Co-fondatori di un’Europa moderna

da | Set 20, 2021

La Conferenza europea sul futuro del continente Come si fa a riunire 446 milioni di persone per scambiarsi idee? La Commissione Europea ed il Parlamento Europeo hanno creato una piattaforma digitale per mettere in comunicazione tra loro gli abitanti dell’Europa. La Conferenza mira a formulare nuove risposte per il futuro dell’Europa entro il 2022 e […]

La Conferenza europea sul futuro del continente

Come si fa a riunire 446 milioni di persone per scambiarsi idee? La Commissione Europea ed il Parlamento Europeo hanno creato una piattaforma digitale per mettere in comunicazione tra loro gli abitanti dell’Europa. La Conferenza mira a formulare nuove risposte per il futuro dell’Europa entro il 2022 e a tracciare i prossimi passi dell’integrazione europea.

Questa conferenza è un segno dei tempi. Il futuro dell’Europa non è solo nelle mani dei politici, ma più che mai nella responsabilità di ogni persona.

Il dialogo tra i cittadini europei è iniziato il 19 aprile 2021 sulla piattaforma online futureu.europa.eu. Gli argomenti sono raccolti, valutati e pubblicati in 24 lingue ufficiali, e così pure vengono inoltrate e discusse proposte di riforma.

Gli argomenti sono divisi in 10 categorie:

  • Cambiamento climatico e ambiente
  • Salute
  • Un’economia più forte, giustizia sociale e occupazione
  • L’UE nel mondo
  • Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza
  • Trasformazione digitale
  • Democrazia europea
  • Migrazione
  • Istruzione, cultura, gioventù e sport
  • Altre idee

La conferenza continuerà fino alla primavera del 2022, quando una commissione riassumerà i risultati finali in un rapporto ed esaminerà come possono essere attuati concretamente.

Insieme per l’Europa invita a partecipare alla Conferenza o come persona privata, oppure come gruppo in una città o come Comitato nazionale. Così si possono esprimere idee, desideri e proposte concrete per il futuro dell’Europa sulla base della esperienza dell’Insieme, che è ricca di valori cristiani.

Per maggiori informazioni: futureu.europa.eu

Beatriz Lauenroth

Foto: Pixabay.com

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter


ARTICOLI CORRELATI

Bruxelles: Un sogno europeo, oggi

Bruxelles: Un sogno europeo, oggi

Il 15 maggio 2025 al Parlamento Europeo un evento promosso da Insieme per l’Europa richiama politici, giovani e leader religiosi a riflettere sulle radici spirituali dell’Unione con lo sguardo verso il futuro. L’intero evento sarà trasmesso via streaming.

Roma: Europa fra memoria e profezia

Roma: Europa fra memoria e profezia

A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman,
la rete Insieme per l’Europa presente a Roma celebra la Giornata dell’Europa il 10 maggio nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. A seguire, una Veglia ecumenica nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli. E’ possibile seguire i due momenti dell’evento anche via streaming.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner