Strasburgo: Una fiera pro-Europa

Strasburgo: Una fiera pro-Europa

In occasione del 75° anniversario della Dichiarazione Schuman, la città di Strasburgo, ha organizzato una fiera con animazioni per bambini e una ventina di stands, gestiti da Istituzioni e Associazioni pro-Europa. Tutto ciò era nel quadro della Giornata dell’Europa.

Il Comitato di Insieme per l’Europa a Strasburgo ha deciso di partecipare all’evento. Per fare conoscere lo spirito dei pionieri europei, ha distribuito una brochure apposita coi profili di 14 persone, il cui impegno è stato decisivo nella formazione dell’Europa. La brochure esprime l’anima dell’Europa, che va ben oltre una costruzione materiale.

Questa iniziativa ha contribuito innanzitutto a rinsaldare il gruppo, sia nella preparazione che nella gestione dello stand. Inoltre, ha permesso contatti interessanti e discussioni importanti con il pubblico. È stata pure l’occasione di tessere legami, in particolare con gli altri espositori alla fiera. Si è così ampliato il nostro dialogo con Associazioni che si impegnano sul piano civile per un progetto europeo più solidale.

L’evento si è concluso con una celebrazione ecumenica al Temple Neuf, chiesa luterana nel centro di Strasburgo.  In un momento storico in cui la guerra è tornata alle porte dell’Europa e il progetto europeo sembra minacciato, pastori e fedeli ortodossi, cattolici, evangelici, anglicani, si sono riuniti per un momento di preghiera. Esso era incentrato sulle parole della Dichiarazione Schuman ed ha ripetuto l’impegno comune per la pace. Un futuro di pace in Europa e nel mondo – così si è detto – dipenderà da coloro che sanno di essere eredi di una storia forte e che si impegnano a vivere in fraternità. Questo è il modo migliore per contribuire a realizzare il motto dell’Europa: “Uniti nella diversità”.

Team IpE Strasburgo

Foto: Michel Batt /Valérie Velten

Per il futuro dell’Europa

Per il futuro dell’Europa

Per vedere la registrazione dell’incontro Zoom clicca qui >>

Siete tutti invitati ad una serata variegata, che unisce impulsi, testimonianze e contributi musicali.

📅 Giovedì 8 maggio 2025

🕖 ore 19:00 – 20:30

📍 Online via Zoom

🌍 Lingua dell’evento: tedesco

  • Padre Heinrich Walter (Movimento di Schoenstatt) condividerà le sue esperienze stimolanti e profonde in Insieme per l’Europa.
  • Lukas Mandl, Europarlamentare austriaco, parlerà della sua visione dell’Europa in un coinvolgente video da Bruxelles.
  • Imo Trojan (Chiesa evangelica) condividerà la sua prospettiva sull’Insieme delle confessioni cristiane in Europa.
  • Sascha Becker (YMCA Vienna) parlerà della sua vocazione e della sua fedeltà a Insieme per l’Europa.
  • Testimonianze personali su come i talenti e i carismi dei singoli e di intere comunità diventano visibili ed efficaci nel cammino comune.
  • Preghiere e contributi musicali

Scarica qui il volantino con il link all’incontro Zoom >>

Strasburgo: L’Europa dal sogno alla realtà

Strasburgo: L’Europa dal sogno alla realtà

Insieme per l’Europa presente alla fiera dell’Europa organizzata dalla città, insieme alle istituzioni europee e altre associazioni impegnate per il Continente. A Strasburgo

i membri della rete Insieme per l’Europa presente in città, accoglieranno i visitatori con pannelli informativi, testi e una brochure dal titolo: “Quando non sai dove vai, guarda da dove vieni!”.

L’obiettivo è avviare dialoghi con i passanti sulle radici storiche e culturali dell’Europa, presentando figure emblematiche che, ispirate dai valori cristiani e umanitari, hanno contribuito alla costruzione dell’Europa moderna.

La giornata si concluderà con una

preparata dai responsabili delle diverse Chiese cristiane attive nella rete IpE a Strasburgo. Un momento di riflessione e spiritualità per rinnovare, insieme, l’impegno verso un’Europa unita e solidale.

il Team di IpE presente a Strasburgo

Bruxelles: Un sogno europeo, oggi

Bruxelles: Un sogno europeo, oggi

A settantacinque anni dalla Dichiarazione Schuman, il Parlamento Europeo ospiterà il 15 maggio un evento speciale intitolato “Un’anima per l’Europa del XXI secolo”, promosso dalla rete ecumenica Insieme per l’Europa (IpE). L’iniziativa intende riscoprire la dimensione spirituale e il valore di pace che animarono i padri fondatori dell’Unione, offrendo spunti per affrontare le sfide contemporanee.

Dopo l’apertura musicale e il benvenuto da parte dell’europarlamentare Miriam Lexmann e del moderatore di IpE Gerhard Pross, seguirà il discorso di Jeff Fountain (Schumancenter, Olanda) sul significato profondo della Dichiarazione Schuman.

Un momento centrale sarà il confronto tra eurodeputati di diversi gruppi politici, tra cui Miriam Lexmann, Leoluca Orlando, Antonella Sberna e un parlamentare francese, per riflettere sull’attualità dell’eredità di Schuman.

La seconda parte dell’evento vedrà protagonisti i giovani, con una tavola rotonda internazionale e testimonianze politiche, tra cui quella dell’europarlamentare Cristina Guarda. Daranno un contributo ai lavori personalità del mondo ecclesiale e politico, come padre Manuel Barrios Prieto, il metropolita Nikitas Ioan Vulpesku del parlamento rumeno, l’ex premier slovacco Eduard Heger e il Prof. Alberto Lo Presti.

Un’occasione per immaginare il futuro dell’Europa alla luce dei suoi valori fondanti, tra memoria, dialogo e speranza.

Link allo streaming (ore 11.00-13.00): https://europarl.webex.com/europarl/j.php?MTID=m4c411d9cf9abb8d4141cd0b54a40bd71

Nel pomeriggio seguirà nella Cappella dell’Europa un ricco momento di preghiera con l’obiettivo di riflettere sulla responsabilità politica e la riconciliazione in Europa. Il programma prevede letture bibliche, preghiere di ringraziamento, di richiesta di perdono e di intercessioni per l’Europa, la pace e i politici. La cerimonia si concluderà con il “Patto di preghiera e di alleanza per l’Europa” e una benedizione finale. Musica e canti multilingue arricchiranno l’incontro.

Link allo streaming (ore 14.30-15.45): https://youtube.com/live/_py9ME16m4w?feature=share

La segreteria internazionale di Insieme per l’Europa

Roma: Europa fra memoria e profezia

Roma: Europa fra memoria e profezia

Moderatore: Federico Castiglioni, ricercatori Istituto Affari internazionali

Prima sezione: LA MEMORIA

Relatori

  • Dott. Carmine Maraio, studente Relazioni internazionali)
  • Dott.ssa Maria Pia Di Nonno, esperta di storia dell’Europa
Seconda sezione: L’ATTUALITÀ

Relatori

  • Riccardo Cristiano, giornalista e vaticanista GR Rai
  • Giulia Covalea, ambasciatrice Fondazione A. Megalizzi
Terza sezione: LA PROFEZIA

Relatori

  • Dott.ssa Angèle Mulibinge Kaj, studente Relazioni internazionali
  • Prof. Alberto Lo Presti, docente universitario, Lumsa Università di Roma
Evento Giornata dell'Europa 2025, locandina dettagli.

Subito dopo (ora prevista 18,45) si svolgerà una Veglia di preghiera ecumenica per l’Europa nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli, con la partecipazione di numerosi rappresentanti delle Chiese cristiane presenti a Roma.

Scarica il volantino >>

Il team di Insieme per l’Europa di Roma