Sala della Protomoteca, Musei Capitolini – Campidoglio
La diretta dell’evento si potrà seguire sul Canale YouTube al seguente link: https://youtube.com/live/wBAaHFNgB8c?feature=share. E’ un unico link per i due momenti, quello alla Protomoteca e quello all’AraCoeli.
Prof. Alberto Lo Presti, docente universitario, Lumsa Università di Roma
Subito dopo (ora prevista 18,45) si svolgerà una Veglia di preghiera ecumenica per l’Europa nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli, con la partecipazione di numerosi rappresentanti delle Chiese cristiane presenti a Roma.
È dal 1999 che si sviluppa Insieme per l’Europa, una iniziativa che comprende oltre 300 comunità cristiane di diverse confessioni. Esse agiscono in rete per scopi condivisi, portando il contributo del proprio carisma. La sua tipica „cultura della reciprocità“ porta al fatto che singole persone e popoli diversi imparano a conoscersi, a stimarsi l’un l’altro ed a sostenersi vicendevolmente.
Sabato, 7 maggio 2022, ore 9.00 – ore 16:30
Minoritensaal, Mariahilferplatz 3, 8020 Graz, Austria
(Parcheggio gratuito: accesso via Volksgartenstraße-Afritschgasse)
Ingresso: donazione volontaria (ca. 25 € per vitto e quota di partecipazione).
L’evento si terrà in tedesco, saranno fornite traduzioni.
Programma:
9:00 Arrivo
9:30 Benvenuto e impulso spirituale
10:15 Vie d'uscita dalla divisione: Scambio di testimonianze con i partecipanti da Slovacchia,
Ungheria, Slovenia, Croazia, Italia, Austria...
12:00 Pausa pranzo
13:30 Offerta: Visita guidata della città
15:00 Preparazione alla preghiera per la pace
15:30 - 16:30 Preghiera per la pace - Chiostro Monastero dei Minori
Registrazione per l’evento anm.gramfe@gmx.at fino a lunedì 2. 5. 2022 Cognome, nome, lingua/e, luogo di residenza, Paese
Prenotazione per il pernottamento (se richiesto) office@bhs-exerzitienhaus.at, signora Anna Gigl, fino a lunedi 25. 4. 2022
Exerzitienhaus der Barmherzigen Schwestern, Mariengasse 6a, 8020 Graz
(vicino alla stazione principale, 15 minuti a piedi dal Convento dei Minori – Minoritenkloster)
COVID-19: misure secondo la normativa vigente, in ogni caso test PCR negativo, non più antico di 72 ore, o test antigenico giornaliero negativo.