Porto: per un’Europa di pace

da | Mag 12, 2025

Venerdì 9 maggio, Giornata dell'Europa, alle ore 21.30 nella chiesa di Cedofeita a Porto si è tenuta una preghiera ecumenica con particolare attenzione alla pace.

Insieme ai rappresentanti delle diverse Chiese cristiane, ci siamo riuniti in un momento di intensa spiritualità per invocare pace, luce e coraggio. Un desiderio condiviso: che tutti gli uomini e le donne di buona volontà possano diventare autentici costruttori di ponti tra i popoli.

È stato un incontro semplice, ma profondamente significativo. In un clima di fraternità e raccoglimento, le Chiese, i Movimenti e le Comunità presenti hanno elevato la loro preghiera comune per l’Europa e per la pace nel mondo.

Durante la cerimonia, per ogni Paese nominato nella preghiera è stato appeso un disco simbolico: un gesto concreto per rappresentare l’impegno spirituale verso quella nazione. Un piccolo rito, carico di speranza e di solidarietà, che ha preso forma man mano che l’elenco dei Paesi si snodava.

La serata è iniziata con un canto della Chiesa ortodossa russa e si è conclusa con un coro di bambini della Chiesa ortodossa ucraina.

Un momento che ha lasciato il segno nei cuori di tutti i partecipanti, ricordandoci che la preghiera condivisa può diventare il primo passo verso un mondo più giusto e pacifico.

Lurdes Teixeira

____

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter


ARTICOLI CORRELATI

Austria: Per il futuro dell’Europa

Austria: Per il futuro dell’Europa

L’8 e 9 maggio 2025 si sono tenuti eventi a Innsbruck, Klagenfurt e online per riflettere sull’unità e il futuro dell’Europa. Vari Movimenti e Comunità si sono uniti in preghiera, con testimonianze, musica e richiami alle radici cristiane del Continente.

Strasburgo: Una fiera pro-Europa

Strasburgo: Una fiera pro-Europa

A Strasburgo, una fiera nella Giornata dell’Europa: Insieme per l’Europa è presente con un proprio stand, insieme ad altre Associazioni pro-Europa. Una celebrazione ecumenica nel Temple Neuf conclude il pomeriggio, vissuto nel segno del 75° della Dichiarazione Schuman.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.