
Austria: Per il futuro dell’Europa
Ispirazione, unità e speranza in un evento online
La sera dell’8 maggio 2025, persone provenienti da diverse Comunità e Confessioni cristiane si sono riunite davanti ai loro schermi per partecipare a un evento su Zoom, promosso da Insieme per l’Europa e dal “Movimento delle Famiglie Schönstatt Austria”. Con il motto “Per il futuro dell’Europa”, l’evento online ha offerto un mix di riflessioni, testimonianze personali e contributi musicali.
Un programma variegato con interventi toccanti
L’incontro si è aperto con le profonde riflessioni di P. Heinrich Walter, Schönstatt, che ha condiviso la sua lunga esperienza con Insieme per l’Europa: uno sguardo sulla profondità spirituale e il potenziale di questa rete a livello europeo. Un altro momento saliente è stato il videomessaggio di Lukas Mandl, deputato austriaco al Parlamento Europeo. Lui ha descritto la sua visione di un’Europa unita, consapevole delle proprie radici cristiane e capace di usarle come fondamento per un futuro di pace. Imo Trojan, evangelico, ha sottolineato l’importanza del dialogo interconfessionale. Stimolante il suo impegno personale e il suo interesse per le ricchezze spirituali dei diversi Paesi europei. Sascha Becker, YMCA di Vienna, ha parlato della sua vocazione e della fedeltà al cammino con Insieme per l’Europa: quanto è importante trovare il proprio posto nella rete e contribuirvi con passione!
Le toccanti testimonianze personali hanno mostrato come talenti e carismi di singole persone e delle Comunità diventino visibili ed efficaci lungo il cammino insieme. Contributi musicali e preghiere per la pace e l’unità hanno completato il programma.
Preghiere per l’Europa a Innsbruck e Klagenfurt
In Austria si sono svolti anche altri segni di speranza. A Innsbruck (8 maggio) e Klagenfurt (9 maggio), cristiani di diverse Chiese si sono riuniti per momenti ecumenici di preghiera per l’Europa. A Innsbruck ha colpito la preghiera della europarlamentare, Mag. Sophia Kircher. A Klagenfurt l’esecuzione al pianoforte di una pianista ucraina ha rappresentato un momento musicale particolarmente intenso, rendendo tangibile il legame con i popoli di altri Paesi.
Nel ricordo della Dichiarazione Schuman, che 75 anni fa pose le basi per Unione europea, sono stati offerti spunti biografici sulla vita di un uomo, il cui credo cristiano influenzò profondamente la sua visione politica.
Testi biblici e riflessioni spirituali hanno invitato al raccoglimento e aperto uno spazio per la meditazione. Un’agape finale e uno scambio personale hanno concluso gli incontri, facendo emergere il desiderio di una convivenza riconciliata tra le Chiese e i popoli d’Europa.
Un Continente in trasformazione ha bisogno di persone con fede, speranza e riconciliazione.
Theresia Fürpaß