Nella Sala della Protomoteca: Memoria – Oggi – Profezia
Un’Europa che ricorda, che si interroga, che guarda al futuro e che prega: è questa la visione emersa nell’evento “Europa tra memoria e profezia – a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman” promosso da Insieme per l’Europa che si è svolto nella solenne cornice della Sala della Protomoteca in Campidoglio. L’iniziativa, sostenuta dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e dal Comune di Roma, ha riunito studiosi, giovani, rappresentanti istituzionali, rappresentanti della Chiesa Ortodossa, Anglicana, Metodista, Valdese e Cattolica per un dialogo profondo sul presente e il futuro del continente.
Ad aprire il convegno è stato il ricercatore Federico Castiglioni, che ha moderato l’intenso programma. Dopo l’Inno d’Europa, la giornalista Carla Cotignoli ha introdotto il cammino di Insieme per l’Europa, nato dal desiderio di coniugare l’identità europea con valori spirituali condivisi.
Il programma si è poi articolato in tre momenti: Memoria, Oggi, Profezia. Durante la prima parte, dedicata alla Memoria, il giovane Carmine Maraio e la storica Maria Pia Di Nonno hanno offerto uno sguardo lucido sulla costruzione dell’identità europea. Particolarmente toccante il video-ricordo dedicato a David Maria Sassoli, figura emblematica di un’Europa aperta e solidale.
Nel segmento Oggi, il vaticanista Riccardo Cristiano e l’ambasciatrice della Fondazione Megalizzi, Giulia Covalea, hanno presentato nuove iniziative europee con uno sguardo orientato alla partecipazione giovanile e alla comunicazione intergenerazionale.
Un intermezzo musicale offerto dalla flautista Giulia Valenti ha regalato ai partecipanti un momento di raccoglimento artistico.
Il terzo e ultimo momento, Profezia, ha voluto proiettare lo sguardo sul futuro. Gli interventi di Angèle Mulibinge Kaj e del prof. Alberto Lo Presti hanno evocato la necessità di riscoprire l’Europa come spazio di spiritualità, accoglienza e responsabilità.
Momento di preghiera nella Basilica Santa Maria in Aracoeli
Il clima si è fatto raccolto e profondo con la preghiera ecumenica nella vicina Basilica Santa Maria in Aracoeli, guidata dai rappresentanti e ministri di diverse confessioni cristiane.
Dai testi biblici letti da voci ortodosse, protestanti e cattoliche, alle preghiere interconfessionali, dai canti del coro ecumenico composto per l’occasione fino al suggestivo “Segno della Luce” portato dai giovani, questo momento ha testimoniato un’unità spirituale possibile, che supera confini e differenze. In un’epoca segnata da fratture, guerre e incertezze, il messaggio lanciato dall’evento è chiaro: costruire un’Europa di pace, solidarietà e giustizia è non solo necessario, ma anche urgente.
L’evento si è concluso con la benedizione interconfessionale e un canto corale: un simbolo di comunione tra popoli, lingue e fedi, nella consapevolezza che l’Europa può ritrovare sé stessa solo “insieme”.
Thomas Roemer, pastore luterano di Monaco di Baviera, ci suggerisce di considerare ogni giorno una parola del Vangelo in cui Gesù ci rassicura: “Io sono…”. E ogni giorno affidiamo in particolare un gruppo di nazioni europee.
Come gli anni scorsi, facciamo questa preghiera secondo una tradizione antica del cristianesimo. Si tratta di una novena, quindi un percorso di nove giorni, dal 30 aprile al 8 maggio.
Facciamo questo cammino come gruppo, comunità, o anche singolarmente, ma comunque uniti e confidando nelle parole di Gesù: “… se due di voi si accordano sulla terra per domandare qualunque cosa, questa sarà loro concessa dal Padre mio che è nei cieli. Poiché dovunque due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro”. (Mt 18, 19-20)
Al grande Incontro di Insieme per l’Europa del 2007 a Stoccarda mi sono resa conto per la prima volta che in altre Chiese ci sono cristiani convinti ed impegnati con cui mi sono subito capita. Inoltre, ho visto una vita ricca e varia, piena di gioia. Questa vita vorrei promuoverla anche nel mio ambiente.
Come vi state preparando al prossimo incontro e qual è la tua esperienza personale?
Affidiamo continuamente a Dio i nostri desideri in una preghiera che abbiamo formulato insieme. Abbiamo prenotato l’alloggio e il Centro congressi e trovato una ditta per l’attrezzatura delle traduzioni. Si sta formando una band per il programma musicale. Alcuni di noi partecipano alle riunioni internazionali online delle équipe che si dedicano al programma ed all’organizzazione, che ogni volta ci danno ispirazioni. Per contenere i costi, cerchiamo sponsor; alcuni li abbiamo già trovati.
Siamo molto contenti che, oltre ai sostenitori di Insieme per l’Europa, possano partecipare all’incontro anche i nostri amici che hanno a cuore l’unità delle diverse comunità cristiane e l’unità in Europa. Sono invitati anche coloro che desiderano conoscere la nostra rete; siamo sorpresi dalle numerose reazioni positive. Mostrano interesse anche persone che occupano posizioni di responsabilità nelle Chiese e nella politica. Mi stupisco di quante cose buone siano possibili nell’amore reciproco, che è la base delle nostre decisioni.
L’Europa è sempre meno cristiana. Come possiamo trasmettere alla gente l’importanza della coesione dei popoli europei?
Spontaneamente direi che dovremmo far fare a tutti l’esperienza dell’insieme. Se le persone si conoscono reciprocamente, guadagnano fiducia e sperimentano che si possono completare e arricchirsi a vicenda. È proprio questo che sperimento continuamente in Insieme per l’Europa.
Come vivi Insieme per l’Europa nella tua vita quotidiana?
Ogni persona è figlia di Dio e quindi voglio trattare i miei prossimi con interesse e rispetto. Questo rende più facile affrontare molte difficoltà della vita, si avvertono accettazione e sostegno. Sono sempre profondamente toccata quando, senza aspettative, faccio qualcosa con cristiani di altre comunità e gli aspetti elementari della vita vengono trattati in grande accordo.
Nel 2024gli Amici di Insieme per l’Europa (IpE) si incontrano in Austria
È stupendo (anche se impegnativo!) sentirsi “chiamati” a vivere e operare in una realtà più grande di sé: lo si fa, con gioia e slancio sempre nuovo, su una fondata Speranza! Perché, quando Dio chiama, possiamo sempre contare sulla sua grazia che trascina, accompagna, dà forza… Ed è ancora più bello scoprire la stessa chiamata in altri – ma con tonalità ed espressioni concrete diverse. Così è quando carismi diversi si incontrano! Il convergere in grande libertà, il trovarsi in ciò che unisce, amplifica la bellezza di ciascuno, affina e rafforza gli obiettivi comuni.
Nello scorso anno, a Timisoara/Romania, gli Amici di IpE hanno sperimentato ancora una volta di essere chiamati all’unità, un’esperienza indimenticabile, che ha riempito cuore, mente, anima.
Ora si avvicina il loro prossimo incontro, che quest’anno sarà accolto dalla rete IpE presente nella Stiria, a Seggau, nei pressi del capoluogo Graz/Austria.
Nonostante il mondo – compresa l’Europa – sembri sgretolarsi, c’è un numero crescente di persone che da 25 anni cammina insieme, sperimentando la forza generativa di pace nell’andare con cuore aperto verso il diverso, nell’accoglienza reciproca anche quando costa, nel servire insieme la Chiesa e la società. Queste persone sanno che la parola “speranza” non è qualcosa che rimanda solo al futuro, ma qualcosa già vivo tra loro. “Chiamati alla speranza” – Called to Hope! Ecco perché la scelta di questo titolo per l’incontro a Graz.
Nel suggestivo albergo Schloss Seggau e nei suoi dintorni ci sarà tempo per conoscersi, per dialogare, fare progetti insieme per il bene delle nostre Chiese e società e… anche per una “passeggiata ecumenica” nella città di Graz, piena di storia al riguardo. Ci saranno momenti d’incontro con Leader di Chiese e del mondo civile del posto. E, naturalmente, ci saranno momenti di approfondimento dei nostri carismi e di preghiera.
Attendiamo con gioia e pieni di rinnovata SPERANZA questo appuntamento – aperti alle sorprese che la sua dinamica umana-divina ci riserva!
“Consideriamo la polarizzazione della nostra società come una delle più grandi sfide dell’Europa e del mondo”, spiega il team che prepara l’incontro internazionale degli “Amici” di Insieme per l’Europa, previsto sabato 6 novembre 2021.
“In questo giorno si affronteranno le cause e si cercheranno le soluzioni”, riferisce il team. Quindi, non c’è da meravigliarsi che l’incontro di quest’anno sia intitolato: “Polarizzazione – Riconciliazione – Diversità riconciliata”.
La questione sarà analizzata e approfondita da contributi provenienti da diverse prospettive.
Un punto di vista extraeuropeo sarà offerto da Margaret Karram, la nuova Presidente del Movimento dei Focolari. Nata ad Haifa (Israele), la sua vita è stata segnata fin dall’inizio dal dialogo in un contesto di diversità religiosa e culturale; nel 2013 ha ricevuto il Premio Monte Sion per la riconciliazione.
Un’altra relazione di base sarà tenuta da Gerhard Pross, YMCA Esslingen (Germania).
I comitati nazionali di alcune nazioni d’Europa riferiranno del loro impegno a livello locale.
Tuttavia, è altrettanto importante che i partecipanti al Convegno contribuiscano con le loro esperienze e idee nelle sessioni di gruppo. Insieme, si sperimentano sempre una luce speciale nella ricerca di nuove vie – questa volta “per passare dalla polarizzazione alla diversità riconciliata in tutta Europa”.
A causa della pandemia, la riunione si svolgerà in forma ibrida. Un piccolo gruppo si incontrerà a Castel Gandolfo (Roma) e accoglierà da lì gli altri partecipanti via Zoom.