ha auspicato un maggiore coinvolgimento anche della chiesa ortodossa nel processo preparatorio al prossimo evento di Monaco nel giugno/luglio prossimi. Intenzionato a dare un contributo all’evento, ha dato la sua disponibilità ad andare in Germania per un colloquio preliminare, visto che la maggior parte dei co-relatori proviene da quel Paese.

Ha concluso la giornata di incontri a Roma una visita personale al Card. Kasper. Anche questo colloquio si è rivelato molto aperto e costruttivo. Gerhard Pross commenta: “Il Card. Kasper ci ha accompagnato e seguito come nessun altro durante gli ultimi 15 anni. Egli si è dichiarato disponibile ad intervenire nel Congresso. L’averci poi coinvolti in alcune questioni che lo occupano attualmente, ci è sembrato un chiaro segno del rapporto di fiducia cresciuto in questi anni”.

Incontro ‘Amici di Insieme per l’Europa’ 2015

Dal 12 al 14 novembre scorso si è svolto l’annuale incontro degli ‘Amici’ al Centro Mariapoli Mariënkroon di Nieuwkuijk (Olanda).

Il lavoro insieme, fra i 101 partecipanti, di 39 Movimenti e Comunità, di 12 Paesi europei, ha contribuito a delineare i vari aspetti dell’Evento ‘Monaco 2016: il Congresso nel Circus Krone-Bau (30 giugno-1 luglio) e la Manifestazione in piazza, sul Karlsplaz-Stachus (2 luglio 2016).

Una presentazione generale si trova nella Brochure, presente su questo sito; informazioni specifiche sul Congresso per rappresentanti di Movimenti e Comunità sono fornite dal Flyer, sempre sul sito. Su di esso verranno inseriti via via anche aggiornamenti e notizie più dettagliate  riguardo alla Manifestazione del 2 luglio.

Le foto della galleria riflettono l’atmosfera, l’impegno, la collaborazione dei giorni a Mariënkroon e la profonda condivisione con gli ‘Amici’ della Francia per gli attentati di Parigi, la cui notizia ci ha raggiunto proprio mentre eravamo lì riuniti.

a cura della segreteria internazionale

Willkommen bei Miteinander für Europa – Österreich

Wir erleben in unseren Kirchen und Gemeinschaften, dass Einheit in Verschiedenheit möglich ist. Mit diesen Erfahrungen wollen wir auch in die Gesellschaft hineinwirken, um Trennungen und Vorurteile zu überwinden. Versöhnung ist unsere Hoffnung und unser Weg.

Wir, das Netzwerk Miteinander für Europa, laden ein zu Begegnung und Gesprächen mit Heinz Karl BECKER, Abgeordneter zum Europäischen Parlament, mit „Weg der Versöhnung“, Bürgermeister und Flüchtlinge aus NÖ.

Donnerstag, 11. Februar 2016, 19:00 bis 21:00 Uhr im Festsaal des CVJM (Christlicher Verein Junger Menschen), Kenyongasse 15, 1070 Wien

PROGRAMM 

Begrüßung
Gespräche
Runder Tisch Österreich – "Weg der Versöhnung" – Pastor Eduard Griesfelder
"Europa – Kontinent der Hoffnung" - BECKER Heinz Karl, MEP
"Europa konkret" – Bürgermeister und Flüchtlinge aus NÖ
"Was macht mir Hoffnung" – Plenum

"Gebet für Europa"
 Musik Trio: Klavier, Saxophon, Cello Agape

Weitere Infos unter //www.erzdioezese-wien.at/pages/inst/14431715/informationenueber/miteinanderfuereuropa

Netwerkavond international leaders meeting 11/2015

Geplaatst 8 okt. 2015 16:10 door Enno Dijkema  

SAMEN VOOR EUROPA INTERNATIONAL LEADERS MEETING
NETWERK AVOND
Vrijdagavond 13 november 2015

CONFERENTIECENTRUM MARIËNKROON, NIEUWKUIJK

De jaarlijks terugkerende international leaders meeting van Samen voor Europa vindt dit jaar in Nederland plaats. Op vrijdagavond 13 november wordt de meeting opengesteld voor vrienden in het Nederlandse netwerk van Samen voor Europa. De genodigde deelnemers maken kennis met Samen voor Europa en haar internationale leiders van circa 15 verschillende landen van Rusland tot Ierland en Zweden tot Portugal, behorende tot zeer uiteenlopende christelijke bewegingen en organisaties.

Recente gebeurtenissen rondom Griekenland en de opvang van vluchtelingen laten zien dat het concept van Europa en van de Europese samenwerking kampt met een gebrek aan een gemeenschappelijk ideaal en gedeelde waarden als solidariteit en onderling vertrouwen. Welke rol spelen we als christenen van verschillende kerken, bewegingen en organisaties in het hedendaagse Europa?

Is het voldoende ons te beperken tot Nederland als missiegebied of is het in deze tijd nodig om dwarsverbanden te smeden over de grenzen heen? Zijn we ons bewust van de sterke onderlinge vervlechting van onze geschiedenissen en van de gemeenschappelijke christelijke basis daarvan? Ook vandaag is de ontwikkeling van Nederland niet meer los te zien van de invloed van andere landen in ons continent.

Onder de naam ‘Samen voor Europa’ werken sinds 2004 meer dan 200 zelfstandige christelijke bewegingen, gemeenschappen, netwerken en organisaties op Europees, nationaal en lokaal niveau samen. Tot deze groeperingen behoren protestante, katholieke, orthodoxe en anglicaanse christenen alsook leden van vrije kerken en gemeenten.