• Segui
  • Segui
  • Segui
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
COLOR ERBE by NaturErbe
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • La nostra rete
    • Documenti Principali
    • Un po’ di storia
    • Premi e Riconoscimenti
    • Il Comitato d’Orientamento
    • Chi aderisce alla rete
  • Blog
  • Archivio
    • Archivio – Ricerca
    • Eventi Internazionali
      • 2019 | 20 Anni di IpE – Ottmaring
      • 2017 | 60° Trattati di Roma
      • 2016 Monaco
      • 2012 Bruxelles
      • 2009 Eventi Locali
      • 2007 Stoccarda
      • 2004 Stoccarda
    • Incontri degli Amici
      • 2024 Amici | Graz
      • 2023 Amici | Timisoara
      • 2022 Amici | Porto
      • 2021 Amici | Castel Gandolfo
      • 2020 Amici | su Zoom
      • 2019 20 Anni di IpE – Ottmaring
      • 2018 Amici | Praga
      • 2017 Amici | Vienna
    • Giornate dell’Europa
      • 2025 Giornata dell’Europa
      • 2024 Giornata dell’Europa
      • 2023 Giornata dell’Europa
      • 2022 Giornata dell’Europa
      • 2021 Giornata dell’Europa
      • 2020 Giornata dell’Europa
      • 2019 Giornata dell’Europa
      • 2018 Giornata dell’Europa
  • Stampa
  • Contatti
    • Modulo Contatti
    • Blog Austria
    • Blog Italia
    • Sito Web Francia
    • Sito Web Germania
    • Sito Web Svizzera Francese
    • Sito Web Svizzera Tedesca
  • Attìvati
Ancora e sempre più Europa

Ancora e sempre più Europa

da Silvano Magnelli | Mar 17, 2017 | 2017 60° Trattati di Roma, Esperienze, riflessioni ed interviste, Italia, News

E’ alle porte l’appuntamento del 60° dei Trattati di Roma: in diverse città europee ci si riunisce per testimoniare un’Europa sempre più dialogante e fraterna. Un esempio: Trieste.

Quando 60 anni fa i fondatori dell’Europa unita facevano i primi passi, avevano nei loro sensi ancora l’odore acre del sangue e del fumo delle macerie di una guerra scoppiata in Europa per precise responsabilità di fanatismi nazionalisti e razzisti, una guerra poi dilagata nel mondo. Solo un movimento complessivo di riforma delle relazioni internazionali, civili, politiche, economiche, culturali, religiose tra i popoli e le comunità poteva fare un percorso diverso e farci uscire dall’odio disseminato.

A 60 anni da quei giorni storici, i famosi Trattati di Roma del 1957, riaffermiamo le ragioni dell’unità europea come passaggio indispensabile alla pace e alla convivenza. Anche se non tutto va nel senso giusto nell’Unione europea e ci sono lacune , rigidità , eccessi burocratici, incomprensioni, gravi disuguaglianze, tali e tanti sono stati i vantaggi di questa ricomposizione, che sentiamo il bisogno di farla crescere e migliorare, non certo di annullarla come da più parti le spinte nazionaliste e separatiste di sempre vorrebbero per riportarci così indietro in situazioni pericolose anche per la pace.

Almeno quattro milioni di giovani studenti europei hanno usufruito del programma Erasmus con enormi vantaggi nella loro formazione e conoscenza. Cifre altrettanto significative quelle dei lavoratori che si sono liberamente mossi, acquisendo professionalità e aumentando gli scambi culturali, tecnologici, commerciali, economici. Molti i giovani che si sono inseriti nei progetti di volontariato europeo, mettendosi al servizio di altre comunità nazionali, vasto lo scambio degli studiosi e dei ricercatori grazie alle collaborazioni universitarie. I posti di lavoro hanno migliorato le sicurezze ambientali grazie alle direttive europee diventate leggi nazionali, così nell’ambito sanitario, così nella movimentazione turistica ed artistica. Le comunità religiose stanno dando vita a processi di unificazione e di integrazione che riguardano tutte le Chiese cristiane e tutte le religioni.

A tutto questo non vogliamo rinunciare, anzi intendiamo aumentare l’intensità di questo modo di intendere la vita dei nostri popoli, che hanno già abbastanza sofferto. E per ribadire questa convinzione, ci troveremo il giorno 24 marzo alle 18 nella sala dell’oratorio di S. Giacomo per una serata celebrativa di questi 60 anni, grazie alla collaborazione di una ventina di associazioni, movimenti e comunità di varia ispirazione inserite nel progetto denominato Insieme per l’Europa, che da diciassette anni opera in tante città europee, tra cui Trieste, radunando credenti delle diverse fedi religiose, ma anche non credenti e persone che cercano la pace e l’incontro, non lo scontro. Sarà un momento di riflessione, di fraternità e di festa, perché sappiamo bene ormai quanto bisogno abbiamo di ritrovare queste convergenze rassicuranti e riumanizzanti.

Per il coordinamento di Insieme per l’Europa a Trieste,

Silvano Magnelli

Foto Trieste: Di ryogt www.flickr.com/photos/ryogt/12980775/, CC BY-SA 2.0

(altro…)

  • Home Page
  • Chi Siamo
    • La nostra rete
    • Documenti Principali
    • Un po’ di storia
    • Premi e Riconoscimenti
    • Il Comitato d’Orientamento
    • Chi aderisce alla rete
  • Blog
  • Archivio
    • Archivio – Ricerca
    • Eventi Internazionali
      • 2019 | 20 Anni di IpE – Ottmaring
      • 2017 | 60° Trattati di Roma
      • 2016 Monaco
      • 2012 Bruxelles
      • 2009 Eventi Locali
      • 2007 Stoccarda
      • 2004 Stoccarda
    • Incontri degli Amici
      • 2024 Amici | Graz
      • 2023 Amici | Timisoara
      • 2022 Amici | Porto
      • 2021 Amici | Castel Gandolfo
      • 2020 Amici | su Zoom
      • 2019 20 Anni di IpE – Ottmaring
      • 2018 Amici | Praga
      • 2017 Amici | Vienna
    • Giornate dell’Europa
      • 2025 Giornata dell’Europa
      • 2024 Giornata dell’Europa
      • 2023 Giornata dell’Europa
      • 2022 Giornata dell’Europa
      • 2021 Giornata dell’Europa
      • 2020 Giornata dell’Europa
      • 2019 Giornata dell’Europa
      • 2018 Giornata dell’Europa
  • Stampa
  • Contatti
    • Modulo Contatti
    • Blog Austria
    • Blog Italia
    • Sito Web Francia
    • Sito Web Germania
    • Sito Web Svizzera Francese
    • Sito Web Svizzera Tedesca
  • Attìvati
  • Segui
  • Segui
  • Segui

Sostienici

Le tue donazioni contribuiranno alle manifestazioni, le attività, l’operatività e la diffusione dello spirito di Insieme per l’Europa.

Dona Ora

Newsletter

Rimani aggiornato di tutte le ultime notizie dalla nostra rete.

Iscriviti Subito

Contatti

Segreteria Internazionale:

Via Frascati 336, 00040 Rocca di Papa (Roma), Italia

Tel. 06 94798302

Copyright © 2004-2025 Together for Europe | This work is licensed under a Creative Commons License BY-NC-ND | Terms of Use | Privacy Policy